All posts tagged: piatto tipico

Conosciamo le birre artigianali venete – 15 giugno serata degustazione al Valgrande

No comments

Sabato 15 giugno 2019 arriva , nella corte del Valgrande, la serata di degustazione birre “Conosciamo le birre artigianali venete” organizzata in collaborazione con “Birra Nostra”.

Primo appuntamento, nell’aia del Valgrande, con le serate che arricchiscono l’estate del nostro agriturismo!

Cominciamo con un appuntamento dedicato alla degustazione di birre artigianali venete organizzato in collaborazione con “Birra Nostra”, un progetto nato nel 2007, per promuovere e valorizzare le birre artigianali e di qualità dell’Italia.

La serata vedrà come protagoniste 4 tipologie di birre artigianali venete selezionate accuratamente per soddisfare il pubblico esigente di sempre più appassionati di birra!
Ogni birra sarà accompagnata abbinata con un piatto dedicato della tradizione culinaria polesana.

Veneto, terra di vino e…birra!

Pochi lo sapranno, ma il Veneto è una delle regioni che storicamente hanno adottato e amato la birra! Basti pensare che uno dei birrifici più antichi d’Italia, il Pedavena, sorge nel cuore del Veneto.
Anche nel nostro agriturismo da sempre abbiniamo le nostre cene e i nostri pranzi con le birre artigianali, molte anche agricole, che vengono prodotte nel nostro territorio. L’occasione di questa serata dedicata alla conoscenza delle birre artigianali venete non potevamo perderla!

4 birre per 4 gusti diversi!

La serata di degustazione vedrà protagoniste 4 birre diverse, come abbiamo detto originarie del Veneto, selezionate con cura: bionde, scure, alta o bassa fermentazione, la serata sarà un percorso di scoperta del gusto e delle eccellenze del territorio.
Protagoniste saranno:

• una Golden Ale
• una Weiss
• una IPA
• una Stout

Abbiamo scelto di non svelare i nomi dei birrifici artigianali che saranno protagonisti della serata così da prepararvi una gustosa sorpresa!

Un menù ideale per la birra!

Monica ha dato fondo alla sua conoscenza dei prodotti polesani e alla sua fantasia!
Il menù di sabato 15 giugno, legato alla degustazione delle birre artigianali venete, sarà una meraviglia per gli occhi e il palato!
E te lo vogliamo presentare in anteprima!

  • Gran tagliere di salumi Valgrande (salame secondo tradizione polesana, mortadella contadina e porchetta) con pinza, focaccia rustica, bignè con ripieno salato
  • Maccheroni all’uovo con salsiccia ai profumi dell’estate
  • Lonza arrosto con contorni di stagione
  • Dolce al cioccolato

Prenotare il tavolo

La serata speciale legata alla degustazione di 4 birre artigianali venete e del menù di degustazione ha posti limitati!
Proprio per il piacere di degustare con calma e attenzione i vari prodotti abbiamo deciso di non accettare più di 50 persone.
Per questo ti invitiamo a prenotare quanto prima!

Il costo della serata, compreso di degustazione delle 4 birre artigianali venete e dei piatti di Monica, è di € 25,00 a persona.

Per prenotare il tuo tavolo puoi scriverci a info@agrivalgrande.it oppure chiamare ai numeri 0425 704086 329 0975401 (Alberto).
Ti aspettiamo!

Conosciamo le birre artigianali venete – 15 giugno serata degustazione al Valgrande
read more

Il menù ai funghi – Sapori d’autunno

No comments

Terzo e ultimo appuntamento con “Sapori d’autunno” il nostro format dedicato alla tradizione culinaria con prodotti del nostro territorio tipici della stagione autunnale. Venerdì 7 dicembre 2018, dalle ore 20.30, protagonisti della serata saranno i funghi!

Dopo la polenta, protagonista della serata con la Venerabile Confraternita della Polenta di Villa d’Adige e la zucca, siamo giunti al terzo appuntamento interamente dedicato alla pietanza che profuma i nostri piatti: i funghi!

La serata sarà realizzata in collaborazione con l’azienda agricola “Il Girasole” di Elisa Sgarbi che da anni si dedica alla coltivazione di funghi presso le strutture a Castelguglielmo (Ro) e la Cantina Maeli di Baone (Pd).

Perché i funghi?

Abbiamo deciso di dedicare una serata realizzando piatti con i funghi perché, oltre che essere protagonisti della stagione autunnale, il nostro territorio offre delle eccellenze, come l’azienda agricola nostra ospite, sia perché molte ricette tipiche del Polesine prevedono l’utilizzo di funghi per arricchire di gusto le pietanze.
Una “ri”- scoperta che in questi anni si sta consolidando sempre di più e che nella nostra tavola non può proprio mancare.

Venerdì 7 dicembre, funghi e tradizione a tavola!

Come anticipato poco sopra il 7 dicembre la nostra tavola e i nostri piatti saranno realizzati utilizzando i funghi dell’azienda agricola “I Girasoli” con l’intervento della produttrice, Elisa Sgarbi, che ci spiegherà come riconoscerli, utilizzarli e cucinarli nel migliore dei modi: un momento che può fornire a tutti i partecipanti nozioni nuove sull’utilizzo dei funghi in cucina!

Ma ecco il menù completo della serata:

ANTIPASTO
Millefoglie croccante con gelato al formaggio e funghi di giornata
Polenta “della Confraternita” con sbrise e scaglie di grana padano

PRIMO
Riso carnaroli del Delta IGP ai funghi pioppini

SECONDO
Faraona al forno ripiena al profumo di Moscato Giallo e fungo gialletto
Shitake con formaggio caprino

DOLCE
Tiramisù classico della tradizione veneta

VINI
Moscato giallo
Rosso Colli Euganei DOC 2016

Caffè

Il costo della serata dedicata i nostri funghi è di € 25,00 a persona. Per partecipare è necessaria la prenotazione.

Come prenotare il proprio tavolo?

Prenotare il tuo tavolo per l’ultima serata di “Sapori d’autunno” dedicata al menù di funghi è molto semplice, puoi inviarci un’email a info@agrivalgrande.it oppure contattarci ai recapiti telefonici 0425 704086 – 329 0975401 (Alberto).

Aspettiamo solo te!

Il menù ai funghi – Sapori d’autunno
read more

Il menù di Zucca – Sapori d’autunno

No comments

Dopo la prima serata di “Sapori d’autunno” dedicata al prodotto per eccellenza del nostro territorio, la Polenta, sabato 1 dicembre dalle ore 20.30 lasciamo spazio ad uno dei frutti più amati: la Zucca!

Lo scorso venerdì 23 novembre abbiamo conosciuto, o meglio approfondito, la conoscenza con la Polenta, il simbolo e la storia del nostro territorio (in Polesine, per la precisione a Villa d’Adige frazione di Badia Polesine città vicina al Valgrande, è documentata la prima coltivazione del mais e la sua trasformazione in farina da polenta).

La serata, svolta in collaborazione con la neonata Venerabile Confraternita della Polenta di Villa d’Adige, ci ha portato a degustare in varie pietanze la declinazione e l’utilizzo della farina gialla conoscendone anche la storia.

Ma “Sapori d’autunno” continua con la seconda serata e questa volta la dedichiamo al frutto per eccellenza dell’autunno: la Zucca!

Sabato 1 dicembre, a tavola con la Zucca!

Come ti abbiamo anticipato la serata del 1 dicembre sarà interamente dedicata alla Zucca che potrai provare in vari piatti che Monica ha preso dalla tradizione e li riporta nelle tavole di Valgrande.

Il menù della serata dedicata alla Zucca sarà il seguente:

ANTIPASTO
Tortino di zucca e funghi

PRIMO
Vellutata di zucca con pancetta croccante
Cappellaci ai due sapori: al ragù e burro e salvia

SECONDO
Brasato con zucca

DOLCE
Torta di zucca gialla e amaretti

VINO
Moscato giallo fermo
Corvina

Caffè

Il costo del menù per la serata dedicata al menù con la zucca, per singola persona, è di € 25,00 a persona. Per partecipare alla serata è richiesta la prenotazione.

