Le Ricette di Monica

Torta soffice con piselli e fagiolini

No comments

Ogni stagione ha le sue verdure e le sue torte…salate! Oggi Monica vi offre la ricetta per una buonissima torta soffice salata che ha come protagonisti i piselli e i fagiolini!

Una bontà da assaggiare sia calda che fredda…e soprattutto completamente realizzata con le verdure di stagione, che volere di più? Siete pronti per iniziare la preparazione di questa torta soffice con piselli e fagiolini?

Ecco l’elenco degli ingredienti della torta soffice con piselli e fagiolini!

Ingredienti

  • 200 GR Farina
  • 120 GR Grana grattugiato
  • 100 GR Fagiolini sbollentati
  • 100 GR Piselli sgranati
  • 100 GR Olio di semi di arachide
  • 100 GR Latte
  • 15 GR (una bustina) di lievito in polvere
  • 4 uova
  • Un cipollotto
  • Menta fresca
  • Burro
  • Sale
  • Pepe
  • Burro e farina per lo stampo

Avete preparato tutti gli ingredienti? Mi raccomando, piselli e fagiolini possibilmente da agricoltura sostenibile e biologica!
E diamo il via allora alla fase di preparazione della torta soffice di piselli e fagiolini!

Preparazione

Rosolare in una noce di burro il cipollotto. Unire i piselli e cuocere il tutto. Aggiungere i fagiolini sbollentati ed insaporire il tutto. Sbattere le uova con l’olio e il latte, salare, pepare e unire al composto la farina con il lievito. Amalgamare gli ingredienti ottenendo un composto omogeneo. Aggiungere il grana, 5 foglie di menta tritate, piselli e fagiolini.
Trasferire il composto in uno stampo imburrato e infarinato del diametro di 26 cm. Verificare la cottura con uno stecchino dopo circa 30 minuti a 170°.
Ecco che la vostra torta soffice con piselli e fagiolini è pronta da mangiare!

Torta soffice con piselli e fagiolini
read more

Crema di yogurt con frutta fresca

No comments

Il caldo di questi giorni si fa sentire anche nel fisico, ma nessuna paura! Utilizzando frutta e verdura di stagione si recuperano tranquillamente le forze!

Oggi vogliamo consigliarvi una ricetta facile e veloce che utilizza la frutta fresca di stagione che potete trovare, se proprio non potete venire a raccoglierla da noi, anche al supermercato! Oggi il buon dolce rinfrescante che vi consigliamo è la crema di yogurt con frutta fresca! Da mangiare sia come merenda sia da offrire come dessert alla fine di un pasto!

Ecco quali sono gli ingredienti per la cream di yogurt con frutta fresca

Ingredienti

 

  • 200 GR Panna fresca
  • 150 GR Yogurt intero
  • 40 GR Albume
  • 40 GR Zucchero semolato
  • Zucchero a velo
  • Vanillina

Per decorare

  • Frutta fresca a pezzi
  • Miele
  • MentaMontare la panna ed incorporare poco alla volta lo zucchero a velo. Iniziare a montare gli albumi con qualche goccia di limone e un pizzico di sale, aggiungere poco alla volta lo zucchero e la vanillina. Unire lo yogurt ai due composti.
    Distribuire il semifreddo nei bicchieri e tenere in frigo fino al momento di servire. Decorare a piacere con frutta fresca a pezzi come pesche, anguria, melone, un filo di miele e qualche foglia di menta.
Crema di yogurt con frutta fresca
read more

Non la solita insalata: ricetta originale per il Festival!

No comments

Dopo qualche giorno di attesa, finalmente sveliamo il piatto che presenteremo da venerdì 3 giugno fino a domenica 5 giugno al Festival delle Basse!

Dal 3 al 5 giugno, al Festival delle Basse, potrete degustare l’ultima idea di Monica in cucina!
Si tratta di una ricetta per due insalate originali e create con pochi prodotti originari del nostro Polesine e del territorio vicino, declinate sia per gli amici vegetariani, sia per gli amici amanti della carne.

La nostra “Non la solita Insalata” è un’insalatona farcita con questi ingredienti:

• Insalata di Lusia IGP;
• Bondola Polesana;
• Cubetti di ciabatta polesana;
• Anelli di cipolla rossa;
• Uova sode;
• Cetriolini;
• Olio Extra vergine di oliva dei Colli Euganei;
• Aceto.

