All posts tagged: Rovigo

Domenica 14 ottobre: Fattoria Didattica Aperta anche al Valgrande!

No comments

Domenica 14 ottobre torna l’annuale appuntamento con le Fattorie Didattiche Aperte, la giornata dedicata dalla Regione del Veneto per far conoscere e apprezzare il lavoro svolto dagli operatori. Anche Valgrande sarà aperto per questo importante appuntamento!

Domenica 14 ottobre 2018 torna il tradizionale appuntamento con le “Fattorie Didattiche Aperte”, l’iniziativa completamente gratuita voluta dalla Regione del Veneto per promuovere e far conoscere l’importante attività che le fattorie didattiche portano avanti nel territorio e di cui anche Valgrande fa orgogliosamente parte!

Il programma di domenica 14 ottobre al Valgrande!

Valgrande apre le proprie porte a bambini, adulti, giovani e ragazzi!
Un occhio di riguardo lo daremo anche, e specialmente, alle famiglie!
Quest’anno vi presentiamo un programma completo e interamente dedicato alla manualità e all’esperienza legata alla vita di corte!

Ore 15:00 Accoglienza con caffè e succo di benvenuto e saluti di Monica e Alberto. Conoscenza della fattoria: le produzioni agricole, l’ospitalità di Valgrande.

Ore 16:00 Scopriamo il mondo dei cereali e “Facciamo i nostri biscotti” laboratorio con i nostri amici più piccoli.

Ore 17:00 Passeggiata e conoscenza degli animali che vivono in fattoria.

Ore 18:00 Merenda per tutti!

Ore 18:30 Saluti

Tutte le attività sono ad ingresso gratuito.

Si raccomanda la prenotazione ai contatti info@agrivalgrande.it oppure ai numeri 0425 704086 oppure ai cellulari di Monica 329 0975378 e di Alberto 329 0975401.

Domenica 14 ottobre: Fattoria Didattica Aperta anche al Valgrande!
read more

A cena con il Nostrano del Brenta!

No comments

“A cena con il Nostrano del Brenta” la serata del Valgrande dedicata agli amanti delle tipicità culinarie locali e del sigaro “Nostrano del Brenta” vi aspetta venerdì 6 luglio 2018 dalle 20.00.

Immersi nella natura, seduti alle tavole poste sull’antico selciato dell’aia del Valgrande, guardando i colori del cielo serale estivo, assaporando cibi locali prelibati, degustando vini bianchi dei Colli Euganei, stringendo tra le dita il sigaro veneto per eccellenza, ascoltando brani tratti dal libro “L’anima della frontiera” di Matteo Righetto e le note dell’arpa di Paola Magosso: questa è la serata che abbiamo immaginato di dedicarci in quest’estate ancora agli inizi.

“A cena con il Nostrano del Brenta” è l’occasione per gustare il nostro tempo, secondo i ritmi lenti che solo l’agriturismo e la campagna possono garantire.

Il Nostrano del Brenta, protagonista della serata

Il Nostrano del Brenta nasce dalla riscoperta della tabacchicoltura nelle aree del fiume Brenta e della zona di Bassano del Grappa. Dalla volontà del Consorzio Tabacchicoltori del Grappa di riportare la tradizione dei sigari in Veneto (terra natia dei primi sigari prodotti in Italia), nel 2012 nascono i primi sigari a marchio Nostrano del Brenta. 
Dal gradimento nel mercato nascono i vari tipi di sigaro, dal Doge (protagonista della serata dell’anno scorso) al Clandestino, al Sestiere.
Durante la serata avremo modo di conoscere tutti i segreti della produzione e della degustazione dei sigari.

Il menù della serata

Ad arricchire la nostra degustazione del Nostrano del Brenta ci sarà la cucina di Monica con i piatti tipici del nostro territorio e l’utilizzo di alimenti tipici dell’estate.

Ecco cosa troverete nei piatti:

  • Crostini con pomodoro fresco e basilico all’ olio dei Colli Euganei
  • Polpette di insalata IGP di Lusia
  • Torta rustica con zucchine e formaggio caprino
  • Ciambella salata con verdure al forno e timo
  • Insalata di farro e legumi
  • Riso del Delta IGP al grana padano DOP e moscato giallo IGT
  • Rosa di manzo al profumo di rosmarino
  • Fantasia dolce

Ad impreziosire ed esaltare i gusti dei nostri piatti vi saranno i vini bianchi della Cantina Maeli dei Colli Euganei, con i suoi pregiati vini e il famoso e apprezzatissimo Moscato Giallo.

La serata si completerà grazie alle letture di brani tratti dal libro “L’anima della frontiera” di Matteo Righetto e alle musiche dell’arpa di Paola Magosso.

Prenotazione

La partecipazione alla serata avviene tramite prenotazione a info@agrivalgrande.it oppure ai numeri di telefono 0425 704086 o cellulare +39 329 0975401 (Alberto).
Il menù, comprensivo di degustazione di sigari e vini, è di € 30,00 a persona.

La serata è realizzata in collaborazione con Consorzio Tabacchicoltori del Grappa, L’Edicola di Giò (℅ Centro Commerciale IL FARO di Giacciano con Baruchella, Ro), Maeli – Cantina dei Colli Euganei e gli “Amici del Nostrano del Brenta”.

A cena con il Nostrano del Brenta!
read more

Teatro in Corte 2018 torna al Valgrande!

No comments

Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con “Teatro in Corte” l’annuale rassegna estiva che coinvolge le strutture del Polesine dove, gustando menù con piatti tipici, potrete assistere a spettacoli teatrali per tutti i gusti!

Venerdì 13 luglio 2018, dalle ore 20.00, il Valgrande si trasforma nel palcoscenico per lo spettacolo “Alibi Seducenti” del Teatrotergola di Vigonza (Pd)!
Ad arricchire la rappresentazione teatrale un menù appositamente studiato per l’occasione e, durante l’intervallo tra il primo e secondo atto, una degustazione di prodotti tipici del territorio realizzati qui al Valgrande, seguendo la tradizione, dalle sapienti mani di Monica, Alberto e tutto lo Staff della nostra azienda agrituristica.

“Alibi Seducenti”, la trama!

In una cittadina della  provincia italiana, una palazzina con appartamenti signorili nel centro; un salotto, un caminetto acceso . . .
Gilberto, informatore scientifico, da poco in pensione, si annoia abituato a girare per Ospedali, Case di Cura e Studi Medici  con il suo lavoro.
La moglie una affermata  imprenditrice.
Luca e Dario  sono gli amici di “merende” di Gilberto, uno Primario affermato nella Clinica della città e l’altro consulente, vedovo ma con la passione per le … auto da corsa? No,  per le belle donne! E qui cosa c’entra Alina, chi è colei? Come entra nella storia … a voi scoprirlo in questa simpatica situation comedy!

Teatrotergola si presenta!

L’Associazione Culturale Teatrotergola nasce nel 1988 per iniziativa di un gruppo di persone,giovani e meno giovani che dopo alcune esperienze teatrali a livello parrocchiale, decidono di darsi una connotazione più completa ed entrare nel mondo del teatro amatoriale con le carte in regola , raggiungendo un notevole grado di qualità e un continuo e lusinghiero apprezzamento da parte del pubblico.
In vent’anni di attività, oltre cinquecento repliche degli spettacoli messi in scena sono state rappresentate in numerosi teatri del triveneto. La decisione unanime di proporre commedie scelte nel repertorio teatrale veneto ha contribuito ad avvicinare al teatro migliaia di spettatori, suscitando in loro emozioni che né la Tv né il cinema potevano dare.
Contemporaneamente all’attività artistica Teatrotergola gestisce il Teatro Comunale di Vigonza fino al 2007,ospitando centinaia di Compagnie amatoriali e professionistiche nelle varie rassegne annuali, tanto da far diventare “ il Comunale”,oggi Teatro Quirino De Giorgio,uno dei più ambiti della Regione Veneto e non solo.
Altra nostra peculiarità è data dal fatto di aver rappresentato opere di autori veneti poco conosciuti e con un gran numero di personaggi e questo per non escludere nessun componente della Compagnia.

Il menù di Teatro in Corte al Valgrande del 13 luglio

Oltre al divertimento assicurato dallo spettacolo teatrale, le vostre papille gustative si divertiranno con il menù che Monica ha pensato di proporvi!
Pronti a scoprire di più? Allora leggete qui sotto!

  • Antipasto Valgrande con Tortino rustico di verdure estive
  • Fettuccine ai profumi dell’estate
  • Manzo in rosa con insalata di Lusia IGP
  • Contorni dell’orto
  • Zuppa inglese
  • Acqua e Vini tipici del Veneto
  • Caffè

Prenotare il proprio divertimento è semplice!

Per poter partecipare alla cena e allo spettacolo del 13 luglio prossimo è necessario prenotarsi scrivendo un’email a info@agrivalgrande.it oppure telefonando ai numeri 0425 704086 oppure 329 0975401 (Alberto).

Teatro in Corte 2018 torna al Valgrande!
read more

Vacanze in moto: nasce la partnership Valgrande e MotoTravel!

No comments

L’Azienda Agrituristica Valgrande annuncia la propria partnership con il progetto MotoTravel: insieme per dare valore alla vacanza in moto!

Da oggi tutte le preoccupazioni per realizzare una vacanza in moto spariscono, grazie alla nuova partnership che è nata tra Azienda Agrituristica Valgrande e MotoTravel!
Ormai è quasi un anno che stiamo lavorando in piena sinergia e grande impegno con MotoTravel per riuscire a dare un nuovo servizio e nuove possibilità di vacanza per gli amici mototuristi.
Essere mototurista non è semplice ma è una passione che sempre più persone abbracciano e che anche noi, Alberto e Monica abbiamo curato prima di aprire il nostro agriturismo qui a Valgrande!

Fino ad oggi viaggiare con la moto, sebbene già molti lo facciano, è stato difficile (ne abbiamo avuto esperienze nel nostro girovagare in moto per tanti anni).
Questo perché molte strutture, hotel ed alberghi, non sono attrezzati per garantire un ricovero sicuro per le moto e poi perché difficilmente è possibile trovare delle guide appassionate di moto che possano condurre il mototurista a scoprire il territorio a cavallo delle proprie amate due ruote.
Questi e molti altri problemi fanno desistere il mototurista dal progettare le proprie vacanze in moto, in tanti così rinunciano alla loro passione a due ruote durante la vacanza.

Dopo anni di esperienze personali e poi di esperimenti e di prove con i nostri ospiti sulle due ruote, abbiamo cercato di affinare sempre più i nostri servizi e finalmente, quando Damiano Cappato di MotoTravel ci è venuto a trovare abbiamo deciso di costruire insieme un’offerta completa per gli amici in moto.
Nascono così le nostre offerte dedicate alle vacanze in moto dove la moto sarà la protagonista, insieme a voi delle esperienze nel nostro bellissimo territorio!

Ora non vi sveliamo altro, ma potrete trovare varie offerte sul sito di MotoTravel e anche avere la possibilità di costruire il vostro viaggio in Polesine sulle due ruote!

Per maggiori informazioni e per prenotazioni per le tue vacanze in moto visita il sito: https://www.mototravel.it/it

Casco in testa e prudenza, vi aspettiamo con le vostre moto al Valgrande!

Vacanze in moto: nasce la partnership Valgrande e MotoTravel!
read more

Agri-Nic: il pic-nic di primavera al Valgrande!

No comments

Arrivano al Valgrande gli Agri-Nic, il pic-nic in agriturismo a Rovigo: due appuntamenti per festeggiare l’arrivo della Primavera e delle belle giornate! Le date da segnare nel calendario sono il 25 aprile e il 1 maggio due giornate nella natura da non perdere!

Il Valgrande apre il proprio parco a grandi e piccini per due giornate dedicate al relax e alla natura insieme a chi vuoi tu nello stile del pic-nic, ma in agriturismo: l’Agri-Nic!
Il 25 aprile e il 1 maggio dedicati una giornata immerso nella natura e nel relax più completo: l’unica cosa che dovrai portarti via è una coperta su cui stenderti e rilassarti durante la giornata.

Ogni giornata avrà un proprio tema specifico e vedrà dei simpatici laboratori in cui saranno coinvolti tutti i partecipanti, specialmente i bambini presenti.

