All posts tagged: Agriturist

Agrisound al Valgrande (con menù a sorpresa)!

No comments

Arriva all’Agriturismo Valgrande “Agrisound” l’evento, organizzato da Agriturist Veneto, che unisce l’ospitalità dell’agriturismo, la buona tavola e la musica in un mix tutto da provare!

Nel mese di dicembre, 3 agriturismi aderenti ad Agriturist, ospiteranno 3 concerti dal vivo nelle struttura durante la cena…e l’Agriturismo Valgrande sarà tappa il prossimo 7 dicembre dalle ore 20, con un menù molto particolare!

Chi suonerà nella nostra tappa di Agrisound?

L’Agriturismo Valgrande ospiterà, nella propria tappa di Agrisound, una formazione composta da giovanissimi, i Gipsy.Thief!
Il gruppo dei “Gypsy.Thief” è composto da ben sei elementi: due violini, due chitarre, percussioni e un contrabbasso e il repertorio che propongono spazia dal Jazz Manouche del grande Django allo Swing degli anni trenta, passando anche per brani chiave della tradizione latina.

L’attività del complesso è iniziata, nella provincia di Padova, da ormai un anno riscuotendo da subito l’interesse e l’apprezzamento del pubblico. Il gruppo è nato dalla comune visione dei componenti che ritiene la musica un importante strumento di socialità in grado di avvicinare le persone e dove il suonare insieme è una passione dove l’improvvisazione, data dal Jazz, diviene uno strumento fondamentale per l’espressione di sé stessi.

I Bacari di Venezia sbarcano a terra…proprio al Valgrande!

Assieme alla buona musica, Agrisound vuole unire anche la buona tavola…e al Valgrande abbiamo deciso che i nostri ospiti avranno la possibilità di degustare i piatti tipici di un Bacaro veneziano!

Che cosa sono i Bacari?

I Bacari nella Venezia di una volta, e questa tradizione fortunatamente rimane viva e attiva tutt’oggi caratterizzando la città, erano dei piccoli locali (in veneziano osterie) dove si potevano mangiare piccoli spuntini e bere del buon vino in calice. La struttura del locale era molto semplice, consisteva in un bancone, con pochi tavoli piccoli e sedie. In questi locali veniva servito anche il famoso “spritz”.

Il menù di Agri-sound al Valgrande!

Come Valgrande abbiamo deciso di abbinare, in questa serata speciale del 7 dicembre, la tradizione dei “cicheti” (spuntini tipici dei bacari) con la tradizione dei nostri prodotti a km 0.

Il menù della serata di Agrisound al Valgrande sarà molto particolare e ispirato alla tradizioni dei Bacari veneziani. Le portate che allieteranno la vostra cena saranno le seguenti:

  • Uova e acciughe
  • Uova con cipollina
  • Nervetti
  • Polpettine di carne
  • Polpettine alle verdure
  • 
Polenta e baccalà mantecato,
  • Polenta e soppressa,
  • Ciabatta con salame
  • 
Frittata rognosa
  • Pasta e fagioli
  • Grana
  • Verdure di stagione
  • Zaleti
  • Tiramisù

Il prezzo per persona è di € 20,00 comprensiva della cena e dello spettacolo musicale.
Per prenotazioni vi invitiamo a compilare il form qui sotto, oppure a mandarci un’e-mail a info@agrivalgrande.it oppure a contattarci ai numeri 329 0975378 (Monica) o 329 0975401 (Alberto).

Vi aspettiamo ad Agrisound al Valgrande il prossimo 7 dicembre 2016 dalle ore 20.00!

 

Prenota il tuo posto da qui:

    Il Tuo Nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Agrisound al Valgrande (con menù a sorpresa)!
    read more

    Le critiche: motivazione per il miglioramento!

    No comments

    Da quando è stato inventato l’”infernale” strumento di Tripadvisor tutti noi abbiamo la possibilità di recensire le strutture che visitiamo, anche Valgrande è inserito in Tripadvisor e riceviamo le recensioni degli utenti, ma anche critiche che sono per noi motivazione per migliorarci ogni giorno!

