All posts tagged: Polesine

La storia dell’Agriturismo Valgrande

1 comment

Agriturismo Valgrande: storia di un percorso di vita immersi nella campagna del Polesine

L’agriturismo Valgrande nasce nella campagna Polesana precisamente a Runzi, una frazione del piccolo comune di Bagnolo di Po, in provincia di Rovigo.

Si tratta di una struttura a corpo unico, circondata da 47 ettari di campagna, che originariamente fungevano solo da frutteto.
Oggi, chi viene a trovarci, può vedere un’azienda agrituristica dinamica e votata all’accoglienza degli ospiti, sia nel famoso ristorante, sia nelle camere curate direttamente da noi.

La data che ha sancito l’inizio di tutto è Domenica 21 settembre 2003.

In quel periodo oltre alla trasformazione dell’azienda agricola tradizionale, iniziò il grande lavoro di recupero delle strutture rurali per dare la luce ad un agriturismo che ama, rispetta e valorizza il territorio Polesine.

Il vecchio macero è stato ristrutturato seguendo i canoni dell’architettura Polesana e di campagna. La corte l’abbiamo delimitata da siepi ma non mancano, ad abbellirla e a rinfrescarla con le loro ombre, le maestose querce, gli olmi e i frassini.

L’agriturismo oggi, può ospitare fino a 14 persone, mettendo a disposizione camere accoglienti, un ristorante votato alla genuinità e alle pietanze di stagione tipiche della tradizione veneta e polesana.
Uno dei fiori all’occhiello della struttura è la piscina dove rilassarsi e fare una nuotata in santa pace, immersi nel paesaggio verde che circonda l’agriturismo Valgrande.

L’orgoglio e la voglia di innovarsi non è mai mancata!

Ricordo sempre che mio padre mi ha insegnato a non mollare mai; queste sono le parole che ogni giorno mi ripeto e che cerco di portare con tutta la mia passione nel lavoro.

Mia moglie Monica, ottima cuoca ed eccellente organizzatrice del Valgrande, si occupa in prima persona della fattoria didattica. Tante sono le attività che negli anni sono state proposte e hanno inebriato e ancora sbalordiscono i bambini, soprattutto quelli che vivono al terzo piano di un palazzo che attorno è circondato solo da grigie strade.

Nel tempo l’Agriturismo Valgrande, per gli amici “Agrivalgrande” (da qui l’indirizzo del nostro sito internet), è sempre stato considerato un’oasi di tranquillità e lo è ancora oggi, con il suo immenso verde che lo circonda.

Immergendovi nel Valgrande potrete pensare di fare un percorso, non solo interiore, ma anche nella campagna di una terra che è perfetta per vivere un’agri-vacanza all’Agriturismo Valgrande!

La storia dell’Agriturismo Valgrande
read more

Il ricordo dei sapori come da disciplinare Agriturist!

No comments

L’Agriturismo Valgrande ha aderito, da anni ormai, al Disciplinare RAC (Ristoro Agrituristico Conviviale) voluto da Agriturist e promosso dalle sezioni regionali.

La ristorazione a Valgrande ha, da sempre, una grande importanza. La nostra esigenza è far vedere, far assaggiare e far mangiare agli ospiti pietanze originali del territorio, ricercando gli antichi sapori e gusti, scegliendo in prima persona le materie prime, utilizzando quelle di provenienza certa e di ottima qualità, proprio come i prodotti che, nella nostra azienda agricola Valgrande, vengono coltivati con amore e passione.

Dove nasce e a cosa serve il disciplinare?

Negli anni gli ospiti degli agriturismi hanno segnalato le loro esigenze e i loro suggerimenti per migliorare l’offerta delle strutture.
Molte di queste, come ha fatto l’agriturismo Valgrande, ne hanno fatto tesoro e hanno allargato la loro offerta di servizi cercando il più possibile di venire incontro alle segnalazioni degli ospiti, cercando però di mantenere inalterato il loro legame con il territorio che li circonda. E’ nata così l’esigenza di stilare un disciplinare unico alle strutture agrituristiche che offrono anche il servizio di ristorazione.