Le giornate degli Agri-Nic saranno arricchite dal pranzo al “sacco” realizzato da Monica con prodotti naturali e di qualità. Nel cesto che ti verrà offerto troverai le porzioni adeguate per adulto e per bambino così da non sprecare nulla!

Le attività previste all’Agri-Nic!

Come ti abbiamo anticipato ci saranno delle brevi attività in cui sarete coinvolti tutti durante le due giornate di pic-nic in agriturismo!
Qui di seguito vi presentiamo il programma delle singole giornate degli Agi-Nic!

L’Agri-Nic del 25 aprile | I Giochi di una volta

L’accoglienza sarà dalle ore 10.30, al momento dell’arrivo troverete Alberto che vi accoglierà e vi illustrerà la giornata. Monica invece vi consegnerà il vostro cesto con il pranzo alle 12.30 e raccoglierà le iscrizioni ai giochi di una volta proposti nel pomeriggio. Per tutta la mattina il tempo sarà vostro, potrete passeggiare per il parco, andare a vedere gli animali, giocare nell’erba oppure stendervi e riposare!
Alle 14.30 il caffè per tutti. Per chi vuole poi consigliamo un bel pisolino sull’erba!
Alle 15.30 Alberto e Monica vi porteranno a giocare con loro grazie ai giochi di una volta! Un pomeriggio intero dedicato ai giochi che i bambini una volta facevano nell’aia delle case di campagna. Perché per divertirsi non serve uno smartphone!
Alle 18.00 conclusione dei giochi.
Alle 19.30 si torna a tutti a casa!

L’Agri-Nic del 1 maggio | Giochi con i colori

Anche per il secondo appuntamento l’accoglienza inizierà alle ore 10.30 quando Alberto vi accoglierà nel parco di Valgrande e Monica, alle 12.30, invece vi consegnerà il cesto con dentro il pranzo realizzato solo con prodotti di qualità e naturali. Durante il resto della mattinata potrete correre, passeggiare o rilassarvi nel nostro parco!
Alle 14.30 pausa caffè e a seguire…pisolino sull’erba!
Alle 15.00 Monica e Alberto vi porteranno a giocare con i colori dipingendo la natura che vi circonda! Ogni spazio sarà allestito per permettervi di colorare!
Alle 18.00 conclusione della nostra “vita da artista”.
Alle 19.30 ci salutiamo e ci rivediamo!

La sosta a Valgrande può continuare oltre la fine delle attività godendo di un prato dove fermarsi per leggere, sonnecchiare, guardare il cielo attraverso le fronde delle rubinie. Si potrà passeggiare o giocare allenando gambe e fantasia.

Questi sono i programmi delle giornate “Agri-Nic” primaverili al Valgrande!

Prenotare l’Agri-Nic nel parco di Valgrande

Le attività che vi abbiamo presentato sono disponibili solo per coloro che decideranno di passare l’intera giornata immersi nella natura e nella tranquillità di Valgrande.
Ogni partecipante dovrà prenotare il proprio cesto ricco di prodotti realizzati in casa da Monica.
Vi saranno due tipologie di cesto, uno dedicato agli adulti e uno ai bambini con porzioni adeguate così da non avanzare nulla.

Il cesto per gli adulti

Il cesto per gli adulti sarà composto da 2 panini, spicchio frittata, dolce, frutta , acqua, 1 bicchiere vino.
Il costo del cesto per gli adulti è di € 12,00.

Il cesto per i bambini

Il cesto per i bambini sarà composto da 1 panino, focaccia al pomodoro, dolce, frutta, acqua
Il costo del cesto per i bambini è di € 8,00.

La prenotazione dei cesti è obbligatoria e vincolante all’accesso e alla partecipazione alla giornata.
Per chi volesse è possibile prenotare anche il cestino vegetariano sia per adulti che per bambini.

Per prenotare il vostro cesto e le attività vi invitiamo a compilare il form qui sotto oppure contattarci ai seguenti indirizzi info@agrivalgrande.it 0425 704086 329 0975401 (Alberto).
Vi aspettiamo!

Prenota ora dal form!

Prenota dal form qui sotto e preparati subito alla tua giornata di relax e divertimento!
Scegli la data e segnalaci quanti cesti dobbiamo farti trovare al tuo arrivo, al resto pensiamo noi!