    Alcune di queste però ci sono sembrate non propriamente attinenti a ciò che offriamo e per questo abbiamo deciso di puntualizzare alcune cose, che a nostro avviso, non dovrebbero essere oggetto di critica.

    La nostra struttura

    L’Azienda Valgrande è una fattoria-agriturismo che permette di far soggiornare i clienti immersi nella natura, in modo tale da dare la possibilità di vivere le diverse esperienze della vita di campagna. Essendo una struttura immersa nel verde e in un ambiente rurale, con la possibilità di incontrare gli animali domestici che alleviamo, può essere oggetto di alcune “visite” di piccoli animali e insetti nelle nostre stanze, ma nulla di cui preoccuparsi!

    E’ vero che offriamo una piscina utilizzabile dai nostri clienti, durante il loro soggiorno. La piscina non ha dimensioni olimpioniche, proprio perché si adatta al numero degli ospiti che le nostre camere possono ospitare e soprattutto è stata concepita per il contesto rurale in cui si inserisce.

    La cucina casalinga

    L’idea della nostra cucina è quella di proporre menù preparati con prodotti freschi e di stagione, prodotti che sono di qualità. Quindi non si parla assolutamente di menù ricercati, ma creiamo pietanze con materie prime, molte delle quali sono realizzate direttamente da noi in azienda e poche cose provengono da aziende del territorio che conosciamo personalmente e che offrono prodotti di qualità. Perché la qualità è ciò che ricerchiamo ogni giorno.

    L’accoglienza per i nostri ospiti

    Come abbiamo già detto, l’Agriturismo Valgrande si attiene rigidamente al Disciplinare di Agriturist (che potrete trovare ben descritto in questo articolo) in quanto vogliamo offrire un’esperienza di accoglienza familiare quando i nostri ospiti entrano nella nostra struttura, siano essi clienti del ristorante oppure persone che vengono a soggiornare per qualche giorno.

    Per questo riteniamo molto importanti le relazioni con i nostri ospiti e per questo motivo qualsiasi loro critica anche negativa, purché sia costruttiva, è ben accetta, anzi, proprio in questo modo potremmo risolvere, personalmente e nell’immediato, eventuali incomprensioni o problemi riscontrati al Valgrande.

    Il nostro rapporto con le recensioni

    Abbiamo sempre detto che Valgrande è “Tripadvisor free” ma, come sapete tutti, ormai questo portale ha una grande importanza per le varie strutture, grandi o piccole che siano. Fa piacere vedere che la nostra reputazione è di buon livello, con qualche giudizio lusinghiero e qualche giudizio severo. Per noi però qualsiasi tipo di giudizio, positivo o negativo, ci permette di riflettere (e ogni sera lo facciamo in maniera critica, sia che abbiamo letto una recensione positiva che negativa) per poi migliorare sempre di più la qualità del nostro servizio.
    Noi vogliamo far sì che chiunque venga a Valgrande si senta a casa, quindi cerchiamo di accogliere il nostro cliente nel miglior dei modi. Puntiamo nel creare un’esperienza rilassante ed allo stesso tempo confortevole.

    Ci è stato detto che siamo molto “permalosi” e che cerchiamo di censurare le critiche, sappiate che non è nel nostro modo di fare. Non neghiamo assolutamente il diritto di critica, ma accettiamo i pareri che non danneggiano tutte le persone che lavorano con impegno, cercando di offrire la massima professionalità ogni singolo giorno.

    L’importanza del dialogo

    Crediamo fermamente nel dialogo tra noi e i nostri ospiti, per questo tutti i commenti positivi ci gratificano molto ma allo stesso tempo i commenti negativi, purché non siano offensivi, sono grandi stimoli per continuare la nostra crescita, perché non si finisce mai di imparare e di migliorare!

