All posts tagged: agriturismo

Specialità di oca: l’ocaburger del Valgrande

No comments

Quanti di noi pensano che in agriturismo ci siano cose da mangiare solo per gli adulti? E che negli agriturismi si mangi sempre e solo grigliate, verdure e pasta? E per i bambini, cosa propone un agriturismo? E per i ragazzi, sempre più attenti al cibo di qualità e gustoso (e senza spendere troppo), cosa c’è?

La risposta direttamente dalla cucina dell’Agritursmo Valgrande! La novità entrata nel menù dell’agriturismo Valgrande da poco tempo è stata accolta con molta curiosità, stiamo parlando di una specailità d’oca, per la precisione dell’ hamburger di oca!

L’hamburgher di oca, una specialità di oca tutta veneta!

Da dove nasce questa specialità del territorio veneto? L’intuizione vincente è stata dei fratelli Littamè, titolari dell’azienda agricola il Dosso di Sant’Urbano in provincia di Padova, che hanno ideato e fornito questa nuova pietanza a Monica e Alberto per far trionfare sulle loro tavole la bontà dovuta a questa specialità di oca che pochi hanno!

Pensate che la famiglia Littamè dopo aver allevato per molti anni bovini, ha pensato di recuperare vecchie tradizioni e allevare solamente oche.
Le loro oche sono allevate a latte e miele: negli ultimi trenta giorni di allevamento, infatti, viene aggiunta una percentuale di latte e miele alle farine dedicate all’alimentazione dell’oca. Un segreto che nel tempo ha dato i suoi frutti e rende il prodotto meraviglioso al gusto.

Basti pensare che da alcuni anni ormai sono entrati di diritto nel novero delle specialità tipiche riconosciute da Slow Food!

Ma l’oca è solo buona o ha altre proprietà?

Molti di voi pensano che la carne di oca sia solo particolarmente buona e si presti a tantissime ricette nuove. Ma la carne di oca è una carne pregiata e nutrizionalmente efficace: presenta il 75% di grassi insaturi (grassi che fanno bene al nostro corpo), è ricca di Omega 3, 6 e 9, utili al corretto funzionamento del nostro organismo.

Hamburgher, specialità di oca per grandi, piccini e ragazzi!

L’hamburger di Oca è oggi presente nel menù delll’ Agriturismo Valgrande per accontentare sia gli amanti del buon cibo, sia i piccoli amici e i ragazzi alla ricerca di qualche nuova leccornia da gustare e vi aspetta con abbinamenti molto gustosi di verdure stagionali, sempre tenendo presente i prodotti che il nostro territorio offre!

Specialità di oca: l’ocaburger del Valgrande
read more

Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!

No comments

Ritorna “Teatro in Corte” a Rovigo e provincia! Appuntamento il 24 giugno all’Agriturismo Valgrande! Quest’anno ospitiamo la commedia “Per non andare in bagno con l’ombrello” a cura della Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd).

Cos’è la rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo?

La rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo è ideata e realizzata dal Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo, con il patrocinio di Agriturist, e quest’anno prevede 4 appuntamenti durante il mese di giugno 2016 in altrettanti agriturismi o, come si dice in Veneto, corti agricole della provincia di Rovigo dove, nell’aia, vengono rappresentate 4 commedie selezionate con cura. L’agriturismo Valgrande ospita l’ultimo appuntamento e in scena sarà la Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd) a proporci la loro divertentissima commedia. Prima della commedia sarà possibile cenare presso l’agriturismo Valgrande che nell’occasione propone un menù a tema con lo spettacolo!

La trama dello spettacolo “Per non andare in bagno con l’ombrello” proposto nella rassegna “Teatro in Corte”.

Due cugini, due professioni, due mogli, due suocere, un’amante e un caso di omonimia.
Questi gli elementi che miscelati e conditi con molto buon umore, rendono “Per non andare in bagno con l’ombrello” una commedia brillante e avvincente in tre atti uno più spassoso dell’altro!

La Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (PD).