Come prenotare il tuo tavolo?

Per prenotare il tuo tavolo è molto semplice: invia un’email a info@agrivalgrande.it oppure contattaci ai numeri 0425 704086 – 329 0975401 (Alberto).
Ti aspettiamo!

Il menù di Zucca – Sapori d’autunno
read more

Scopri e gusta i “Sapori d’autunno” al Valgrande!

No comments

Non lo senti anche tu questo profumo di autunno? Profumo di caldarroste, di legna che brucia e che riscalda le nostre case, profumo di polenta, zucca e funghi!

Si, non ci siamo sbagliati! Questi sono i profumi che stanno uscendo dalla cucina del Valgrande dove Monica sta sperimentando le ricette che ti porterà a conoscere durante 3 serata tra novembre e dicembre 2018 dedicate a questi tre ingredienti autunnali!

Tre serate dove avrai la possibilità di assaggiare ricette uniche realizzate solo (o principalmente) con uno di questi ingredienti, un vero e proprio sapore di autunno!

Il calendario

Come ti abbiamo anticipato saranno solo 3 serate, con menù unici e dedicati completamente a declinare, in tutte le forme possibili, i funghi, la polenta e la zucca!
Ecco il calendario di “Sapori d’autunno” la nostra rassegna dedicata ai profumi e ai gusti di questa colorata stagione!

  • Venerdì 23 novembre: la Polenta;
  • Sabato 1 dicembre: la Zucca;
  • Venerdì 7 dicembre: i Funghi.

Tutte le serate, con i menù dedicati, inizieranno alle ore 20.30 presso il nostro agriturismo.

Il menù della serata dedicata alla Polenta – 23 novembre 2018

Venerdì 23 novembre, dalle 20.30, portiamo in tavola la polenta (e la farina gialla con cui viene fatta) in tutti i piatti!
Il menù della serata sarà il seguente:

ANTIPASTO
Antipasto con polpette, salumi e focaccia alle 3 farine

PRIMO
Zuppa alla sopressa e farina gialla

SECONDO
Anatra brasata con polenta al cucchiaio

DOLCE
Pinza veneta e “Zaeti”

VINO
Verdiso
Bardolino

Caffè

Il costo del menù per la prima serata dedicata alla polenta, per singola persona, è di € 27,00.

Come posso prenotare il mio tavolo?

Puoi prenotare il tuo tavolo scrivendo un’email a info@agrivalgrande.it oppure contattandoci ai numeri 0425 704086 – 329 0975401 (Alberto)

Scopri e gusta i “Sapori d’autunno” al Valgrande!
read more

A cena con il Nostrano del Brenta!

No comments

“A cena con il Nostrano del Brenta” la serata del Valgrande dedicata agli amanti delle tipicità culinarie locali e del sigaro “Nostrano del Brenta” vi aspetta venerdì 6 luglio 2018 dalle 20.00.

Immersi nella natura, seduti alle tavole poste sull’antico selciato dell’aia del Valgrande, guardando i colori del cielo serale estivo, assaporando cibi locali prelibati, degustando vini bianchi dei Colli Euganei, stringendo tra le dita il sigaro veneto per eccellenza, ascoltando brani tratti dal libro “L’anima della frontiera” di Matteo Righetto e le note dell’arpa di Paola Magosso: questa è la serata che abbiamo immaginato di dedicarci in quest’estate ancora agli inizi.

“A cena con il Nostrano del Brenta” è l’occasione per gustare il nostro tempo, secondo i ritmi lenti che solo l’agriturismo e la campagna possono garantire.

