Siamo in primavera e quale momento migliore se non questo per un secondo di stagione?
Oggi, con Monica, vi presentiamo un secondo piatto (a volte può sostituire anche il primo) da mangiare in questa stagione! Stiamo parlando delle Uova con gli Asparagi, facile e veloce da preparare anche per chi non ha tempo!
La storia dell’Asparago
E’ una delle piante utilizzate e coltivate fin dall’antichità! L’Aspargo, termine che deriva dal greco e vuol dire germoglio, è stato coltivato inizialmente dagli antichi egizi per poi diffondersi nella Grecia Antica e infine diventare uno dei piatti più gustati e apprezzati dagli antichi romani, tant’è che dedicarono molti manuali per la sua coltivazione!
Oggi l’asparago è uno degli alimenti stagionali che non deve mai mancare nelle nostre tavole, grazie anche alle sue proprietà che permettono du prevenire gotta, calcoli renali, reumatismi e idropisia.
In Italia le coltivazioni più famose
L’Italia, paese da sempre del buon cibo e del cibo sano, attualmente conta 11 aree riconosciute per la coltivazione dell’asparago, e molte di queste sono coltivazioni riconosciute DOP ed IGP.
INGREDIENTI
Asparagi, consigliamo l’asparago bianco di Verona vista la nostra vicinanza con questa provincia
Uova, consigliamo l’uso di uova prodotte dall’allevamento a terra delle galline, oppure andate dal vostro contadino di fiducia!
Sale
Olio d’oliva
PREPARAZIONE
Pulire gli asparagi raschiandole il gambo e cuocerli in una pentola alta, coperta, con poca acqua in cui dovranno essere immersi solo i gambi: le punte devono cuocere a vapore.
Dopo venti minuti, scolarli al dente eliminare la parte dura del gambo. Disporre gli asparagi in un piatto ovale.
Cuocere separatamente le uova in un tegamino preriscaldato, dove si metterà una noce di burro e prima che diventi dorato si faranno scivolare le uova avendo cura di non rompere il tuorlo. Mettere un pizzico di sale ed cuocere fino a rassodare l’albume.
Togliere dal fuoco e con una spatola adagiare sul letto di asparagi preparato in precedenza.
Piccolo segreto: si può completare con scaglie di grana padano.


Lascia un commento