L’inizio dell’avventura di questa compagnia risale a molti anni fa, quando un gruppo di amici decise di portare in scena un lavoro scritto appositamente da un componente della compagnia. Trascinati da quell’entusiasmo iniziale non hanno più smesso di credere nel progetto trovando nel teatro un importante veicolo per arrivare alla gente, con la speranza di trasmettere il valore della cultura e la passione per una nobile arte: il teatro.

CENA con SPETTACOLO

Menù della cena a tema “Teatro in Corte”

ANTIPASTO: Nonlasolitainsalata

PRIMO: Maltagliati tiepidi alle verdure
SECONDO: rosa di manzo con fantasia dell’orto
DOLCE: spiedini di frutta,acqua,vino,caffè.
La partecipazione alla cena è di € 20,00 a persona

Inizio della cena alle ore 20.00, obbligatoria la prenotazione via email info@valgrande.it oppure al numero di telefono +39 329 0975401 (Alberto)

BIGLIETTI PER INGRESSO LO SPETTACOLO

Ingresso allo spettacolo di “Teatro in Corte”, con degustazione di prodotti tipici durante l’intervallo € 5,00 a persona

Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!
read more

3 cose da fare quando piove in Agriturismo!

No comments

La bella stagione è alle porte, ma sembra che il tempo, in questi giorni, non voglia decidersi a darci una mano per scoprire il territorio alla luce calda del sole, ma questo non è un problema! Ecco 3 cose da fare quando piove in agriturismo!

Sembra impossibile, ma il tempo, ancora oggi, condiziona la nostra vita! Quanti di voi rimangono sempre perplessi e consultano le previsioni meteo prima di decidere di andare a passare qualche giorno di relax in agriturismo? Quasi tutti, se non tutti.
E quando vedete le previsioni che vi dicono che pioverà per almeno un giorno della vostra agognata vacanza, cosa fate? Rinunciate e rimanete in città, oppure partite comunque e qualcosa da fare quando piove la troverete?

Beh, se siete indecisi noi vi diamo tre motivi per andare in vacanza lo stesso e scegliere comunque l’agriturismo, anche quando piove!

Cosa fare quando piove in agriturismo allora? Ci sono almeno 3 cose da fare, e una di queste non è sicuramente veder cadere l’acqua dal cielo attaccati ad una finestra! Qui all’agriturismo Valgrande abbiamo pensato a 3 attività da farvi fare quando piove e sono:

1. Un bel corso di cucina insieme a Monica, sia per i più grandi sia per i piccoli ospiti! Un corso veloce di qualche ora che vi insegnerà, ad esempio, come fare dei buonissimi biscotti della tradizione polesana, insomma un modo di passare il tempo in maniera dolce anche quando fuori piove!

2. Qui all’Agriturismo Valgrande, come sapete, abbiamo alcuni animali tipici della campagna e con Alberto avrete la possibilità di vederli e conoscerli da vicino. Potrete imparare dal vivo come vivono all’interno di una fattoria tradizionale, e per far capire e insegnare il rispetto e l’amore verso la natura e gli animali. Tutto tranquillamente all’asciutto anche quando piove!

3. All’Agriturismo Valgrande abbiamo anche pensato di offrirvi un piccolo spazio, una sala lettura, dove potervi rilassare leggendo un libro e con lo sguardo rivolto alla finestra, vi farà scoprire il nostro territorio naturale, che come molti nostri ospiti hanno detto, è suggestivo anche quando piove. E se volete parlare di libri, natura, tradizioni del territorio, e anche impostare il vostro itinerario della giornata (a proposito, scaricate la guida gratuita ai luoghi d’arte del Polesine!) seguente scoprendo luoghi nuovi chiedete ad Alberto e Monica, vi risponderanno molto volentieri! Una giornata di pioggia può diventare utile per pianificare meglio il vostro viaggio in Polesine!

Insomma all’agriturismo Valgrande, come avete capito, non c’è modo di annoiarsi neanche quando piove! L’agriturismo è pronto ad accogliervi e a fornirvi esperienze da fare quando piove…e come disse, nella celebre frase, il protagonista del film “Il Corvo” “non può sempre piovere”, no?

Vi aspettiamo allora e non preoccupatevi se incontrerete un giorno di pioggia, sapete esattamente che ci sono ben 3 cose da fare quando piove in agriturismo!

