Vicino, anzi vicinissimo al nostro Polesine si trova una terra piena di vigneti di grande qualità che si possono assaporare nelle nostre tavole: i Colli Euganei!
Se volete variare, nel vostro soggiorno in Polesine, il panorama che vi circonda un’escursione sui vicini Colli Euganei è d’obbligo! I Colli Euganei ospitano piccoli borghi romantici, come Arquà Petrarca e città murate ai loro piedi come Montagnana, Este e Monselice. Ma non solo arte e storia la fanno da padrone, anche l’enogastronomia non è da dimenticare! Olio e vino sono tra le prime produzioni del territorio euganeo e la qualità è garantita. Ma prima di parlare di vini conosciamo un po’ i Colli Euganei!
Un po’ di storia
Gli Euganei si formarono in seguito a un susseguirsi di manifestazioni vulcaniche, la prima attività eruttiva si manifestò circa 43 milioni di anni fa.
Ma fu la seconda fase, avvenuta circa 35 milioni di anni fa, che diede al comprensorio euganeo la sua forma attuale.
La varia natura geologica dei terreni derivati dal disfacimento in superficie del substrato sedimentario o vulcanico, la morfologia attuale fatta di piccole cime a perimetro chiuso ed esposizione variabile e le caratteristiche ambientali attuali rendono i Colli Euganei un territorio davvero prezioso per la biodiversità.
Il Clima dei Colli Euganei
Qui il clima è generalmente più mite rispetto alla pianura, sia in estate che in inverno, con variazioni termiche meno marcate. Così, nei pendii esposti a meridione dove i raggi solari arrivano più diretti e carichi di calore, vegetano molte specie peculiari della flora mediterranea; al contrario, nei freschi e ombrosi versanti settentrionali e nelle strette incisioni vallive formate da corsi d’acqua per lo più temporanei, si insediano specie amanti di climi freschi, alcune di esse lasciateci in eredità da epoche glaciali lontane.
La stagione fredda sui Colli è spesso allietata da giornate con aria tersa e serena; se ci si alza di quota, mentre la pianura riposa nella nebbia, si può assistere al suggestivo fenomeno dell’inversione termica, che fa apparire le cime delle colline come isole in un mare di nuvole.
I vini dei Colli Euganei da non perdere
I Colli Euganei come dicevamo vantano un buon numero di vini caratteristici della zona, di questi ne abbiamo selezionati ben 11 che non dovete assolutamente perdervi!
- Colli Euganei Fior d’arancio DOCG
- Colli Euganei Rosso
- Colli Euganei Serprino
- Colli Euganei Moscato
- Colli Euganei Bianco
- Colli Euganei Pinot bianco
- Colli Euganei Chardonnay
- Colli Euganei Merlot
- Colli Euganei Cabernet
- Colli Euganei Manzoni Bianco
- Colli Euganei Garganega
Al Valgrande abbiamo scelto di utilizzare solo materie prime vicine a noi e quindi troverete i migliori vini dei Colli Euganei nella nostra tavola selezionati accuratamente e abbinati secondo i gusti e le caratteristiche di ogni piatto e di ogni vino proposto!