Racconti da...

Il Veliero di San Pietro

No comments

Proprio ieri, 29 giugno, abbiamo pubblicato la foto che vedete qui sopra nella nostra pagina Facebook: si tratta del famoso “Veliero di San Pietro”! Un’antica tradizione vuole che…

Ieri, per la tradizione cristiana, ricorreva il giorno dei santi Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa. Collegata a questa festa religiosa vi sono numerose tradizioni, la più famosa è quella del Veliero di San Pietro.

San Pietro, il primo Papa della tradizione, era di umili origini e nella sua vita fu un pescatore. Ogni notte usciva con la propria barca a pescare fino a quando, dall’incontro con Gesù, abbandonate la barca e le reti non incominciò a seguirlo.
Con il passare dei secoli, ben rimanendo nella mente dei fedeli l’antico mestiere di San Pietro, nacquero numerose leggende e tradizioni nel giorno dedicato.

Una di queste è quella del “Veliero di San Pietro”.

Questa tradizione è legata al voler sapere se i raccolti e il tempo estivo sarebbero stati propizi oppure no. Non avete voglia di scoprirlo anche voi? Ecco come realizzare il Veliero di San Pietro!

Come realizzare il Veliero di San Pietro?

Nella notte dedicata a San Pietro dopo aver preso una damigiana o una bottiglia panciuta (nel caso rimuovere l’eventuale paglia che la circonda), la si riempie di acqua e con estrema attenzione si versa, all’interno della bottiglia piena d’acqua, l’albume di un uovo. Una volta fatta questa operazione la bottiglia deve essere lasciata per terra all’aperto durante la notte, sul prato o vicino ad un albero.
Alla mattina troverete il vostro veliero!

Come si “legge” il veliero? E che significati ha?

Il veliero di San Pietro che si è formato durante la notte, avrà varie dimensioni e presenterà o le vele spiegate oppure le vele saranno chiuse. Più grande è il “veliero” più l’auspicio si avvererà (con le dirette conseguenze positive o negative).

Le vele chiuse, purtroppo, sono di cattivo auspicio per il raccolto e per il tempo. Il raccolto  minaccia di essere, quindi, non abbondante, mentre il tempo si annuncia molto piovoso. Le vele spiegate invece sono di buon auspicio, indicando un proficuo raccolto e tempo bello per tutta l’estate.

A quanto pare la nostra estate, guardando le vele, sarà di bel tempo e ottimo raccolto! La tradizione non sbaglia, avete un motivo in più per venirci a trovare, che ne dite?

Il Veliero di San Pietro

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *