All posts tagged: secondi piatti

I venerdì di Gusta Veneto al Valgrande!

No comments

I venerdì di Gusta-Veneto al Valgrande, occasione unica per conoscere piatti, prodotti e tradizione della cucina veneta in agriturismi di qualità!

L’iniziativa, nata dalla Confagricoltura del Veneto, quest’anno fa tappa all’agriturismo Valgrande! I venerdì di Gusta – Veneto in Polesine faranno tappa in 4 agriturismi diversi, tra cui l’Agriturismo Valgrande il prossimo 8 luglio 2016!

Cos’è Gusta – Veneto?
E’ un’iniziativa di Confagricoltura Veneto in collaborazione con 13 agriturismi del territorio regionale che mettono a disposizione le proprie strutture e le proprie esperienze culinarie a tutti coloro che vogliono partecipare.

Cosa si potrà degustare durante le serate?
Ogni agriturismo proporrà delle specialità culinarie elaborate per la serata tra i piatti che di solito propone ai propri ospiti. Ad ogni cena sarà abbinato un particolare vino prodotto da alcune cantine selezionate del territorio veneto. Tutti i prodotti utilizzati hanno origine dall’agriturismo e, durante la cena, verranno spiegate le particolarità e i metodi di produzione e lavorazione del cibo che troverete ad arricchire il menù della vostra cena.
La Cantina abbinata al Valgrande è la Duca di Dolle di Cison di Valmarino (Tv).

Cosa potrò degustare al Valgrande?
L’agriturismo Valgrande, per l’occasione, propone un menù che abbiamo chiamato “Passeggiata di sapori tra l’Adige e il Po”,  adatto al periodo estivo che si comporrà delle seguenti portate:

  • Tagliere estivo: melone del Delta del Po, salame e pancetta Valgrande, carpaccio di zucchine alle erbe aromatiche
  • Fettuccine alle verdure
  • Faraona ripiena con insalata di Lusia Igp
  • Frutta fresca con crema

La cena inizierà alle ore 20.30 e potrete prenotare il vostro tavolo ai seguenti recapiti:

Alberto +39 329 0975401
Tel.  0425 704086
Email info@agrivalgrande.it

La quota di partecipazione è di € 25,00 a persona, comprensiva di acqua, vino e coperto.
E’ necessaria la prenotazione ai recapiti indicati poco sopra.

I venerdì di Gusta Veneto al Valgrande!
read more

Specialità di oca: l’ocaburger del Valgrande

No comments

Quanti di noi pensano che in agriturismo ci siano cose da mangiare solo per gli adulti? E che negli agriturismi si mangi sempre e solo grigliate, verdure e pasta? E per i bambini, cosa propone un agriturismo? E per i ragazzi, sempre più attenti al cibo di qualità e gustoso (e senza spendere troppo), cosa c’è?

La risposta direttamente dalla cucina dell’Agritursmo Valgrande! La novità entrata nel menù dell’agriturismo Valgrande da poco tempo è stata accolta con molta curiosità, stiamo parlando di una specailità d’oca, per la precisione dell’ hamburger di oca!

L’hamburgher di oca, una specialità di oca tutta veneta!

Da dove nasce questa specialità del territorio veneto? L’intuizione vincente è stata dei fratelli Littamè, titolari dell’azienda agricola il Dosso di Sant’Urbano in provincia di Padova, che hanno ideato e fornito questa nuova pietanza a Monica e Alberto per far trionfare sulle loro tavole la bontà dovuta a questa specialità di oca che pochi hanno!

Pensate che la famiglia Littamè dopo aver allevato per molti anni bovini, ha pensato di recuperare vecchie tradizioni e allevare solamente oche.
Le loro oche sono allevate a latte e miele: negli ultimi trenta giorni di allevamento, infatti, viene aggiunta una percentuale di latte e miele alle farine dedicate all’alimentazione dell’oca. Un segreto che nel tempo ha dato i suoi frutti e rende il prodotto meraviglioso al gusto.

Basti pensare che da alcuni anni ormai sono entrati di diritto nel novero delle specialità tipiche riconosciute da Slow Food!

Ma l’oca è solo buona o ha altre proprietà?

Molti di voi pensano che la carne di oca sia solo particolarmente buona e si presti a tantissime ricette nuove. Ma la carne di oca è una carne pregiata e nutrizionalmente efficace: presenta il 75% di grassi insaturi (grassi che fanno bene al nostro corpo), è ricca di Omega 3, 6 e 9, utili al corretto funzionamento del nostro organismo.

Hamburgher, specialità di oca per grandi, piccini e ragazzi!

L’hamburger di Oca è oggi presente nel menù delll’ Agriturismo Valgrande per accontentare sia gli amanti del buon cibo, sia i piccoli amici e i ragazzi alla ricerca di qualche nuova leccornia da gustare e vi aspetta con abbinamenti molto gustosi di verdure stagionali, sempre tenendo presente i prodotti che il nostro territorio offre!

Specialità di oca: l’ocaburger del Valgrande
read more

Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!

No comments

Ritorna “Teatro in Corte” a Rovigo e provincia! Appuntamento il 24 giugno all’Agriturismo Valgrande! Quest’anno ospitiamo la commedia “Per non andare in bagno con l’ombrello” a cura della Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd).

Cos’è la rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo?

La rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo è ideata e realizzata dal Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo, con il patrocinio di Agriturist, e quest’anno prevede 4 appuntamenti durante il mese di giugno 2016 in altrettanti agriturismi o, come si dice in Veneto, corti agricole della provincia di Rovigo dove, nell’aia, vengono rappresentate 4 commedie selezionate con cura. L’agriturismo Valgrande ospita l’ultimo appuntamento e in scena sarà la Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd) a proporci la loro divertentissima commedia. Prima della commedia sarà possibile cenare presso l’agriturismo Valgrande che nell’occasione propone un menù a tema con lo spettacolo!

La trama dello spettacolo “Per non andare in bagno con l’ombrello” proposto nella rassegna “Teatro in Corte”.

Due cugini, due professioni, due mogli, due suocere, un’amante e un caso di omonimia.
Questi gli elementi che miscelati e conditi con molto buon umore, rendono “Per non andare in bagno con l’ombrello” una commedia brillante e avvincente in tre atti uno più spassoso dell’altro!

La Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (PD).

L’inizio dell’avventura di questa compagnia risale a molti anni fa, quando un gruppo di amici decise di portare in scena un lavoro scritto appositamente da un componente della compagnia. Trascinati da quell’entusiasmo iniziale non hanno più smesso di credere nel progetto trovando nel teatro un importante veicolo per arrivare alla gente, con la speranza di trasmettere il valore della cultura e la passione per una nobile arte: il teatro.

CENA con SPETTACOLO

Menù della cena a tema “Teatro in Corte”

ANTIPASTO: Nonlasolitainsalata

PRIMO: Maltagliati tiepidi alle verdure
SECONDO: rosa di manzo con fantasia dell’orto
DOLCE: spiedini di frutta,acqua,vino,caffè.
La partecipazione alla cena è di € 20,00 a persona

Inizio della cena alle ore 20.00, obbligatoria la prenotazione via email info@valgrande.it oppure al numero di telefono +39 329 0975401 (Alberto)

BIGLIETTI PER INGRESSO LO SPETTACOLO

Ingresso allo spettacolo di “Teatro in Corte”, con degustazione di prodotti tipici durante l’intervallo € 5,00 a persona

Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!
read more

Uova e asparagi – Ricetta

No comments

Siamo in primavera e quale momento migliore se non questo per un secondo di stagione?

Oggi, con Monica, vi presentiamo un secondo piatto (a volte può sostituire anche il primo) da mangiare in questa stagione! Stiamo parlando delle Uova con gli Asparagi, facile e veloce da preparare anche per chi non ha tempo!

La storia dell’Asparago

E’ una delle piante utilizzate e coltivate fin dall’antichità! L’Aspargo, termine che deriva dal greco e vuol dire germoglio, è stato coltivato inizialmente dagli antichi egizi per poi diffondersi nella Grecia Antica e infine diventare uno dei piatti più gustati e apprezzati dagli antichi romani, tant’è che dedicarono molti manuali per la sua coltivazione!

Oggi l’asparago è uno degli alimenti stagionali che non deve mai mancare nelle nostre tavole, grazie anche alle sue proprietà che permettono du prevenire gotta, calcoli renali, reumatismi e idropisia.

In Italia le coltivazioni più famose

L’Italia, paese da sempre del buon cibo e del cibo sano, attualmente conta 11 aree riconosciute per la coltivazione dell’asparago, e molte di queste sono coltivazioni riconosciute DOP ed IGP.

INGREDIENTI

Asparagi, consigliamo l’asparago bianco di Verona vista la nostra vicinanza con questa provincia
Uova, consigliamo l’uso di uova prodotte dall’allevamento a terra delle galline, oppure andate dal vostro contadino di fiducia!
Sale
Olio d’oliva

PREPARAZIONE

Pulire gli asparagi raschiandole il gambo e cuocerli in una pentola alta, coperta, con poca acqua in cui dovranno essere immersi solo i gambi: le punte devono cuocere a vapore.

Dopo venti minuti, scolarli al dente eliminare la parte dura del gambo. Disporre gli asparagi in un piatto ovale.

Cuocere separatamente le uova in un tegamino preriscaldato, dove si metterà una noce di burro e prima che diventi dorato si faranno scivolare le uova avendo cura di non rompere il tuorlo. Mettere un pizzico di sale ed cuocere fino a rassodare l’albume.

Togliere dal fuoco e con una spatola adagiare sul letto di asparagi preparato in precedenza.

Piccolo segreto: si può completare con scaglie di grana padano.

Uova e asparagi – Ricetta
read more