L’Agriturismo Valgrande ha aderito, da anni ormai, al Disciplinare RAC (Ristoro Agrituristico Conviviale) voluto da Agriturist e promosso dalle sezioni regionali.
La ristorazione a Valgrande ha, da sempre, una grande importanza. La nostra esigenza è far vedere, far assaggiare e far mangiare agli ospiti pietanze originali del territorio, ricercando gli antichi sapori e gusti, scegliendo in prima persona le materie prime, utilizzando quelle di provenienza certa e di ottima qualità, proprio come i prodotti che, nella nostra azienda agricola Valgrande, vengono coltivati con amore e passione.
Dove nasce e a cosa serve il disciplinare?
Negli anni gli ospiti degli agriturismi hanno segnalato le loro esigenze e i loro suggerimenti per migliorare l’offerta delle strutture.
Molte di queste, come ha fatto l’agriturismo Valgrande, ne hanno fatto tesoro e hanno allargato la loro offerta di servizi cercando il più possibile di venire incontro alle segnalazioni degli ospiti, cercando però di mantenere inalterato il loro legame con il territorio che li circonda. E’ nata così l’esigenza di stilare un disciplinare unico alle strutture agrituristiche che offrono anche il servizio di ristorazione.
Il disciplinare è un documento che, attraverso l’elaborazione di alcuni punti comuni, vuole offrire alle strutture una linea guida per l’accoglienza dei propri ospiti.
Il disciplinare RAC si compone di 6 punti molto semplici, che vi riportiamo qui:
1. Abbiamo allestito, arredato ed attrezzato il locale, scelto tovagliati e vasellame, con semplicità; cercando comunque di cogliere gli aspetti più caratteristici dello stile e della tradizione di questo territorio e della comunità che vi abita.
2. Abbiamo limitato la massima capacità di accoglienza a 50 posti tavola per assicurare una più ampia prevalenza di impiego dei nostri prodotti e una costante e diretta partecipazione dei “padroni di casa” al ricevimento e al servizio degli ospiti, presentando loro una accoglienza cordiale, sollecita, generosa di informazioni sui nostri prodotti agricoli, sui piatti che serviamo e sulle attrattive di questo territorio.
3. Il servizio è svolto da familiari o collaboratori impegnati anche nell’attività agricola: non si tratta di camerieri professionisti ma certamente di persone che vi accoglieranno con cordialità e sapranno illustrare le caratteristiche delle nostre specialità.
4. Ogni giorno il nostro menù propone un limitato numero di piatti soprattutto tipici della cucina regionale, nella preparazione dei quali impieghiamo prevalentemente i genuini prodotti della nostra azienda. I prodotti di cui non disponiamo provengono esclusivamente da aziende agricole o laboratori di artigianato alimentare della nostra Regione. I prodotti acquistati tramite i normali canali commerciali sono ridotti al minimo inevitabile e riguardano esclusivamente generi non disponibili nella produzione regionale. Nel menù é indicata la provenienza dei prodotti che non sono della nostra azienda.
5. Non siamo imprenditori della grande ristorazione, ma agricoltori felici di fare gli onori di casa e presentare la tradizione e le specialità della nostra terra: il menù limitato è per noi anche il modo di guidare giorno per giorno i nostri ospiti alla scoperta dei piatti tipici della gastronomia locale, pur in una dimensione organizzativa compatibile con il principale impegno nell’attività agricola.
6. Siamo costretti a dire di no quando ci viene richiesta la preparazione di piatti che non hanno radice nell’agricoltura e nella tradizione enogastronomica rurale regionale. Non serviamo, ad esempio, pesce di mare; o prodotti (formaggi, salumi, vino, olio) provenienti da altre Regioni, quando ve ne sono di eccellenti anche nella nostra Regione. Per degustare ciò che noi non prepariamo, saremo lieti di suggerire ristoranti nelle vicinanze.
Cosa vuol dire per il cliente di Valgrande?
L’arredamento che abbiamo scelto per allestire la stanza dedicata alla ristorazione, l’uso dei prodotti, coltivati direttamente da noi, nella preparazione delle pietanze che potrete assaggiare nel nostro ristorante, la scelta dei vini e della birra, tutto questo per farvi assaporare la vita che ogni giorno, lenta e tranquilla, si svolge nella campagna del Polesine.
Crediamo fortemente che questi valori si riescano a trasmettere anche grazie alla ristorazione e, visto che noi ci occupiamo anche di offrire i migliori prodotti del nostro territorio, cerchiamo di farlo secondo un disciplinare.
Un disciplinare preciso e soprattutto deciso in comune, con chi come noi, crede fortemente nel proprio territorio e in special modo noi che il territorio che ci circonda amiamo e rispettiamo: Il Polesine
Cosa vuol dire per l’agriturismo Valgrande?
Per noi questa scelta comporta una presa di posizione. Una vera dichiarazione di intenti ampiamente discussa nel tempo con colleghi, crediamo fortemente nei 6 punti sopra descritti e crediamo che questi siano la base per fare la differenza da una ristorazione di qualità da una ristorazione take away o poco rispettosa delle tradizioni e dei sapori antichi e originali del territorio.


Lascia un commento