3 cose da fare quando piove in Agriturismo!
read more

Non la solita insalata: ricetta originale per il Festival!

No comments

Dopo qualche giorno di attesa, finalmente sveliamo il piatto che presenteremo da venerdì 3 giugno fino a domenica 5 giugno al Festival delle Basse!

Dal 3 al 5 giugno, al Festival delle Basse, potrete degustare l’ultima idea di Monica in cucina!
Si tratta di una ricetta per due insalate originali e create con pochi prodotti originari del nostro Polesine e del territorio vicino, declinate sia per gli amici vegetariani, sia per gli amici amanti della carne.

La nostra “Non la solita Insalata” è un’insalatona farcita con questi ingredienti:

• Insalata di Lusia IGP;
• Bondola Polesana;
• Cubetti di ciabatta polesana;
• Anelli di cipolla rossa;
• Uova sode;
• Cetriolini;
• Olio Extra vergine di oliva dei Colli Euganei;
• Aceto.

Per gli amici vegetariani occorre togliere la Bondola Polesana (ed eventualmente le Uova se non gradite) ed ecco un piatto fresco e veloce da preparare e da gustare!

Gli ingredienti di queste insalate originali sono stati scelti da Alberto, che, dopo essere stato contattato dagli organizzatori del Festival delle Basse, insieme a Monica ha scelto personalmente gli ingredienti per questa “Non la solita insalata” ricetta originale e particolare da presentare durante l’evento a Casale di Scodosia nei giorni dal 3 al 5 giugno.

Per chiunque volesse partecipare al Festival delle Basse e venire ad assaggiare questa nostra nuova ricetta originale per l’insalata vi aspettiamo venerdì 3 giugno dalle ore 19, sabato 4 giugno dalle ore 17 e domenica 5 giugno dalle ore 10 fino a tarda serata!

Per chi invece non potesse essere presente in queste occasioni, ma volesse comunque assaggiare la nostra nuova “Non la solita insalata” ricetta originale del Valgrande vi aspettiamo, dal prossimo fine settimana, al ristorante dell’agriturismo Valgrande, lo troverete nel nostro menù!

Non la solita insalata: ricetta originale per il Festival!
read more

Bigigole e bruscandoli

No comments

Il nostro Polesine presenta nel suo territorio tantissime varietà di piante adatte alla cucina e molti piatti sono impreziositi proprio da esse. Vi presentiamo due specie vegetali famosissime nel nostro territorio e amate da molti, ma anche sconosciute da alcuni.

Le bigigole

Il Papavero dei campi (Papaver rhoeas) detto anche Papavero comune o Rosolaccio è una pianta delle Papaveracee considerata infestante nei campi di cereali. Il nome popolare “rosolaccio”, infatti, sta a significare proprio “rosa dei campi”. I papaveri fino a pochi decenni fa erano comunissimi anche in aree ruderali. Il papavero è una pianta annuale, erbacea, alta sino a 60 cm, con fusto eretto, ramoso e setoloso, latticifero. Foglie inferiori pennatosette, con 2­3 denti per lato e lobo terminale più lungo, a contorno spatolato, le cauline a contorno triangolare con due lacinie basali patenti.
Il fiore ha un diametro di 5-­7 cm, con 4 petali scarlatti, capsula sub­sferica, stimmi raggiati a forma di stella e stami non allargati, fiorisce in maggio-­giugno e spesso anche in agosto e settembre.

I bambini sanno riconoscere il papavero quando è in fiore, inconfondibile per il rosso carminio che accende i campi e i bordi delle strade nel mese di maggio e giugno. Non è così facile, invece, riconoscere le giovani e tenere piantine adatte per il consumo.

I teneri germogli di papavero, raccolti all’inizio della Primavera, sono squisiti in insalata, conditi semplicemente con olio e limone. Il papavero è eccellente in misticanza insieme ad altre erbe di campo spontanee.

Quando cuciniamo queste erbe spontanee è bene utilizzare pochissimo sale.

