All posts tagged: secondi piatti

Autunno “caldo” a Valgrande!

No comments

Si preannuncia un autunno “caldo” a Valgrande quest’anno! Non stiamo parlando del clima ma di tutti gli appuntamenti che arricchiranno i prossimi di ottobre e novembre e che, oggi, siamo felici di presentarvi!

Ottobre e novembre sono per noi sinonimo di serate passate al caldo della stufa assaporando i prodotti tipici della stagione autunnale che tanti ricordi ha lasciato in noi da quando eravamo bambini.
Si, perché i mesi freddi erano ideali per chiudersi in casa con la famiglia e mangiare tutte quelle primizie autunnali cucinate al lento fuoco della legna che scoppiettava nel camino o nella stufa.

Questi ricordi dei sapori d’autunno sono stati la motivazione, negli anni scorsi, per proporre a tutti voi una serie di serate dedicate alla cucina autunnale, portando in tavola la stagionalità e i sapori di una volta.

Sapori d’Autunno 2019

Come dicevamo qui sopra i nostri ricordi della cucina autunnale ci hanno portato a offrirvi una serie di serate a tema, ma solo grazie alla vostra risposta entusiastica alle edizioni precedenti che abbiamo realizzato ci ha portato a decidere di tornare anche quest’anno con i nostri “Sapori d’Autunno”, la piccola rassegna dedicata alla stagione e i suoi gusti nella nostra tavola.

Tre serate all’insegna del gusto autunnale, a cominciare da sabato 19 ottobre 2019, ci accompagneranno a scoprire alcuni gusti.
Ecco le date dei nostri appuntamenti e i sapori protagonisti della serata:

19 ottobre | Profumi di Cantina – in collaborazione con Cantina Maeli
26 ottobre | I Funghi
31 ottobre | La Zucca

Giornata della Fattoria didattica aperta

Ottobre non è solo “Sapori d’autunno“ e non è un mese dedicato solo agli adulti, per i bambini c’è un appuntamento annuale speciale da non perdere!
Infatti domenica 13 ottobre, in concomitanza con la Giornata regionale delle Fattorie didattiche aperte, proporremo una serie di iniziative dedicate ai bambini e alle loro famiglie! Una giornata da passare insieme immersi nella natura e nei colori dell’autunno!

E a novembre….

Detto di ottobre e del suo ricco calendario, a novembre, invece, vi attendono “solo” (si fa per dire) due serate ma dal tasso estremamente elevato di gusto! Infatti queste due serate saranno incentrate su due sapori estremamente appetitosi!
Due serate con due menù unici e speciali tutti da gustare…ma per ora non sveliamo altro!

Autunno “caldo” a Valgrande!
read more

Birra sotto le stelle – cena con degustazione sotto le stelle al Valgrande!

No comments

La notte delle stelle al Valgrande la viviamo nella nostra aia coccolati da buone birre artigianali venete e i piatti gustosi della cucina di Monica. Sabato 10 agosto l’appuntamento è con “Birra sotto le stelle”, dalle ore 20.30 nell’aia del Valgrande!

Dopo la positiva esperienza della serata dedicata alle birre artigianali venete dello scorso giugno quando, con un esperto, siamo andati alla scoperta delle birre artigianali del Veneto anche per il prossimo 10 di agosto, la serata delle stelle cadenti per eccellenza, abbiamo pensato di riproporre questo incontri di gusti, di profumi e di sensazioni all’aperto nella nostra aia incorniciata dalla natura e dalle stelle!

4 birre artigianali venete sotto le stelle

Le birre artigianali venete che andremo a degustare durante la serata saranno 4, per coprire così uno spettro ampio di gusti e profumi (e di lavorazioni) fornendo una panoramica più completa possibile sul mondo delle birre artigianali.

Tutte le birre che presenteremo saranno di birrifici artigianali veneti, così da proporre prodotti locali a km 0.