Per gli amici vegetariani occorre togliere la Bondola Polesana (ed eventualmente le Uova se non gradite) ed ecco un piatto fresco e veloce da preparare e da gustare!

Gli ingredienti di queste insalate originali sono stati scelti da Alberto, che, dopo essere stato contattato dagli organizzatori del Festival delle Basse, insieme a Monica ha scelto personalmente gli ingredienti per questa “Non la solita insalata” ricetta originale e particolare da presentare durante l’evento a Casale di Scodosia nei giorni dal 3 al 5 giugno.

Per chiunque volesse partecipare al Festival delle Basse e venire ad assaggiare questa nostra nuova ricetta originale per l’insalata vi aspettiamo venerdì 3 giugno dalle ore 19, sabato 4 giugno dalle ore 17 e domenica 5 giugno dalle ore 10 fino a tarda serata!

Per chi invece non potesse essere presente in queste occasioni, ma volesse comunque assaggiare la nostra nuova “Non la solita insalata” ricetta originale del Valgrande vi aspettiamo, dal prossimo fine settimana, al ristorante dell’agriturismo Valgrande, lo troverete nel nostro menù!

Non la solita insalata: ricetta originale per il Festival!
read more

La Ciambella del Valgrande – Ricetta

No comments

Oggi Monica vi parla di un dolce semplice e veloce da preparare!

Dopo il primo di stagione, il risotto con i bruscandoli, e il secondo tipico della primavera, ovvero le uova sode e gli asparagi, concludiamo il nostro pranzo con un dolce: la Ciambella!

La Ciambella è da sempre un dolce “povero” e semplice da preparare. Servono pochi ingredienti per gustare un piatto tipico, valido per ogni occasione! E il Valgrande ha una ricetta tutta sua!

La Ciambella del Valgrande

INGREDIENTI

  • Farina
  • Lievito
  • Zucchero
  • Sale
  • Uova
  • Burro
  • Latte
  • Limone

PREPARAZIONE

Versare sulla spianatoia la farina e mescolare il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale. Incorporarvi quindi le uova battute, il burro sciolto a parte il latte tiepido e la scorza di limone grattugiata finemente.Impastare con cura sino ad ottenere una pasta omogenea e non troppo molle. Formare un rotolo e disporlo in uno stampo da ciambella imburrato, congiungendo le estremità.

Cuocere in forno a calore medio, per 35-40 minuti.

A fine cottura, a vostro piacimento, date una spolveratina con lo zucchero a velo!

Piccolo segreto: Volendo ottenere la superficie lucida si consiglia di pennellare la ciambella, prima della cottura, con albume battuto.

Da assaggiare sia calda che fredda, buon appetito a tutti!

La Ciambella del Valgrande – Ricetta
read more

Uova e asparagi – Ricetta

No comments

Siamo in primavera e quale momento migliore se non questo per un secondo di stagione?

Oggi, con Monica, vi presentiamo un secondo piatto (a volte può sostituire anche il primo) da mangiare in questa stagione! Stiamo parlando delle Uova con gli Asparagi, facile e veloce da preparare anche per chi non ha tempo!

La storia dell’Asparago

E’ una delle piante utilizzate e coltivate fin dall’antichità! L’Aspargo, termine che deriva dal greco e vuol dire germoglio, è stato coltivato inizialmente dagli antichi egizi per poi diffondersi nella Grecia Antica e infine diventare uno dei piatti più gustati e apprezzati dagli antichi romani, tant’è che dedicarono molti manuali per la sua coltivazione!

Oggi l’asparago è uno degli alimenti stagionali che non deve mai mancare nelle nostre tavole, grazie anche alle sue proprietà che permettono du prevenire gotta, calcoli renali, reumatismi e idropisia.

In Italia le coltivazioni più famose

L’Italia, paese da sempre del buon cibo e del cibo sano, attualmente conta 11 aree riconosciute per la coltivazione dell’asparago, e molte di queste sono coltivazioni riconosciute DOP ed IGP.