    Se, dopo aver parlato con noi in loco di eventuali problematiche, l’esperienza rimane negativa, comprendiamo pienamente ed è giusto che chiunque rilasci una recensione: è pur sempre una motivazione per il miglioramento!

    Ricordatevi che qui al Valgrande siamo sempre disponibili a venir incontro alle vostre esigenze nel limite massimo che possiamo offrire, non ci tiriamo indietro!

    Monica ed Alberto di Valgrande

    Le critiche: motivazione per il miglioramento!
    read more

    Porte aperte in Fattoria Didattica!

    No comments

    “Giornata Aperta delle Fattorie Didattiche” è un’iniziativa promossa dalla Regione Veneto e alla quale aderisce anche l’Azienda Agrituristica Valgrande, del comune di Bagnolo di Po!

    Domenica 9 ottobre, per tutto il giorno, apriamo a tutti la nostra fattoria didattica, per dare l’opportunità di vivere un’esperienza nuova…un’esperienza di approccio didattico alla fattoria.
    Si, proprio la fattoria, la quale diventa luogo fisico e contenitore di significati informativi, simbolici e culturali.

    Cos’è la Giornata Aperta delle Fattorie didattiche?

    La giornata aperta delle Fattorie Didattiche è un’occasione per sensibilizzare le famiglie, ospitandole in un ambiente immerso nel verde incontaminato, per insegnare e mostrare loro come si vive in aperta campagna e con i ritmi dettati dalla natura.
    I visitatori, grandi e piccoli, potranno interagire con gli animali presenti nella fattoria didattica e saper riconoscere le piante e i loro usi nella nostra quotidiana alimentazione.
    Un metodo per far capire ad adulti e ragazzi, che dietro al cibo non esiste solo il lavoro dell’industria alimentare, ma soprattutto c’è il lavoro della terra e di chi la lavora.

    Un’occasione per scoprire la qualità delle materie prime coltivate dall’Azienda Agrituristica Valgrande…un’occasione anche per imparare a distinguere la qualità dei prodotti che vengono coltivati in campagna, per poi utilizzarle nel miglior modo possibile una volta tornati a casa!

    I ragazzi e le famiglie di oggi entrano pochissime volte in contatto con la natura, quindi la giornata della fattoria didattica aperta è un’importante opportunità per un “ritorno alla natura”, che va contro al caos della città e dei ritmi quotidiani diventati assillanti sia per gli adulti che per i bambini.

    Il programma della giornata

    Il programma che abbiamo stilato per la Giornata Aperta delle Fattorie Didattiche prevede alcune attività organizzate direttamente dall’Agriturismo Valgrande!

    Ecco il programma pensato per l’occasione:

    • Ore 11.00     ritrovo sull’aia dell’Azienda Agrituristica Valgrande;
    • Ore 11.30     conosciamo il mondo dei cereali e facciamo i biscotti insieme;
    • Ore 12.30     possibilità di pranzo al sacco e/o presso l’Agriturismo a prezzo 
convenzionato;
    • Ore 15.00     visita della fattoria e laboratorio libero.

    Come avete visto dal programma della fattoria didattica aperta è possibile mangiare, ad un prezzo convenzionato sia per i bambini che per gli adulti, presso il nostro ristorante.

    Scopri anche i motivi per cui dovresti visitare una fattoria didattica nel nostro articolo dedicato!

    Vi invitiamo a prenotare il vostro pranzo alla mail: info@agrivalgrande.it oppure ai numeri di telefono tel: 0425 704086 , 329 0975378 (Monica) o 329 0975401 (Alberto).

    Venite alla fattoria didattica aperta dell’Agriturismo Valgrande, per scoprire i suoi animali, l’azienda e perché no, per conoscere un po’ di più il territorio del Polesine!

    Porte aperte in Fattoria Didattica!
    read more

    Il Polesine e la sua magia

    No comments

    Il Polesine, terra che ospita il Valgrande, la nostra terra, dove siamo nati e dove vogliamo condurvi in un passaggio della vostra vita a scoprire la sua magia.