    Agri-Nic: il pic-nic di primavera al Valgrande!
    read more

    Giovedì 8 marzo: il primo “GioVeg” al Valgrande!

    No comments

    Giovedì 8 marzo 2018 alle ore 20.00 cominciamo il nostro percorso dedicato ai menù vegetariani: arrivano i “GioVeg” al Valgrande!

    La scorsa settimana vi abbiamo annunciato l’arrivo dei “GioVeg” i giovedì vegetariani al Valgrande, dove nel menù serale prepareremo e vi porteremo a tavola un menù esclusivamente vegetariano realizzato con verdure e frutta di stagione, seguendo così l’andamento stagionale e le tradizioni culinarie del nostro territorio.

    Il primo appuntamento non si scorda mai!

    Per tutti voi abbiamo il primo appuntamento con i “GioVeg”! La data è di quelle speciali: giovedì 8 marzo, alle ore 20.00, esordiamo con il nuovo menù vegetariano dedicato al primo “GioVeg” del Valgrande!

    Tanti piatti, tanto gusto!

    La proposta del menù vegetariano, anche se il periodo invernale non è ancora terminato e la frutta e la verdura del nostro territorio non è molta, la lista dei piatti che Monica vi proporrà è lunga e sostanziosa!
    Ma anche gustosa!
    Ecco i piatti che Monica ha pensato di prepararvi!

    • Zuppa di cereali e legumi
    • Crema di porri e patate
    • Maccheroni con farina di farro, al radicchio di Verona e Asiago DOP
    • Involtini gratinati di verza
    • Tortino rustico di patate
    • Verdure al vapore con yogurt
    • Biscotti di casa con zabaione

    Per prenotare il vostro tavolo e scoprire i “GioVeg” insieme a noi vi invitiamo a chiamare ai numeri
    tel: +39 0425 704086
    Monica: +39 329 0975378
    Alberto: +39 329 0975401

    Oppure ad inviarci una email a info@agrivalgrande.it

    Vi aspettiamo!

    Giovedì 8 marzo: il primo “GioVeg” al Valgrande!
    read more

    “GioVeg” i giovedì vegetariani al Valgrande!

    No comments

    Da giovedì 8 marzo 2018 al Valgrande arrivano i “GioVeg – i giovedì vegetariani di Valgrande”, un appuntamento che diventerà fisso tutti i giovedì dove proporremo piatti interamente vegetariani e legati alla stagionalità!

    Perché il menù vegetariano?

    Negli ultimi tempi la sensibilità delle persone per stili di vita equilibrati e sani ha portato anche ad una maggiore attenzione all’alimentazione, ai prodotti usati e alla sostenibilità ambientale.

    Da dove vengono i prodotti che utilizziamo nel menù vegetariano?

    Da quando il Valgrande ha aperto, ancora nel 2003 (quest’anno sono 15 anni di attività!). abbiamo deciso che avremmo proposto ai nostri ospiti solo prodotti di qualità coltivati da noi. E proprio per dare ai nostri ospiti una certezza e una sicurezza ulteriore sui nostri prodotti abbiamo richiesto la certificazione biologica della nostra attività.
E siccome a giorni avremo la certificazione biologica per tutti i nostri prodotti, abbiamo deciso di proporre nel nostro ristorante il menù vegetariano realizzato proprio con materie prime coltivate qui a Valgrande.
    Ovviamente la dieta vegetariana comprende, oltre alle verdure, anche derivati di origine animale che prepariamo noi in casa oppure selezioniamo accuratamente tra i nostri fornitori.
    Tutto rintracciabile e di qualità e che, se volete, saremo felici di spiegarvi l’origine, la storia e il produttore.

    “GioVeg” l’appuntamento settimanale con il ristorante vegetariano a Rovigo!

    Come abbiamo anticipato la stagionalità, con le sue primizie, sarà la protagonista dei nostri menù vegetariani che ogni giovedì sera troverete al Valgrande.
Abbiamo deciso infatti di seguire il passare delle stagioni con i menù che vi proporremo durante gli appuntamenti del “Giovedì Vegetariano”: ogni settimana un menù nuovo e gustoso realizzato dalle sapienti mani di Monica e del suo staff.