INGREDIENTI

Asparagi, consigliamo l’asparago bianco di Verona vista la nostra vicinanza con questa provincia
Uova, consigliamo l’uso di uova prodotte dall’allevamento a terra delle galline, oppure andate dal vostro contadino di fiducia!
Sale
Olio d’oliva

PREPARAZIONE

Pulire gli asparagi raschiandole il gambo e cuocerli in una pentola alta, coperta, con poca acqua in cui dovranno essere immersi solo i gambi: le punte devono cuocere a vapore.

Dopo venti minuti, scolarli al dente eliminare la parte dura del gambo. Disporre gli asparagi in un piatto ovale.

Cuocere separatamente le uova in un tegamino preriscaldato, dove si metterà una noce di burro e prima che diventi dorato si faranno scivolare le uova avendo cura di non rompere il tuorlo. Mettere un pizzico di sale ed cuocere fino a rassodare l’albume.

Togliere dal fuoco e con una spatola adagiare sul letto di asparagi preparato in precedenza.

Piccolo segreto: si può completare con scaglie di grana padano.

Uova e asparagi – Ricetta
read more

Il risotto con i bruscandoli di Monica

No comments

Monica è una grande cuoca e ha in serbo una ricetta di stagione molto gustosa, tutta per voi: il risotto con i bruscandoli!

La stagione è quella giusta e non possiamo farci scappare l’occasione di gustare le eccellenze presenti nel nostro Polesine!

Stiamo parlando dei famosi luppoli selvatici in Veneto chiamati “i bruscandoli”.

I bruscandoli sono erbe spontanee molto salutari impiegate in cucina.
I bruscandoli sono i germogli del luppolo selvatico (humulus lupulus L.), spesso conosciuti con il nome di “asparagina selvatica” perché assomigliano, appunto, agli asparagi selvatici. Hanno una lunghezza di circa 20 cm e vengono raccolti in primavera, tra marzo e maggio in riva ai fiumi, in mezzo ai rovi e alle siepi.

Le 4 proprietà dei bruscandoli

I germogli del luppolo sono ipocalorici, un mazzetto di bruscandoli contiene 10 kcal. I bruscandoli hanno proprietà tonificanti, rinfrescanti, diuretiche e lassative.

Da sottolineare anche le 4 proprietà principali:

• purificano il sangue
• stimolano le funzioni epatiche
• combattono la cellulite
• si preparano ottimi risotti e delle frittate speciali

Il risotto con i bruscandoli di Monica

Il risotto con i bruscandoli è un tipico piatto primaverile, facile da realizzare e buonissimo!

INGREDIENTI:

• un mazzo di luppoli selvatici o bruscandoli
• 1 cipolla
• del riso, in quantità relativa ai commensali
• olio extravergine d’oliva q.b.
• mezzo bicchiere di vino bianco secco
• una noce di burro
• del grana padano per mantecare

PREPARAZIONE:

Pulire i luppoli selvatici come se fossero asparagi, tagliandoli quindi a pezzettini, dopo averli privati del gambo duro, trattenendo la parte apicale più tenera, da utilizzare per il risotto (Monica vi consiglia di fare il trito sempre a mano, con il coltello e non con le forbici, così i sapori non risulteranno alterati ).
Sminuzzare 1 cipolla, dividerla in due parti, da inserire in due diversi pentolini scaldando a fuoco basso con un filo d’olio.
Scaldare in un’altra pentola un po’ di brodo vegetale preparato con sedano, carota e cipolla. Inserire i luppoli in uno dei due pentolini, aggiungendoli quindi alla cipolla stufata. Tostare il riso nell’altra pentola, aggiungendolo alla cipolla rosolata e sfumando con un goccio di vino bianco. Quando è ben tostato, aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale e, un po’ alla volta, i luppoli.
Quando il riso è ben rappreso, allontanare la pentola dal fuoco, aggiungere un po’ di burro e un po’ di grana padano grattugiato e mantecare.

Impiattarlo e servirlo caldo.

Siamo sicuri che vi è venuta l’acquolina in bocca!

Monica e Alberto vi aspettano per abbinare alla ricetta del risotto ai bruscandoli degli ottimi vini e magari un secondo tipico del Polesine presso il ristorante del Valgrande…che ne dite?

Il risotto con i bruscandoli di Monica
read more