Il Nostrano del Brenta, protagonista della serata

Il Nostrano del Brenta nasce dalla riscoperta della tabacchicoltura nelle aree del fiume Brenta e della zona di Bassano del Grappa. Dalla volontà del Consorzio Tabacchicoltori del Grappa di riportare la tradizione dei sigari in Veneto (terra natia dei primi sigari prodotti in Italia), nel 2012 nascono i primi sigari a marchio Nostrano del Brenta. 
Dal gradimento nel mercato nascono i vari tipi di sigaro, dal Doge (protagonista della serata dell’anno scorso) al Clandestino, al Sestiere.
Durante la serata avremo modo di conoscere tutti i segreti della produzione e della degustazione dei sigari.

Il menù della serata

Ad arricchire la nostra degustazione del Nostrano del Brenta ci sarà la cucina di Monica con i piatti tipici del nostro territorio e l’utilizzo di alimenti tipici dell’estate.

Ecco cosa troverete nei piatti:

  • Crostini con pomodoro fresco e basilico all’ olio dei Colli Euganei
  • Polpette di insalata IGP di Lusia
  • Torta rustica con zucchine e formaggio caprino
  • Ciambella salata con verdure al forno e timo
  • Insalata di farro e legumi
  • Riso del Delta IGP al grana padano DOP e moscato giallo IGT
  • Rosa di manzo al profumo di rosmarino
  • Fantasia dolce

Ad impreziosire ed esaltare i gusti dei nostri piatti vi saranno i vini bianchi della Cantina Maeli dei Colli Euganei, con i suoi pregiati vini e il famoso e apprezzatissimo Moscato Giallo.

La serata si completerà grazie alle letture di brani tratti dal libro “L’anima della frontiera” di Matteo Righetto e alle musiche dell’arpa di Paola Magosso.

Prenotazione

La partecipazione alla serata avviene tramite prenotazione a info@agrivalgrande.it oppure ai numeri di telefono 0425 704086 o cellulare +39 329 0975401 (Alberto).
Il menù, comprensivo di degustazione di sigari e vini, è di € 30,00 a persona.

La serata è realizzata in collaborazione con Consorzio Tabacchicoltori del Grappa, L’Edicola di Giò (℅ Centro Commerciale IL FARO di Giacciano con Baruchella, Ro), Maeli – Cantina dei Colli Euganei e gli “Amici del Nostrano del Brenta”.

A cena con il Nostrano del Brenta!
read more

Teatro in Corte 2018 torna al Valgrande!

No comments

Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con “Teatro in Corte” l’annuale rassegna estiva che coinvolge le strutture del Polesine dove, gustando menù con piatti tipici, potrete assistere a spettacoli teatrali per tutti i gusti!

Venerdì 13 luglio 2018, dalle ore 20.00, il Valgrande si trasforma nel palcoscenico per lo spettacolo “Alibi Seducenti” del Teatrotergola di Vigonza (Pd)!
Ad arricchire la rappresentazione teatrale un menù appositamente studiato per l’occasione e, durante l’intervallo tra il primo e secondo atto, una degustazione di prodotti tipici del territorio realizzati qui al Valgrande, seguendo la tradizione, dalle sapienti mani di Monica, Alberto e tutto lo Staff della nostra azienda agrituristica.

“Alibi Seducenti”, la trama!

In una cittadina della  provincia italiana, una palazzina con appartamenti signorili nel centro; un salotto, un caminetto acceso . . .
Gilberto, informatore scientifico, da poco in pensione, si annoia abituato a girare per Ospedali, Case di Cura e Studi Medici  con il suo lavoro.
La moglie una affermata  imprenditrice.
Luca e Dario  sono gli amici di “merende” di Gilberto, uno Primario affermato nella Clinica della città e l’altro consulente, vedovo ma con la passione per le … auto da corsa? No,  per le belle donne! E qui cosa c’entra Alina, chi è colei? Come entra nella storia … a voi scoprirlo in questa simpatica situation comedy!

Teatrotergola si presenta!