I birrifici artigianali presenti saranno:

Birrificio Campostela – Villa Bartolomea (VR)
Birrificio Campobiondo – Conselve (PD)
Birrificio Morgana – Morgano (TV)

Le birre che degusteremo saranno le seguenti, tra parentesi la tipologia di ogni singola birra:

Galizia (STOUT), Birrificio Campostela
Sophie (BLONDE ALE), Birrificio Campobiondo
Meseta (KOLSH), Birrificio Campostela
Morgana (ALE), Birrificio Morgana

Il menù di Birra sotto le Stelle

  • Antipasto con formaggi veneti e confetture fruttate con salumi della casa
  • Fettuccine di casa al crudo Veneto
  • Tacchino in saor
  • Emozioni al cioccolato

Prenotare il tavolo

La serata sotto le stelle con la degustazione di 4 birre artigianali venete e del menù di degustazione ha posti limitati!
Proprio per il piacere di degustare con calma e attenzione i vari prodotti abbiamo deciso di non accettare più di 50 persone.
Per questo ti invitiamo a prenotare quanto prima!

Il costo della serata, compreso di degustazione delle 4 birre artigianali venete e dei piatti di Monica, è di € 25,00 a persona.

Per prenotare il tuo tavolo puoi scriverci a info@agrivalgrande.it oppure chiamare ai numeri 0425 704086 329 0975401 (Alberto).
Ti aspettiamo!

Birra sotto le stelle – cena con degustazione sotto le stelle al Valgrande!
read more

Conosciamo le birre artigianali venete – 15 giugno serata degustazione al Valgrande

No comments

Sabato 15 giugno 2019 arriva , nella corte del Valgrande, la serata di degustazione birre “Conosciamo le birre artigianali venete” organizzata in collaborazione con “Birra Nostra”.

Primo appuntamento, nell’aia del Valgrande, con le serate che arricchiscono l’estate del nostro agriturismo!

Cominciamo con un appuntamento dedicato alla degustazione di birre artigianali venete organizzato in collaborazione con “Birra Nostra”, un progetto nato nel 2007, per promuovere e valorizzare le birre artigianali e di qualità dell’Italia.

La serata vedrà come protagoniste 4 tipologie di birre artigianali venete selezionate accuratamente per soddisfare il pubblico esigente di sempre più appassionati di birra!
Ogni birra sarà accompagnata abbinata con un piatto dedicato della tradizione culinaria polesana.

Veneto, terra di vino e…birra!

Pochi lo sapranno, ma il Veneto è una delle regioni che storicamente hanno adottato e amato la birra! Basti pensare che uno dei birrifici più antichi d’Italia, il Pedavena, sorge nel cuore del Veneto.
Anche nel nostro agriturismo da sempre abbiniamo le nostre cene e i nostri pranzi con le birre artigianali, molte anche agricole, che vengono prodotte nel nostro territorio. L’occasione di questa serata dedicata alla conoscenza delle birre artigianali venete non potevamo perderla!

4 birre per 4 gusti diversi!

La serata di degustazione vedrà protagoniste 4 birre diverse, come abbiamo detto originarie del Veneto, selezionate con cura: bionde, scure, alta o bassa fermentazione, la serata sarà un percorso di scoperta del gusto e delle eccellenze del territorio.
Protagoniste saranno:

• una Golden Ale
• una Weiss
• una IPA
• una Stout

Abbiamo scelto di non svelare i nomi dei birrifici artigianali che saranno protagonisti della serata così da prepararvi una gustosa sorpresa!

Un menù ideale per la birra!

Monica ha dato fondo alla sua conoscenza dei prodotti polesani e alla sua fantasia!
Il menù di sabato 15 giugno, legato alla degustazione delle birre artigianali venete, sarà una meraviglia per gli occhi e il palato!
E te lo vogliamo presentare in anteprima!

  • Gran tagliere di salumi Valgrande (salame secondo tradizione polesana, mortadella contadina e porchetta) con pinza, focaccia rustica, bignè con ripieno salato
  • Maccheroni all’uovo con salsiccia ai profumi dell’estate
  • Lonza arrosto con contorni di stagione
  • Dolce al cioccolato

Prenotare il tavolo

La serata speciale legata alla degustazione di 4 birre artigianali venete e del menù di degustazione ha posti limitati!
Proprio per il piacere di degustare con calma e attenzione i vari prodotti abbiamo deciso di non accettare più di 50 persone.
Per questo ti invitiamo a prenotare quanto prima!

Il costo della serata, compreso di degustazione delle 4 birre artigianali venete e dei piatti di Monica, è di € 25,00 a persona.

Per prenotare il tuo tavolo puoi scriverci a info@agrivalgrande.it oppure chiamare ai numeri 0425 704086 329 0975401 (Alberto).
Ti aspettiamo!

Conosciamo le birre artigianali venete – 15 giugno serata degustazione al Valgrande
read more

Agri-Nic 2019, torniamo a vivere la primavera al Valgrande!

No comments

1 maggio 2019, ecco la data del nuovo appuntamento con l’Agri-Nic al Valgrande: una giornata per festeggiare la primavera nei prati del nostro agriturismo!

Il Valgrande apre, anche quest’anno dopo la proposta tanto amata dell’anno scorso, il proprio parco a grandi e piccini per una giornata dedicata al relax e alla natura insieme a chi vuoi tu nello stile del pic-nic, ma in agriturismo: l’Agri-Nic!
Il 1 maggio 2019 dedicati una giornata immerso nella natura e nel relax più completo: l’unica cosa che dovrai portarti via è una coperta su cui stenderti e rilassarti durante la giornata.

Le giornate degli Agri-Nic saranno arricchite dal pranzo al “sacco” realizzato da Monica con prodotti naturali e di qualità. Nel cesto che ti verrà offerto troverai le porzioni adeguate per adulto e per bambino così da non sprecare nulla!

L’Agri-Nic del 1 maggio 2019!

Il 1 maggio il nostro Agri-nic inizierà alle ore 11.00 quando Alberto ti accoglierà nel parco di Valgrande e Monica, alle 12, invece ti consegnerà il cesto con dentro il pranzo realizzato solo con prodotti di qualità e naturali. Durante il resto della mattinata potrete correre, passeggiare o rilassarvi nel nostro parco!
Alle 14.30 arriva il caffè per tutti. E per chi ne avesse bisogno, consigliamo un bel pisolino sull’erba!
Alle 15.00 Monica e Alberto coinvolgeranno te e la tua famiglia con alcune attività per tutti!
Alle 18.00 conclusione delle nostre attività insieme e tempo libero per rilassarsi e godersi gli ultimi caldi raggi del sole.
Alle 19.30 ci salutiamo e ci rivediamo!

La sosta a Valgrande può continuare oltre la fine delle attività godendo di un prato dove fermarsi per leggere, sonnecchiare, guardare il cielo attraverso le fronde delle rubinie. Si potrà passeggiare o giocare allenando gambe e fantasia.

Prenotare l’Agri-Nic nel parco di Valgrande

Le attività che ti abbiamo presentato sono disponibili solo per coloro che decideranno di passare l’intera giornata immersi nella natura e nella tranquillità di Valgrande.
Ogni partecipante dovrà prenotare il proprio cesto ricco di prodotti realizzati in casa da Monica.
Vi saranno due tipologie di cesto, uno dedicato agli adulti e uno ai bambini con porzioni adeguate così da non avanzare nulla.

Il cesto per gli adulti

Il cesto per gli adulti sarà composto da 2 panini, spicchio frittata, dolce, frutta , acqua, 1 bicchiere vino.
Il costo del cesto per gli adulti è di € 12,00.

Il cesto per i bambini

Il cesto per i bambini sarà composto da 1 panino, focaccia al pomodoro, dolce, frutta, acqua
Il costo del cesto per i bambini è di € 8,00.

La prenotazione dei cesti è obbligatoria e vincolante all’accesso e alla partecipazione alla giornata.
Per chi volesse è possibile prenotare anche il cestino vegetariano sia per adulti che per bambini.

Per prenotare il vostro cesto e le attività vi invitiamo a compilare il form qui sotto oppure contattarci ai seguenti indirizzi:

info@agrivalgrande.it
0425 704086
329 0975401 (Alberto)

Vi aspettiamo!