Le ricette che si possono realizzare con le giovani foglie di papavero sono: ripieni di tortelli e ravioli, risotti, saltati in padella con olio e peperoncino, zuppe, minestre, polenta, fritelle, sformati, tortini, ecc.
I petali freschi vengono usati per colorare sciroppi e bevande.

Il Rosolaccio è blandamente sedativo e antispasmodico, se ne usano i petali e le capsule svuotate dei fiori per infusi e sciroppi utili a calmare la tosse, l’insonnia e l’eccitazione nervosa.
I Bruscandoli

I Bruscandoli

I bruscandoli o meglio i germogli del luppolo selvatico sono erbe spontanee molto salutari impiegate in cucina, andiamo a scoprire le loro proprietà e come cucinarle.

I bruscandoli sono i germogli del luppolo selvatico (humulus lupulus L.), spesso conosciuti con il nome di “asparagina selvatica” perché assomigliano a degli asparagi selvatici. Hanno una lunghezza di circa 20 cm e vengono raccolti in primavera, tra marzo e maggio in riva ai fiumi, in mezzo ai rovi e alle siepi.

Sono i germogli del luppolo, conosciuto solitamente perché impiegato per fare la birra, ma in realtà veniva impiegato fin dai tempi antichi, nella medicina cinese, come rimedio digestivo e per il trattamento di dissenteria e varie affezioni intestinali.

Il Polesine si presta molto a queste tipologie di piante che sono entrate nel tempo nella cucina Polesana.

L’Agriturismo Valgrande è sempre attento alle verdure di stagione e proprio nel caso delle bigigole e dei bruscandali prepara ricette ad hoc mettendo sempre in risalto il territorio e il km 0.

Non vi resta che provare il ristorante di Monica e Alberto con le loro specialità, come il riso ai bruscandoli, un bicchiere di vino e una “ciacola”.

Bigigole e bruscandoli
read more

Il Festival delle Basse

No comments

Torna l’appuntamento con una delle manifestazioni più importanti del territorio: il Festival delle Basse. Per il secondo anno consecutivo saranno in mostra le eccellenze dei territori definiti “basse” di alcune province del Veneto…e Valgrande c’è!

Dal 3 al 5 giugno 2016 a Villa Correr a Casale di Scodosia, in provincia di Padova, torna la seconda edizione del Festival delle Basse. L’appuntamento, ormai diventato fondamentale per la promozione del territorio delle “basse”, quella di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo, vuole essere un momento dove le eccellenze di questi territori, spesso dimenticate e non valorizzate, si presentano al pubblico.

Il programma è disponibile al sito della manifestazione, e possiamo anticiparvi anche che… l’Agriturismo Valgrande sarà presente durante tutti e tre i giorni!

E presenterà…

L’agriturismo Valgrande presenterà un piatto unico, uno dedicato agli amanti della carne e uno per gli amici vegetariani, realizzato utilizzando prodotti tipici del nostro territorio polesano.

La ricetta è ancora un segreto, ma ve la presenteremo quanto prima!

Rimanete con noi…e venite a trovarci al Festival così assaggerete in anteprima la nostra nuova specialità!

Il Festival delle Basse
read more

Insieme con gusto…al Valgrande!

No comments

Prende avvio proprio oggi il progetto “Insieme con gusto” all’Agriturismo Valgrande, nato dalla collaborazione con l’Ulss 18 di Rovigo e l’Onlus “Comete”..e sarà speciale!

Il progetto “Insieme con Gusto”, promosso dall’Agriturismo Valgrande, l’Ulss 18 di Rovigo e l’ Onlus “Comete” è un progetto dalla durata triennale e vuole essere momento, per le persone con piccoli disturbi, per accrescere la propria autostima e le proprie competenze, inserite in un contesto rurale e legato al lavoro della terra e della trasformazione dei prodotti agricoli in alimenti per tutti.

Come agriturismo Valgrande siamo molto felici di essere partecipi di questa iniziativa perché crediamo fortemente nel valore che questa esperienza può dare alle persone, in quanto il contatto con la realtà lavorativa e il contatto con la natura, che ad esempio i nostri ospiti cercano, sono importantissimi da offrire alla persona per la sua crescita umana e professionale.