L’Associazione Culturale Teatrotergola nasce nel 1988 per iniziativa di un gruppo di persone,giovani e meno giovani che dopo alcune esperienze teatrali a livello parrocchiale, decidono di darsi una connotazione più completa ed entrare nel mondo del teatro amatoriale con le carte in regola , raggiungendo un notevole grado di qualità e un continuo e lusinghiero apprezzamento da parte del pubblico.
In vent’anni di attività, oltre cinquecento repliche degli spettacoli messi in scena sono state rappresentate in numerosi teatri del triveneto. La decisione unanime di proporre commedie scelte nel repertorio teatrale veneto ha contribuito ad avvicinare al teatro migliaia di spettatori, suscitando in loro emozioni che né la Tv né il cinema potevano dare.
Contemporaneamente all’attività artistica Teatrotergola gestisce il Teatro Comunale di Vigonza fino al 2007,ospitando centinaia di Compagnie amatoriali e professionistiche nelle varie rassegne annuali, tanto da far diventare “ il Comunale”,oggi Teatro Quirino De Giorgio,uno dei più ambiti della Regione Veneto e non solo.
Altra nostra peculiarità è data dal fatto di aver rappresentato opere di autori veneti poco conosciuti e con un gran numero di personaggi e questo per non escludere nessun componente della Compagnia.

Il menù di Teatro in Corte al Valgrande del 13 luglio

Oltre al divertimento assicurato dallo spettacolo teatrale, le vostre papille gustative si divertiranno con il menù che Monica ha pensato di proporvi!
Pronti a scoprire di più? Allora leggete qui sotto!

  • Antipasto Valgrande con Tortino rustico di verdure estive
  • Fettuccine ai profumi dell’estate
  • Manzo in rosa con insalata di Lusia IGP
  • Contorni dell’orto
  • Zuppa inglese
  • Acqua e Vini tipici del Veneto
  • Caffè

Prenotare il proprio divertimento è semplice!

Per poter partecipare alla cena e allo spettacolo del 13 luglio prossimo è necessario prenotarsi scrivendo un’email a info@agrivalgrande.it oppure telefonando ai numeri 0425 704086 oppure 329 0975401 (Alberto).

Teatro in Corte 2018 torna al Valgrande!
read more

Giovedì 8 marzo: il primo “GioVeg” al Valgrande!

No comments

Giovedì 8 marzo 2018 alle ore 20.00 cominciamo il nostro percorso dedicato ai menù vegetariani: arrivano i “GioVeg” al Valgrande!

La scorsa settimana vi abbiamo annunciato l’arrivo dei “GioVeg” i giovedì vegetariani al Valgrande, dove nel menù serale prepareremo e vi porteremo a tavola un menù esclusivamente vegetariano realizzato con verdure e frutta di stagione, seguendo così l’andamento stagionale e le tradizioni culinarie del nostro territorio.

Il primo appuntamento non si scorda mai!

Per tutti voi abbiamo il primo appuntamento con i “GioVeg”! La data è di quelle speciali: giovedì 8 marzo, alle ore 20.00, esordiamo con il nuovo menù vegetariano dedicato al primo “GioVeg” del Valgrande!

Tanti piatti, tanto gusto!

La proposta del menù vegetariano, anche se il periodo invernale non è ancora terminato e la frutta e la verdura del nostro territorio non è molta, la lista dei piatti che Monica vi proporrà è lunga e sostanziosa!
Ma anche gustosa!
Ecco i piatti che Monica ha pensato di prepararvi!

  • Zuppa di cereali e legumi
  • Crema di porri e patate
  • Maccheroni con farina di farro, al radicchio di Verona e Asiago DOP
  • Involtini gratinati di verza
  • Tortino rustico di patate
  • Verdure al vapore con yogurt
  • Biscotti di casa con zabaione

Per prenotare il vostro tavolo e scoprire i “GioVeg” insieme a noi vi invitiamo a chiamare ai numeri
tel: +39 0425 704086
Monica: +39 329 0975378
Alberto: +39 329 0975401

Oppure ad inviarci una email a info@agrivalgrande.it

Vi aspettiamo!