    Come prenotare il proprio tavolo?

    Prenotare il tavolo per il ristorante con il menù vegetariano, negli appuntamenti del “GioVeg” è molto semplice!
Una telefonata o una email ai contatti che vi riportiamo qui sotto e il gioco è fatto!

    info@agrivalgrande.it
    tel: +39 0425 704086
    Alberto: +39 329 0975401

    Iniziamo il nostro percorso alla scoperta della stagionalità e delle verdure (e non solo!) da giovedì 8 marzo 2018 alle ore 20.00!

    “GioVeg” i giovedì vegetariani al Valgrande!
    read more

    Una giornata in fattoria!

    No comments

    Domenica 8 ottobre il Valgrande apre le “porte” della fattoria, una giornata alla scoperta della vita in campagna per bambini e adulti!

    Anche quest’anno torna l’iniziativa delle Fattorie Didattiche del Veneto “Fattorie Aperte” un’occasione unica per conoscere e vivere la vita di campagna, l’appuntamento è per domenica 8 ottobre!

    L’azienda agrituristica Valgrande, da sempre accreditata come fattoria didattica, aspetta tutti i piccoli amici della natura proponendo alcuni laboratori speciali dedicati alle tradizioni della campagna, alla scoperta delle natura e alla conoscenza di una sana alimentazione.

    Il programma della giornata

    La giornata della “Fattoria Aperta” presso il Valgrande inizierà alle ore 15.00 di domenica 8 ottobre 2017 e avrà il seguente programma:

    • ore 15.00 accoglienza e visita alla fattoria con una passeggiata esplorativa nella campagna che circonda il Valgrande

    • ore 16.00 realizziamo “Curioso lo spaventapasseri goloso”, un laboratorio dedicato alla creazione dei tradizionali spaventapasseri che durante l’anno adornano i campi del nostro territorio e tengono lontani gli uccelli che scendono per beccare i semi piantati dagli agricoltori. Il nostro “Curioso” sarà realizzato completamente con materiale vegetale e materiale riciclato!

    • ore 17.00 si fa merenda! Cosa sarebbe una giornata in campagna senza una gustosa e sana merenda per rendere ancora più speciale la nostra giornata? Un bel tavolo pieno di pietanze della casa  ci permetterà di gustare la nostra merenda della corte, realizzata con prodotti stagionali e a km 0! 
Pane, miele, marmellate di produzione aziendale e dolci della casa ci faranno incontrare i sapori dell’autunno e ci racconteremo come vengono prodotti, raccolti e realizzati le pietanze che assaggeremo: un viaggio nella cucina tipica del nostro territorio!

    • ore 18.00 “Quattro chiacchiere con Monica e Alberto”, prima di salutarci parliamo con Monica e Alberto della vita in campagna: curiosità, leggende e tante esperienze di una vita in campagna da conoscere e amare fin da bambini!

    L’iniziativa di domenica è ad ingresso gratuito per tutti coloro che vogliono partecipare, sia grandi che bambini!
    Vi chiediamo comunque, per motivi organizzativi, di contattarci tramite email o telefono ( Monica 329 0975378, Alberto 329 0975401) per segnalare la vostra partecipazione!

    Non vediamo l’ora di ospitarvi al Valgrande per farvi conoscere tutte le varie e meravigliose sfaccettature che la vita in campagna propone ogni giorno!

    Una giornata in fattoria!
    read more

    “La Spelonca delle Stalattiti”: incontro con l’autore

    No comments

    Per concludere in bellezza la serie di appuntamenti che sta caratterizzando l’estate al Valgrande, domenica 9 luglio vi proponiamo la presentazione letteraria con Jacopo Martinello, un giovane autore di soli 24 anni della Bassa Padovana, che parlerà del suo primo libro “La Spelonca delle Stalattiti”.

    Chi è Jacopo Martinello?