Prenota ora il tuo pic-nic al Valgrande dal form qui sotto!

    Agri-Nic 2019, torniamo a vivere la primavera al Valgrande!
    read more

    Per gli Innamorati: ecco San Valentino al Valgrande!

    No comments

    Arriva San Valentino anche al Valgrande e ci prepariamo a festeggiare con tutti gli innamorati la loro giornata! Per questo abbiamo pensato ad un menù per San Valentino dedicato all’amore e ad un omaggio dedicato alle coppie che parteciperanno alla nostra cena!

    San Valentino, la festa degli innamorati che al Valgrande celebreremo con una serata speciale dedicata a tutte le coppie che vorranno trascorrere il loro tempo e degustare la cena presso il nostro ristorante con il menù che Monica ha pensato appositamente per loro.

    Un menù per gli Innamorati

    Il Valgrande apre il proprio ristorante per San Valentino a Rovigo per tutte le coppie che vogliono regalarsi un momento di intimità e relax, degustando una cucina preparate appositamente per loro con materie prime di qualità e una cucina che sappia esaltare, attraverso ricette della tradizione, i gusti.

    Ecco il menù di San Valentino al Valgrande

    Fantasia di antipasti

    Riso carnaroli al moscato giallo con crema di grana padano
    Ravioloni al radicchio di Chioggia con Asiago e noci

    Rosa di manzo al profumo di rosmarino con insalata variegata
    Patate al forno

    Trancio di millefoglie al cioccolato

    Vini dei Colli Euganei della cantina Maeli

    Il prezzo, a persona, per il menù di San Valentino al Valgrande è di € 28,00.

    Prenotare il tavolo per la coppia a San Valentino

    Per prenotare il tuo tavolo per San Valentino rivolgiti ai nostri contatti:

    info@agrivalgrande.it
    tel: +39 0425 704086
    Monica: +39 329 0975378
    Alberto: +39 329 0975401

    Un omaggio alle coppie

    A San Valentino è abitudine scambiarsi, tra innamorati, dei doni.

    A Valgrande abbiamo deciso di offrire un piccolo omaggio a tutte le coppie che parteciperanno alla cena, un pensiero dedicato al benessere della coppia.

    Per non rovinare la sorpresa, non vi sveliamo il nostro omaggio ma vi invitiamo a scoprirlo proprio durante la sera di San Valentino al Valgrande!

    Per gli Innamorati: ecco San Valentino al Valgrande!
    read more

    Il menù ai funghi – Sapori d’autunno

    No comments

    Terzo e ultimo appuntamento con “Sapori d’autunno” il nostro format dedicato alla tradizione culinaria con prodotti del nostro territorio tipici della stagione autunnale. Venerdì 7 dicembre 2018, dalle ore 20.30, protagonisti della serata saranno i funghi!

    Dopo la polenta, protagonista della serata con la Venerabile Confraternita della Polenta di Villa d’Adige e la zucca, siamo giunti al terzo appuntamento interamente dedicato alla pietanza che profuma i nostri piatti: i funghi!

    La serata sarà realizzata in collaborazione con l’azienda agricola “Il Girasole” di Elisa Sgarbi che da anni si dedica alla coltivazione di funghi presso le strutture a Castelguglielmo (Ro) e la Cantina Maeli di Baone (Pd).

    Perché i funghi?

    Abbiamo deciso di dedicare una serata realizzando piatti con i funghi perché, oltre che essere protagonisti della stagione autunnale, il nostro territorio offre delle eccellenze, come l’azienda agricola nostra ospite, sia perché molte ricette tipiche del Polesine prevedono l’utilizzo di funghi per arricchire di gusto le pietanze.
    Una “ri”- scoperta che in questi anni si sta consolidando sempre di più e che nella nostra tavola non può proprio mancare.

    Venerdì 7 dicembre, funghi e tradizione a tavola!