Questo progetto, il primo di questa tipologia in Italia, è stato fortemente voluto e condiviso da tutti noi organizzatori per essere un piccolo gesto di aiuto e stimolo alle persone con disturbi mentali e saremo felici se fosse preso come esempio per l’integrazione lavorativa di tutti.

Ecco anche alcuni articoli che parlano del progetto:

 

Insieme con gusto…al Valgrande!
read more

Polesine, terra d’arte!

No comments

Non solo natura e spazi incontaminati, il Polesine è molto di più! E’ tradizioni, prodotti tipici, enogastronomia e arte! Ecco perché, secondo noi dovreste venire a visitarlo!

Eh si, il Polesine non è solo Delta del Po o paesaggio rurale incontaminato! Ci sono numerose tradizioni, prodotti tipici, enogastronomia e arte nel nostro territorio!

Numerosi, ad esempio, sono gli appuntamenti di carattere culturale durante l’anno, da Rovigoracconta, rassegna culturale di teatro, musica e incontri con l’autore a “Tra Ville e Giardini”, rassegna culturale di teatro e musica nelle più belle ville e giardini del nostro Polesine, solo per citarne alcuni.

Ma c’è altro oltre gli appuntamenti culturali…

Il Polesine ha una lunga storia da raccontare che attraversa i secoli e gli uomini che sono intervenuti per modificare il territorio attraverso le loro opere.

Una ricerca eseguita dal Gal Adige nel suo territorio di competenza ha sottolineato la presenza di ben 3 siti archeologici, 111 tra chiese, teatri, palazzi, campanili, cinte murarie, edifici indicati come patrimonio di archeologia industriale, 12 edifici storici di valore posizionati presso i centri storici, 112 Ville Venete e ben 2 castelli.
Numeri importanti per una terra prevalentemente votata all’agricoltura, un tesoro inestimabile da vedere e apprezzare.

Dove posso trovare questi luoghi d’arte in Polesine?

Vi sarete chiesti dove poter trovare questi luoghi d’arte in Polesine e come raggiungerli…  Come Agriturismo Valgrande abbiamo ideato una guida alla scoperta dei tesori d’arte in Polesine, completamente gratuita, da scaricare subito!

OTTIENI ORA GRATUITAMENTE LA GUIDA AI LUOGHI D’ARTE IN POLESINE!

Come ottenerla è semplice: inserisci la tua mail e segui la procedura guidata! Avrai, in pochi semplici passaggi, la tua guida sui luoghi d’arte più belli del Polesine e come arrivarci!

E se vorrai un luogo dove soggiornare, non dimenticarti dell’Agriturismo Valgrande, saremo felici di ospitarti!

Polesine, terra d’arte!
read more

Fiabe a Merenda – Cenerentola al Valgrande!

No comments

All’Agriturismo Valgrande pensiamo anche ai nostri piccoli amici! Quest’anno arriva “Fiabe a Merenda”, iniziativa di Agriturist e Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo.

Fiabe a Merenda è un’iniziativa di Agriturist Veneto e Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo che vuole coinvolgere i bambini e gli adulti portandoli a conoscere, attraverso delle fiabe raccontate con degli spettacoli teatrali, gli agriturismi e la vita di campagna.

Valgrande ospiterà una tappa di questa manifestazione offrendo, al termine dello spettacolo, una piccola merenda preparata con alimenti naturali pensata da Monica per i nostri piccoli amici!

“Il Mosaico” ci presenterà lo spettacolo “Cenerentola” , ecco la trama!

Cenerentola, la trama dello spettacolo

C’era una volta in una terra lontana, ma molto lontana, un minuscolo regno, là in un maestoso castello viveva un nobile signore vedovo con la sua bambina. Benché egli fosse un padre gentile ed affettuoso che non faceva mai mancarenulla alla sua figlioletta adorata capiva che ella aveva bisogno delle cure di una mamma e così si risposò scegliendo come seconda moglie una vedova di nobile famiglia che aveva due bambine dell’età di sua figlia, Anastasia e Genoveffa.