    Jacopo Martinello, nato ad Este, mostra fin da piccolo delle grandi doti creative e negli studi universitari riscopre l’interesse per l’illustrazione. Ora è uno studente del Centro Sperimentale di Cinematografia e si sta specializzando nella sede della città dei Tauri in Animazione 3D. E’ proprio grazie a questi suoi ultimi studi che ha l’idea di trasformare la sua grande passione, inventare e raccontare storie, in professione.
    Nel 2017 CIESSE Edizioni pubblica il suo primo romanzo “La Spelonca delle Stalattiti”, una storia originale e ironica a metà fra il giallo e il fantasy, di cui l’autrice Pina Varriale cura la prefazione. E’ invece a cura dello stesso Jacopo l’immagine di copertina e il BookTrailer (qui il link: https://www.youtube.com/watch?v=ni9Ji90Ne7g ).

    Trama

    Il romanzo si svolge a Bratislanda, un apparente parco giochi a tema fantasy molto originale, ma che in realtà è un mondo parallelo e vivente. L’atmosfera simpatica e serena di Bratislandia viene però distrutta quando qualcuno commette un omicidio, in cui viene uccisa un’Unamite. Il compito di scoprire l’assassino viene affidato ad Andrea Perin, un giovane brillante che, appena superato il confine, si dimostra subito pronto ad immergersi in questo universo parallelo in cui tutto, ma proprio tutto, è animato. La missione di scoprire la verità per il detective improvvisato sarà avventurosa e impegnativa, ma sicuramente il soggiorno all’interno del parco sarà istruttivo e divertente.

    Un romanzo che, grazie al suo originale mondo tutto da scoprire, affascinerà tutti i lettori, dai più giovani agli adulti!

    Qui all’agriturismo Valgrande siamo sempre orgogliosi di promuovere artisti del nostro territorio, per cui vi aspettiamo domenica 9 luglio dalle ore 19 per la presentazione de “La Spelonca delle Stalattiti” di Jacopo Martinello: è previsto l’aperitivo in corte e a seguire, per chi volesse, la cena con l’autore!

    Il menù dell’aperitivo in corte

    Spritz o succhi di frutta
    Piatto con: focaccia casalinga, salame e pan biscotto, insalata di farro

    € 5,00 a persona

    Il menù della cena con l’autore

    A seguire, per chi volesse continuare ad ascoltare i brani della storia, una cena animata con le letture dal libro “La spelonca delle stalattiti” con un menù dedicato:

    • Bigoli al ragù di corte
    • Tagliere di salumi e formaggi
    • Dolce di casa

    € 15,00 a persona su prenotazione

    Per informazioni e prenotazioni

    e-mail: info@agrivalgrande.it
    tel: +39 0425 704086
    Alberto: +39 329 0975401

    “La Spelonca delle Stalattiti”: incontro con l’autore
    read more

    “A cena con il Doge”, un tuffo nel passato dei sensi

    No comments

    Per gli appassionati del fumo lento, per i nostalgici della Serenissima e per chi è alla ricerca di esperienze sensoriali fuori dal comune: venerdì 7 luglio dalle ore 20.00 siete tutti invitati alla Cena con il Doge!

    Tranquilli, non si tratta di una rievocazione storica in cui assisterete a scenari simili a quelli rappresentati da poco nel documentario “Stasera A Venezia” curato da Alberto Angela, non sarà infatti una rievocazione con abiti, usi e linguaggi del XVI secolo, quanto piuttosto una rievocazione dei sensi.

    La storia del Tabacco in Veneto

    Alla fine del 1500 si dice che un monaco benedettino, al ritorno dalle Americhe, abbia portato con sé il seme del tabacco nella Valle del Brenta, nascosto nell’incavo del suo bastone.
    Che sia vera o no questa leggenda, è sicuramente vero che alla fine del XVI secolo nella Valle del Brenta sia cominciata la coltura del tabacco, in effetti una delle prime colture italiane di tabacco!

    La storia che segue è a dir poco interessante: la coltura è stata portata avanti da un convento benedettino e nel giro di pochi anni si è diffusa in tutta la valle. Dopo un primo momento in cui la Repubblica di Venezia ha tentato (senza successo) di vietare e distruggere tutte le coltivazioni, dal 1763 i rappresentanti della Repubblica concedono agli agricoltori di coltivare il tabacco legalmente.