    Come anticipato poco sopra il 7 dicembre la nostra tavola e i nostri piatti saranno realizzati utilizzando i funghi dell’azienda agricola “I Girasoli” con l’intervento della produttrice, Elisa Sgarbi, che ci spiegherà come riconoscerli, utilizzarli e cucinarli nel migliore dei modi: un momento che può fornire a tutti i partecipanti nozioni nuove sull’utilizzo dei funghi in cucina!

    Ma ecco il menù completo della serata:

    ANTIPASTO
    Millefoglie croccante con gelato al formaggio e funghi di giornata
    Polenta “della Confraternita” con sbrise e scaglie di grana padano

    PRIMO
    Riso carnaroli del Delta IGP ai funghi pioppini

    SECONDO
    Faraona al forno ripiena al profumo di Moscato Giallo e fungo gialletto
    Shitake con formaggio caprino

    DOLCE
    Tiramisù classico della tradizione veneta

    VINI
    Moscato giallo
    Rosso Colli Euganei DOC 2016

    Caffè

    Il costo della serata dedicata i nostri funghi è di € 25,00 a persona. Per partecipare è necessaria la prenotazione.

    Come prenotare il proprio tavolo?

    Prenotare il tuo tavolo per l’ultima serata di “Sapori d’autunno” dedicata al menù di funghi è molto semplice, puoi inviarci un’email a info@agrivalgrande.it oppure contattarci ai recapiti telefonici 0425 704086 – 329 0975401 (Alberto).

    Aspettiamo solo te!

    Il menù ai funghi – Sapori d’autunno
    read more

    Il menù di Zucca – Sapori d’autunno

    No comments

    Dopo la prima serata di “Sapori d’autunno” dedicata al prodotto per eccellenza del nostro territorio, la Polenta, sabato 1 dicembre dalle ore 20.30 lasciamo spazio ad uno dei frutti più amati: la Zucca!

    Lo scorso venerdì 23 novembre abbiamo conosciuto, o meglio approfondito, la conoscenza con la Polenta, il simbolo e la storia del nostro territorio (in Polesine, per la precisione a Villa d’Adige frazione di Badia Polesine città vicina al Valgrande, è documentata la prima coltivazione del mais e la sua trasformazione in farina da polenta).

    La serata, svolta in collaborazione con la neonata Venerabile Confraternita della Polenta di Villa d’Adige, ci ha portato a degustare in varie pietanze la declinazione e l’utilizzo della farina gialla conoscendone anche la storia.

    Ma “Sapori d’autunno” continua con la seconda serata e questa volta la dedichiamo al frutto per eccellenza dell’autunno: la Zucca!

    Sabato 1 dicembre, a tavola con la Zucca!

    Come ti abbiamo anticipato la serata del 1 dicembre sarà interamente dedicata alla Zucca che potrai provare in vari piatti che Monica ha preso dalla tradizione e li riporta nelle tavole di Valgrande.

    Il menù della serata dedicata alla Zucca sarà il seguente:

    ANTIPASTO
    Tortino di zucca e funghi

    PRIMO
    Vellutata di zucca con pancetta croccante
    Cappellaci ai due sapori: al ragù e burro e salvia

    SECONDO
    Brasato con zucca

    DOLCE
    Torta di zucca gialla e amaretti

    VINO
    Moscato giallo fermo
    Corvina

    Caffè

    Il costo del menù per la serata dedicata al menù con la zucca, per singola persona, è di € 25,00 a persona. Per partecipare alla serata è richiesta la prenotazione.

    Come prenotare il tuo tavolo?

    Per prenotare il tuo tavolo è molto semplice: invia un’email a info@agrivalgrande.it oppure contattaci ai numeri 0425 704086 – 329 0975401 (Alberto).
    Ti aspettiamo!

    Il menù di Zucca – Sapori d’autunno
    read more

    Scopri e gusta i “Sapori d’autunno” al Valgrande!

    No comments

    Non lo senti anche tu questo profumo di autunno? Profumo di caldarroste, di legna che brucia e che riscalda le nostre case, profumo di polenta, zucca e funghi!