Il disciplinare è un documento che, attraverso l’elaborazione di alcuni punti comuni, vuole offrire alle strutture una linea guida per l’accoglienza dei propri ospiti.
Il disciplinare RAC si compone di 6 punti molto semplici, che vi riportiamo qui:

1. Abbiamo allestito, arredato ed attrezzato il locale, scelto tovagliati e vasellame, con semplicità; cercando comunque di cogliere gli aspetti più caratteristici dello stile e della tradizione di questo territorio e della comunità che vi abita.

2. Abbiamo limitato la massima capacità di accoglienza a 50 posti tavola per assicurare una più ampia prevalenza di impiego dei nostri prodotti e una costante e diretta partecipazione dei “padroni di casa” al ricevimento e al servizio degli ospiti, presentando loro una accoglienza cordiale, sollecita, generosa di informazioni sui nostri prodotti agricoli, sui piatti che serviamo e sulle attrattive di questo territorio.

3. Il servizio è svolto da familiari o collaboratori impegnati anche nell’attività agricola: non si tratta di camerieri professionisti ma certamente di persone che vi accoglieranno con cordialità e sapranno illustrare le caratteristiche delle nostre specialità.

4. Ogni giorno il nostro menù propone un limitato numero di piatti soprattutto tipici della cucina regionale, nella preparazione dei quali impieghiamo prevalentemente i genuini prodotti della nostra azienda. I prodotti di cui non disponiamo provengono esclusivamente da aziende agricole o laboratori di artigianato alimentare della nostra Regione. I prodotti acquistati tramite i normali canali commerciali sono ridotti al minimo inevitabile e riguardano esclusivamente generi non disponibili nella produzione regionale. Nel menù é indicata la provenienza dei prodotti che non sono della nostra azienda.

5. Non siamo imprenditori della grande ristorazione, ma agricoltori felici di fare gli onori di casa e presentare la tradizione e le specialità della nostra terra: il menù limitato è per noi anche il modo di guidare giorno per giorno i nostri ospiti alla scoperta dei piatti tipici della gastronomia locale, pur in una dimensione organizzativa compatibile con il principale impegno nell’attività agricola.

6. Siamo costretti a dire di no quando ci viene richiesta la preparazione di piatti che non hanno radice nell’agricoltura e nella tradizione enogastronomica rurale regionale. Non serviamo, ad esempio, pesce di mare; o prodotti (formaggi, salumi, vino, olio) provenienti da altre Regioni, quando ve ne sono di eccellenti anche nella nostra Regione. Per degustare ciò che noi non prepariamo, saremo lieti di suggerire ristoranti nelle vicinanze.

Cosa vuol dire per il cliente di Valgrande?

L’arredamento che abbiamo scelto per allestire la stanza dedicata alla ristorazione, l’uso dei prodotti, coltivati direttamente da noi, nella preparazione delle pietanze che potrete assaggiare nel nostro ristorante, la scelta dei vini e della birra, tutto questo per farvi assaporare la vita che ogni giorno, lenta e tranquilla, si svolge nella campagna del Polesine.
Crediamo fortemente che questi valori si riescano a trasmettere anche grazie alla ristorazione e, visto che noi ci occupiamo anche di offrire i migliori prodotti del nostro territorio, cerchiamo di farlo secondo un disciplinare.
Un disciplinare preciso e soprattutto deciso in comune, con chi come noi, crede fortemente nel proprio territorio e in special modo noi che il territorio che ci circonda amiamo e rispettiamo: Il Polesine

Cosa vuol dire per l’agriturismo Valgrande?

Per noi questa scelta comporta una presa di posizione. Una vera dichiarazione di intenti ampiamente discussa nel tempo con colleghi, crediamo fortemente nei 6 punti sopra descritti e crediamo che questi siano la base per fare la differenza da una ristorazione di qualità da una ristorazione take away o poco rispettosa delle tradizioni e dei sapori antichi e originali del territorio.  

Il ricordo dei sapori come da disciplinare Agriturist!
read more

Valgrande e Agricycle: insieme per gli amanti della bici!

No comments

L’agriturismo Valgrande aderisce ad Agricycle, per una vacanza al ritmo lento della pedalata.