    Il “Sigaro Nostrano”, antenato del Doge, è già conosciuto: addirittura ci sono prove di questo tipo di sigari fumati dai patrizi veneziani già 90 anni prima!

    Quella del tabacco continua ad essere considerata una coltivazione legale anche quando Venezia passa sotto il dominio dell’Austria e di Napoleone: anzi, vengono fatte continue autorizzazioni e concessioni dal governo. Gli affari, invece, cominciano a complicarsi da dopo la nascita del Regno d’Italia: l’eccessiva pressione fiscale imposta dai Monopoli del Regno spinge da una parte molti coltivatori ad abbandonare la lavorazione dei campi, dall’altra incentiva il contrabbando, in realtà un’abitudine comune tra le famiglie di coltivatori della Valle, che in quegli anni prende sempre più piede.
    I sigari Nostrani non esistevano ufficialmente, ma venivano consumati regolarmente grazie a una capillare rete di distribuzione clandestina che partiva da Bassano e raggiungeva tutto il Veneto.
    Il commercio è stato illegale fino al 1939, anno in cui un gruppo di sedici agricoltori si uniscono in forma di cooperativa e formano il Consorzio Tabacchicoltori Bassano del Grappa, poi Monte Grappa.

    Il ritorno del Doge in Veneto

    Nel 2002 i discendenti  di questi agricoltori decidono di far rivivere l’antica e mai scomparsa tradizione sigaraia (ufficialmente prima si occupavano solo di tabacco per le sigarette) e nel 2012 esordiscono sul mercato con “Il Doge”, un sigaro realizzato interamente a mano con fascia e sottofascia.

    Questo sigaro, dalla forma simile al Toscano, si distingue per il nome, evocativo della Serenissima, e sicuramente per l’unicità della pianta del tabacco: non è “Kentucky”, ma è tabacco “Habanos”, che nei secoli si è adattato e sviluppato nel territorio, diventando tabacco “Nostrano del Brenta”.
    Si caratterizza per note di frutta secca, legno, cuoio e di erbe aromatiche, a tratti note floreali e leggermente mielose.

    Questa cena è quindi un’occasione veramente preziosa, soprattutto conoscendo ora la storia e le tradizioni che questo prodotto porta con sé!
    Una vera e propria rievocazione degustativa, che sarà accompagnata da un apposito menù di delicati assaggi di prodotti tipici del Polesine e dal racconto, grazie alla partecipazione di alcuni rappresentanti del Consorzio, di come questa tradizione sia arrivata fino a noi e come oggi venga portata avanti.

    Il menù dedicato de “A Cena con il Doge”

    ANTIPASTO
    Polpette di corte con spritz

    PRIMO PIATTO
    Tagliatelle con verdure saltate in padella

    SECONDO PIATTO
    Lonza di maiale in salsa

    DOLCE
    Crema di yogurt con frutta fresca

    VINO
    Prosecco DOC

    LIQUORI in collaborazione con Antiche Distillerie Mantovani

    CAFFÈ’

    Nel corso della serata verranno letti degli estratti dal romanzo uscito da qualche settimana di Michele Righetto, “L’anima della frontiera”.
    E’ un romanzo western sul mondo dei contrabbandieri di tabacco della Valle del Brenta, ambientato a fine Ottocento: la famiglia De Boer, agricoltori di tabacco, non riesce a vivere dignitosamente con i proventi della coltura, anche a causa dell’eccessiva pressione fiscale, per cui il capofamiglia decide di superare la frontiera austriaca per contrabbandare l’eccedenza del raccolto.
    Il libro sta raccogliendo molto successo tant’è che, ancor prima che fosse pubblicato in Italia, i suoi diritti erano già stati venduti alle case editrici in ben 10 Paesi.

    Tra gli assaggi dei piatti di Monica, un sorso di liquori del Polesine e una boccata di “Doge”, il tutto accompagnato dalle pagine de “L’anima della frontiera”, la serata di venerdì 7 luglio scivolerà via piacevolmente in quest’esperienza unica!

    Costo della cena (a persona) € 25,00.

    Per informazioni e prenotazione dei tavoli

    info@agrivalgrande.it
    0425 704086
    329 0975401 – Alberto

    “A cena con il Doge”, un tuffo nel passato dei sensi
    read more