    Si, non ci siamo sbagliati! Questi sono i profumi che stanno uscendo dalla cucina del Valgrande dove Monica sta sperimentando le ricette che ti porterà a conoscere durante 3 serata tra novembre e dicembre 2018 dedicate a questi tre ingredienti autunnali!

    Tre serate dove avrai la possibilità di assaggiare ricette uniche realizzate solo (o principalmente) con uno di questi ingredienti, un vero e proprio sapore di autunno!

    Il calendario

    Come ti abbiamo anticipato saranno solo 3 serate, con menù unici e dedicati completamente a declinare, in tutte le forme possibili, i funghi, la polenta e la zucca!
    Ecco il calendario di “Sapori d’autunno” la nostra rassegna dedicata ai profumi e ai gusti di questa colorata stagione!

    • Venerdì 23 novembre: la Polenta;
    • Sabato 1 dicembre: la Zucca;
    • Venerdì 7 dicembre: i Funghi.

    Tutte le serate, con i menù dedicati, inizieranno alle ore 20.30 presso il nostro agriturismo.

    Il menù della serata dedicata alla Polenta – 23 novembre 2018

    Venerdì 23 novembre, dalle 20.30, portiamo in tavola la polenta (e la farina gialla con cui viene fatta) in tutti i piatti!
    Il menù della serata sarà il seguente:

    ANTIPASTO
    Antipasto con polpette, salumi e focaccia alle 3 farine

    PRIMO
    Zuppa alla sopressa e farina gialla

    SECONDO
    Anatra brasata con polenta al cucchiaio

    DOLCE
    Pinza veneta e “Zaeti”

    VINO
    Verdiso
    Bardolino

    Caffè

    Il costo del menù per la prima serata dedicata alla polenta, per singola persona, è di € 27,00.

    Come posso prenotare il mio tavolo?

    Puoi prenotare il tuo tavolo scrivendo un’email a info@agrivalgrande.it oppure contattandoci ai numeri 0425 704086 – 329 0975401 (Alberto)

    Scopri e gusta i “Sapori d’autunno” al Valgrande!
    read more

    Teatro in Corte 2018 torna al Valgrande!

    No comments

    Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con “Teatro in Corte” l’annuale rassegna estiva che coinvolge le strutture del Polesine dove, gustando menù con piatti tipici, potrete assistere a spettacoli teatrali per tutti i gusti!

    Venerdì 13 luglio 2018, dalle ore 20.00, il Valgrande si trasforma nel palcoscenico per lo spettacolo “Alibi Seducenti” del Teatrotergola di Vigonza (Pd)!
    Ad arricchire la rappresentazione teatrale un menù appositamente studiato per l’occasione e, durante l’intervallo tra il primo e secondo atto, una degustazione di prodotti tipici del territorio realizzati qui al Valgrande, seguendo la tradizione, dalle sapienti mani di Monica, Alberto e tutto lo Staff della nostra azienda agrituristica.

    “Alibi Seducenti”, la trama!

    In una cittadina della  provincia italiana, una palazzina con appartamenti signorili nel centro; un salotto, un caminetto acceso . . .
    Gilberto, informatore scientifico, da poco in pensione, si annoia abituato a girare per Ospedali, Case di Cura e Studi Medici  con il suo lavoro.
    La moglie una affermata  imprenditrice.
    Luca e Dario  sono gli amici di “merende” di Gilberto, uno Primario affermato nella Clinica della città e l’altro consulente, vedovo ma con la passione per le … auto da corsa? No,  per le belle donne! E qui cosa c’entra Alina, chi è colei? Come entra nella storia … a voi scoprirlo in questa simpatica situation comedy!

    Teatrotergola si presenta!