Giovedì 8 marzo: il primo “GioVeg” al Valgrande!
read more

“GioVeg” i giovedì vegetariani al Valgrande!

No comments

Da giovedì 8 marzo 2018 al Valgrande arrivano i “GioVeg – i giovedì vegetariani di Valgrande”, un appuntamento che diventerà fisso tutti i giovedì dove proporremo piatti interamente vegetariani e legati alla stagionalità!

Perché il menù vegetariano?

Negli ultimi tempi la sensibilità delle persone per stili di vita equilibrati e sani ha portato anche ad una maggiore attenzione all’alimentazione, ai prodotti usati e alla sostenibilità ambientale.

Da dove vengono i prodotti che utilizziamo nel menù vegetariano?

Da quando il Valgrande ha aperto, ancora nel 2003 (quest’anno sono 15 anni di attività!). abbiamo deciso che avremmo proposto ai nostri ospiti solo prodotti di qualità coltivati da noi. E proprio per dare ai nostri ospiti una certezza e una sicurezza ulteriore sui nostri prodotti abbiamo richiesto la certificazione biologica della nostra attività.
E siccome a giorni avremo la certificazione biologica per tutti i nostri prodotti, abbiamo deciso di proporre nel nostro ristorante il menù vegetariano realizzato proprio con materie prime coltivate qui a Valgrande.
Ovviamente la dieta vegetariana comprende, oltre alle verdure, anche derivati di origine animale che prepariamo noi in casa oppure selezioniamo accuratamente tra i nostri fornitori.
Tutto rintracciabile e di qualità e che, se volete, saremo felici di spiegarvi l’origine, la storia e il produttore.

“GioVeg” l’appuntamento settimanale con il ristorante vegetariano a Rovigo!

Come abbiamo anticipato la stagionalità, con le sue primizie, sarà la protagonista dei nostri menù vegetariani che ogni giovedì sera troverete al Valgrande.
Abbiamo deciso infatti di seguire il passare delle stagioni con i menù che vi proporremo durante gli appuntamenti del “Giovedì Vegetariano”: ogni settimana un menù nuovo e gustoso realizzato dalle sapienti mani di Monica e del suo staff.

Come prenotare il proprio tavolo?

Prenotare il tavolo per il ristorante con il menù vegetariano, negli appuntamenti del “GioVeg” è molto semplice!
Una telefonata o una email ai contatti che vi riportiamo qui sotto e il gioco è fatto!

info@agrivalgrande.it
tel: +39 0425 704086
Alberto: +39 329 0975401

Iniziamo il nostro percorso alla scoperta della stagionalità e delle verdure (e non solo!) da giovedì 8 marzo 2018 alle ore 20.00!

“GioVeg” i giovedì vegetariani al Valgrande!
read more

La festa di Laurea in Agriturismo!

No comments

Laurea in arrivo? Ecco i 3 buoni motivi per rivolgerti ad un agriturismo per festeggiare il tuo giorno più importante!

Luglio sta arrivando e con esso anche la sessione di laurea: dopo anni passati a studiare finalmente il riconoscimento tanto desiderato si intravede all’orizzonte, da festeggiare insieme alla famiglia e ai parenti, agli amici di una vita e i compagni di università.

E la domanda sorge spontanea: dove festeggiare?

Tante sono le possibilità, ma se sei alla ricerca di una soluzione originale, sicuramente dovresti considerare l’idea di festeggiare in mezzo al verde.

Ecco tre buoni motivi per festeggiare la tua laurea in un agriturismo:

  • Ambientazione “bucolica”. L’agriturismo è sinonimo di benessere e relax, adatto per gli amanti degli spazi verdi e le feste all’aria aperta. Può essere adatto sia per i festeggiamenti in famiglia, magari con i parenti più attempati o le grandi famiglie con bambini piccoli, sia per i gruppi di amici che vogliono festeggiare in santa pace, con la tranquillità di non disturbare nessuno.
  • Ottimo cibo. In ogni agriturismo il cibo è sempre buono e di qualità, vengono offerti infatti  prodotti coltivati e cucinati in casa, tra cui ad esempio le verdure coltivate nell’orto, i dolci e il pane fatto in casa.
  • Accoglienza familiare. E’ una caratteristica degli agriturismi: si viene trattati e coccolati come se si fosse parte della famiglia. La cura per l’ospite, infatti, è sempre massima, ma mai formale.

