Un’occasione unica per assaggiare dal vivo alcuni piatti realizzati con uno dei cereali più diffusi nell’area della pianura padana: il mais, protagonista delle nostre tavole fin dal lontano 1554.
Il corso di cucina organizzato in collaborazione tra Villa Nani società agricola cooperativa e Azienda Agrituristica Valgrande è l’occasione giusta per scoprire il mais e tutte le possibilità di cucinare questo cereale. Durante la serata infatti, i partecipanti potranno venire a conoscenza e realizzare un menù completo a base di mais da degustare direttamente in sala.
I partecipanti avranno l’occasione di assaggiare piatti finiti in cui il mais, nelle sue diverse forme, sarà declinato così da essere portato in tavola in modo gustoso e nutriente; potranno osservare dal vivo un raffinato impiattamento e porre domande direttamente alla docente.
A chi è rivolto il corso di cucina sul mais?
La serata del 7 marzo con a tema il mais è rivolta a chi
• ama sperimentare cibi sempre nuovi, sapori e consistenze inediti
• è innamorato della buona cucina
• sa valorizzare le materie prime locali di qualità
• vuole godersi la tavola senza rinunce
• vuole stare in salute con gusto
• è intollerante a latte e latticini
• deve tenere a bada colesterolo e iperglicemia.
Gli obiettivi del corso di cucina sul mais
Imparare a conoscere i diversi mais, dai più noti a quelli divenuti ormai insoliti; valorizzare le colture attualmente praticate in Polesine; imparare la corretta preparazione del mais sotto forma di farina, fiocchi e semilavorati; apprezzare l’aroma particolare e l’interessante consistenza di prodotti diversi; declinarlo in ricette gustose e sane, adatte alla tavola di tutti i giorni ma anche a occasioni di festa. I piatti saranno preparati con ingredienti km zero e provenienti da colture condotte con metodo di produzione biologico; un’attenzione particolare sarà data ai metodi di preparazione, per coniugare golosità e salute. Particolare rilievo a piatti privi di glutine, per le diete che devono escluderlo. Ai partecipanti si richiede di arrivare con dieci minuti di anticipo per formalizzare l’iscrizione. Consigliamo abbigliamento comodo, carta e penna per appunti; chiediamo di portare con sé grembiule, copricapo e coltello personale, ma soprattutto curiosità. La docente invierà la dispensa, completa di tutte le ricette, via mail, nei giorni successivi al corso, dal momento che provvederà a integrarla con le domande che emergeranno durante la serata.
E poi: siete davvero sicuri di sapere come si cucina una vera polenta polesana?
I prossimi appuntamenti
ORZO E LINO, SAPORI ANTICHI PER PIATTI MODERNI.
I CEREALI MINORI.
A breve saranno disponibili le descrizioni delle serate! Continuate a seguirci!


Lascia un commento