    L’Associazione Culturale Teatrotergola nasce nel 1988 per iniziativa di un gruppo di persone,giovani e meno giovani che dopo alcune esperienze teatrali a livello parrocchiale, decidono di darsi una connotazione più completa ed entrare nel mondo del teatro amatoriale con le carte in regola , raggiungendo un notevole grado di qualità e un continuo e lusinghiero apprezzamento da parte del pubblico.
    In vent’anni di attività, oltre cinquecento repliche degli spettacoli messi in scena sono state rappresentate in numerosi teatri del triveneto. La decisione unanime di proporre commedie scelte nel repertorio teatrale veneto ha contribuito ad avvicinare al teatro migliaia di spettatori, suscitando in loro emozioni che né la Tv né il cinema potevano dare.
    Contemporaneamente all’attività artistica Teatrotergola gestisce il Teatro Comunale di Vigonza fino al 2007,ospitando centinaia di Compagnie amatoriali e professionistiche nelle varie rassegne annuali, tanto da far diventare “ il Comunale”,oggi Teatro Quirino De Giorgio,uno dei più ambiti della Regione Veneto e non solo.
    Altra nostra peculiarità è data dal fatto di aver rappresentato opere di autori veneti poco conosciuti e con un gran numero di personaggi e questo per non escludere nessun componente della Compagnia.

    Il menù di Teatro in Corte al Valgrande del 13 luglio

    Oltre al divertimento assicurato dallo spettacolo teatrale, le vostre papille gustative si divertiranno con il menù che Monica ha pensato di proporvi!
    Pronti a scoprire di più? Allora leggete qui sotto!

    • Antipasto Valgrande con Tortino rustico di verdure estive
    • Fettuccine ai profumi dell’estate
    • Manzo in rosa con insalata di Lusia IGP
    • Contorni dell’orto
    • Zuppa inglese
    • Acqua e Vini tipici del Veneto
    • Caffè

    Prenotare il proprio divertimento è semplice!

    Per poter partecipare alla cena e allo spettacolo del 13 luglio prossimo è necessario prenotarsi scrivendo un’email a info@agrivalgrande.it oppure telefonando ai numeri 0425 704086 oppure 329 0975401 (Alberto).

    Teatro in Corte 2018 torna al Valgrande!
    read more

    Menù di Pasqua 2018 – tradizione di famiglia a tavola!

    No comments

    Pasqua 2018, finalmente! Domenica 1 aprile si festeggia Pasqua e qui al Valgrande abbiamo preparato un menù di Pasqua da leccarsi i baffi! Curioso di sapere cosa ti proponiamo? Allora leggi qui!

    Monica e lo staff si sono a lungo confrontati sulla proposta da portarti a tavola per questo importante appuntamento e hanno deciso di proporre un menù di Pasqua 2018 ricco di prodotti tipici del nostro territorio, di stagione, freschi e con uno sguardo alle tradizioni!

    Da questa ricerca è scaturito un ricordo d’infanzia legato al pranzo pasquale, quando le nonne e le mamme preparavano un dolce buonissimo e tanto amato quando eravamo bambini: la mattonella al caffè!

    La mattonella al caffè è una tradizione delle nostre famiglie e veniva preparata con pochi ingredienti: biscotti secchi, burro, uova e caffè. A completare il dolce scaglie di cioccolato, polvere di cacao o zuccherini colorati erano il tocco unico proprio di ogni famiglia, o di ogni mamma o nonna!

    Quest’anno abbiamo deciso di riproporla nel nostro menù di Pasqua 2018.

    Qui di seguito la nostra proposta per la domenica di Pasqua 1 aprile:

    Benvenuto con Torta Pasqualina e prosecco

    ANTIPASTI

    Millefoglie croccante alla crema di asparagi
    Cicorietta di campo in insalata con scaglie di provolone e uova sode
    Crostini al crudo dolce di montagnana

    PRIMI

    Risotto con bruscandoli
    Fiocco di crespella con carni bianche

    SECONDI

    Arrotolato d’oca con contorno di brusaoci e carletti
    Arrosto “ubriaco” al vino amarone con verdura cruda

    DOLCE

    Mattonella al caffè
    Colomba pasquale artigianale

    Vini del Veneto
    Caffè
    Amari

    Aspettandoti al Valgrande per festeggiare insieme la Pasqua 2018 ti auguriamo di trascorrere una serena e felice Pasqua 2018!

    Monica, Alberto e lo Staff di Valgrande

    Menù di Pasqua 2018 – tradizione di famiglia a tavola!
    read more