Qui al Valgrande abbiamo ospitato più volte feste di laurea e sia noi che i nostri ospiti ne siamo rimasti sempre soddisfatti. Siamo disponibili ad accogliere ed esaudire le vostre richieste, dalla festa tranquilla in mezzo alla natura alla festa un po’ più movimentata all’insegna del divertimento!

La festa di Laurea in Agriturismo!
read more

Sua maestà: la Zucca – Sapori d’autunno

No comments

Terzo appuntamento con i menù dedicati ai Sapori d’autunno al Valgrande! Il 31 ottobre è Halloween, la festa delle zucche intagliate…ma noi le preferiamo servite nei piatti della tradizione!

Sua maestà: la zucca!

Il frutto emblema dell’autunno, la zucca domina incontrastata, con il suo gusto, in tutti i piatti autunnali e abbiamo deciso che deve essere la protagonista indiscussa della nostra terza serata! Un percorso tra i piatti della tradizione polesana, che ha come ingrediente principale la zucca, è quello che vi proponiamo martedì 31 ottobre dalle ore 20.00 presso il Valgrande.

La zucca ha conquistato le nostre tavole fin dall’antichità, infatti ad essa è stato perfino dedicato un poema satirico in età romana (le varietà che conosciamo e utilizziamo in cucina oggi sono state importate dagli spagnoli in Europa negli anni successivi alla scoperta dell’America).

Le proprietà della zucca

Questo frutto, ricco di proprietà nutritive come ad esempio la presenza di vitamine A, E e C, contiene poche calorie (18 calorie per 100g), favorisce la rigenerazione cellulare e apporta, essendone ricca, sostanze antiossidanti e beta-carotene, utile al nostro organismo per produrre vitamina A.
Ricchi di proprietà anche i famosi semi, che se spremuti, danno vita ad un olio utile per ridurre il colesterolo presente nel nostro sangue.

La coltivazione della zucca

Coltivare la zucca è abbastanza semplice ed è anche un frutto molto diffuso nei nostri orti e giardini (nei giardini è presente la zucca ornamentale, sconsigliata da usare nella cucina in quanto non molto dolce e piena di semi). Il periodo di raccolta è proprio l’autunno, specialmente nei mesi di ottobre e novembre, dove è protagonista indiscussa nella preparazione dei più famosi piatti che siamo soliti consumare in questo periodo.

Il menù del 31 ottobre

Vi abbiamo spiegato la storia, curiosità e le proprietà della zucca, ora non ci resta che lasciare la parola, anzi, il mestolo a Monica che, grazie al menù del prossimo 31 ottobre, vi farà assaggiare i piatti tradizionali polesani con protagonista la zucca!
Per prepararvi alla degustazione vi presentiamo il menù che abbiamo il piacere di proporvi durante la serata dedicata a “Sua maestà: la Zucca”:

ANTIPASTO

Pane di zucca e salame
Cubetti di zucca al forno al burro
Zucca in saor

PRIMO

Riso del Delta con zucca e rosmarino
Cappellacci di zucca

SECONDO

Galletto alle pere con zucca e pancetta
Contorni di stagione

DOLCE

Strudel di zucca
Brustoline

VINI

Selezione di vini bianchi del Veneto

Caffè

Informazioni e prenotazioni

Il costo della cena dedicata ai “Sapori d’autunno – Sua maestà: la Zucca ” è di € 25.00 a persona.
Per informazioni ulteriori e prenotazioni info@agrivalgrande.it oppure ai numeri di telefono 0425 704086, Monica: 329 0975378, Alberto 329 0975401

Sua maestà: la Zucca – Sapori d’autunno
read more