Un movimento lento, continuo, l’aria che ci accarezza, i profumi della campagna che ci inebriano, i rumori della natura. E’ il nostro viaggio lento alla scoperta della natura.

Tutto queste sensazioni ci colpiscono mentre, con la mente e il corpo rilassato, pedaliamo nelle strade bianche che attraversano, come una ragnatela, la campagna del Polesine.
E’ proprio da quest’insieme di emozioni che nasce l’adesione dell’agriturismo Valgrande alla rete promossa da Agriturist Veneto attraverso il proprio circuito Agricycle.

Cos’è Agricycle?

Agricycle è un marchio di Agriturist Veneto che segnala, agli utenti interessati, la presenza di una struttura agrituristica in grado di fornire supporto e accogliere gli amanti della bici. Più di 20 agriturismi da tutto il Veneto hanno aderito ad Agricycle e anche Valgrande ne fa parte, con molto entusiasmo!
Oltre all’accoglienza e all’assistenza nei confronti degli amanti della bici, il circuito prevede di fornire tutte le informazioni necessarie ad una vacanza in bici in tutta tranquillità.

La Carta dei servizi di Agricycle

Gli Agriturismi aderenti, come Valgrande, hanno sottoscritto una carta dei servizi per il ciclo-turista, eccone i punti principali:

• Presenza di locali coperti e riparati (o anche chiusi e sicuri – facoltativo) per il ricovero delle biciclette per la notte.
• Disponibilità di piccole attrezzature per la loro manutenzione e riparazione.
• Indirizzi di (o anche convenzioni con – facoltativo) officine meccaniche della zona per assistere in caso di necessità.
• Disponibilità di bici aggiuntive per uso solo giornaliero (facoltativo).
• Indirizzi di (o anche convenzioni con – facoltativo) ditte della zona per il noleggio biciclette sostitutive.
• Mappe delle principali piste ciclabili e degli itinerari ciclo-turistici della zona.
• Indirizzi di (o anche convenzioni con – facoltativo) guide turistiche del territorio per escursioni.
• Trasporto dei bagagli dalla/alla stazione ferroviaria più vicina alla struttura.
• Colazione adatta ad uno sportivo.
• Uso lavanderia con luogo adatto per asciugare vestiti e attrezzatura.
• Opzionale – presso gli agriturismi con ristorazione, cena in casa, merenda al sacco o al rientro dal percorso.
• Possibilità di parcheggio interno della vettura per più giorni oltre al soggiorno.

Agriturismo Valgrande, si mette a disposizione per tutti gli amanti della bici che vogliono scoprire il territorio in cui siamo immersi. Saremo felici di potervelo presentare, vi aspettiamo!

Valgrande e Agricycle: insieme per gli amanti della bici!
read more

Da oggi nasce un modo nuovo di vedere e vivere l’Agriturismo!

No comments

Benvenuti nel nuovo sito di Agriturismo Valgrande!

 

Monica e Alberto sono felici di presentare il nuovo sito web. Nasce un nuovo portale dedicato all’Azienda Agrituristica Valgrande, un luogo dove parlare del piacere di scoprire il nostro territorio.

Una navigazione più semplice e funzionale, una nuova area con tutte le novità del momento e una sezione dedicata ai nostri servizi, che potrete consultare ogni giorno e godere delle novità che abbiamo pensato per voi.

La nuova veste grafica si addice ai nostri gusti, perché siamo genuini come il nostro territorio e siamo orgogliosi di mostrarlo al mondo.

Abbiamo pensato al nostro utente curando l’usabilità ed accessibilità previste dalla normativa vigente.

Attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva troverete tutte le informazioni sulle nostre attività come Agriturismo Valgrande, la nostra cucina, l’arte dell’ospitalità Polesana, senza tralasciare le sorprese….

Seguite il nostro blog e iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere sempre a contatto con Monica, Alberto e il loro staff.

Veniteci a trovare e non dimenticate di scaricate gratuitamente le nostre guide sul territorio.

Da oggi nasce un modo nuovo di vedere e vivere l’Agriturismo!
read more