Purtroppo però il nobile signore morì prematuramente e la matrigna invidiosa della bellezza della figliastra che faceva sfigurare le sue brutte figlie, si rivelò fredda e crudele verso la figlia acquisita che obbligava a passare le sue giornatein cucina vicino ai fornelli tanto che alla fanciulla venne dato il nomignolo di Cenerentola.

Passarono gli anni e Cenerentola era ridotta a far da serva nella sua stessa casa; ma, nonostante tutto, Cenerentola continuava ad essere buona e gentile perché ad ogni levar del sole, ella sentiva rinascere in cuore la speranza che ungiorno i suoi sogni di felicità si sarebbero avverati.

Quando ci sarà Fiabe a Merenda all’Agriturismo Valgrande?

L’appuntamento è per domenica 22 maggio 2016 alle ore 17, c/o Agriturismo Valgrande, via Riviera, 849 – Runzi di Bagnolo di Po (Ro).

La partecipazione all’evento prevede un biglietto unico per tutti, comprensivo di merenda a 8€. La prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni:info@agrivalgrande.it o telefonando allo 0425 704086.

Vi aspettiamo numerosi insieme ai vostri bambini!

Fiabe a Merenda – Cenerentola al Valgrande!
read more

Albergabici: l’agriturismo Valgrande è amico dei cicloturisti!

No comments

L’Agriturismo Valgrande è entrato a far parte del circuito Albergabici, promosso da FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, ed è una della strutture riconosciute Albergabici a Rovigo.

Proprio così, qualche giorno fa (finalmente) è arrivata la certificazione di “Albergabici” anche per l’Azienda Agrituristica Valgrande!

La FIAB, con questo progetto, ha voluto portare a conoscenza di tutti gli appassionati di bicicletta di quali fossero le strutture alberghiere che possono venire incontro agli amanti delle due ruote e in special modo l’Albergabici in Polesine è molto diffuso, e da oggi ci siamo anche noi!

Che cosa prevede la qualifica di “Albergabici”?

Sono 7 i punti base da rispettare, da parte di una struttura ricettiva, per vedersi riconosciuta come struttura “Albergabici”, ve li riportiamo come descritti nel sito internet della FIAB:

• Facoltà di pernottamento nella struttura anche per solo una notte (è escluso solo il mese di Agosto);
• Disposizione gratuita di un luogo chiuso e sicuro per sistemare le biciclette per la notte (se possibile al piano terra, ad es. un garage);
• Fornitura di mappe cicloturistiche dell’area in omaggio, in prestito o in vendita (possono essere anche autoprodotte in fotocopia per i clienti delle mappe stradali con indicate le tracce dei percorsi in caso non esistessero cartine o guide per ciclisti di quell’area).
• Messa a disposizione degli ospiti di luoghi adatti per asciugare vestiti e attrezzatura (ad es. stendini sul balcone o asciugatoio);
• Messa a disposizione degli ospiti degli attrezzi di base per la riparazione con gli attrezzi principali per le biciclette (pompa verticale a mano o compressore dotati di manometro e adattatori per valvole diverse, set di brugole e chiavi, cacciaviti, smagliacatena, lubrificante, stracci, leva copertoni, toppe e mastice, pasta lavamani);
• Conoscenza di i riferimenti dei negozi e riparatori di biciclette nelle vicinanze (numeri telefonici e orari di apertura);
• Sostanziosa colazione con alimenti adatti ai ciclisti ad es. muesli, yogurt, confetture, miele, frutta, pane fresco;

Ci sono poi altre condizioni particolari che vi invitiamo ad andare a vedere, se interessati, nel sito internet del circuito.

Quanti sono gli Albergabici a Rovigo?

Gli Albergabici a Rovigo e provincia sono ben 13!
Vi invitiamo a pianificare il vostro viaggio nel nostro bellissimo territorio sapendo che potrete trovare tranquillamente un rifugio sicuro per la vostra bicicletta!
Noi siamo a vostra disposizione per aiutarvi a preparare il viaggio in Polesine e per fornirvi tutti quei consigli (e un posto dove alloggiare) utili per gli amanti del viaggio in bici!

Albergabici: l’agriturismo Valgrande è amico dei cicloturisti!
read more