    La terra tra due fiumi vi vuole condurre per mano in un periodo che non sarà solo una vacanza, ma anche un modo per guardarvi dentro e ricordare alcuni momenti particolari vissuti nella tranquilla e incontaminata pianura del Veneto.

    Il Polesine, delimitato da due dei fiumi più importanti d’Italia, il Po e l’Adige, è un territorio in connubio costante con l’acqua sia fluviale che marina. E’ l’unico territorio in Italia che si espande a causa dei sedimenti dei fiumi alle loro foci.

    Dove terra e mare si fondono, dove i fiumi si ramificano in infiniti dedali, tra isole e spiagge, le scoperte si moltiplicano per coloro che vogliono dedicarsi ad una vacanza all’insegna della natura. Le vacanze in Polesine sono speciali per chi ama la vita all’aria aperta, sia sulla terraferma che sull’acqua e sul mare.

    Una terra che non è solo dedita al turismo di passaggio, ma è soprattutto terra ospitale per vacanze stanziali a stretto contatto con la natura. La vacanza in Polesine è ideale per scoprire questo insolito e unico habitat naturale coronato dalla presenza del Delta del Po.

    L’ospitalità dedicata agli amanti delle due ruote qui in Polesine è di casa.

    Il Polesine è un territorio pianeggiante, ideale per gli amanti della bici, quasi come in una piccola “Olanda italiana”. Pedalando lungo molti percorsi alla portata di tutti, si scoprono veri e propri tesori d’arte visitando i piccoli borghi e città che custodiscono la storia e le tradizioni ed apprezzando la bellezza di una natura incontaminata, dove il viaggio lento accentua colori e suoni.

    La vacanza in Polesine è da provare In ogni stagione dell’anno, soprattutto in primavera ed autunno, dove potete trovare paesaggi molto suggestivi per giovani e famiglie e di grande interesse anche per birdwatchers e amanti della fotografia.

    Il Polesine, terra dei Grandi Fiumi, il Po e l’Adige , scenario molto amato da registi importanti come Antonioni, Visconti, Rossellini, Lizzani, Bertolucci e Mazzacurati è stato scelto per la sua magia.

    La stessa magia che noi abitanti vediamo ogni giorno e che vogliamo trasmettervi accompagnandovi per mano alla scoperta delle bellezze naturali e non solo che animano il nostro territorio, una magia unica che circonda e abbraccia qualsiasi ospite che decide di trascorrere le proprie vacanze in Polesine.

    Il Polesine e la sua magia
    read more

    Cos’è per noi l’Agriturismo Valgrande – Intervista a Monica e Alberto

    No comments

    E’ iniziato come un gioco con i nostri ospiti in una delle tante, purtroppo, giornate di pioggia dell’ultimo periodo. Tra un caffè e una chiacchiera alla fine ci siamo raccontati con loro.

    Da queste chiacchiere in compagnia abbiamo deciso di tirar fuori quelle domande che ci vengono fatte maggiormente dai nostri ospiti così che chi legge il nostro piccolo blog possa capire chi siamo e chi potrà ospitarlo nella sua vacanza in campagna qui al Valgrande. Insomma un’intervista a cuore aperto che speriamo vi faccia piacere di leggere!

    Quale percorso di vita e professionale vi ha portati ad aprire un agriturismo?

    Monica: vengo da un esperienza lavorativa c/o un agenzia di servizi pubblicitari, ho un diploma magistrale e un diploma di laurea in studi turistici. Provengo da una famiglia di agricoltori e nell’ attività agrituristica ho coniugato la passione per l’ insegnamento, per il turismo e per l’ agricoltura.

    Alberto: provengo  da una famiglia di agricoltori,  un azienda storica dove ho visto passare generazioni di collaboratori agricoli, un azienda come una piccola piazza dove si trovavano operaie, operai e i lori figli, una piccola comunità. Con la consapevolezza degli anni ho intuito che il modo di operare dei ns. nonni  non poteva più funzionare… e ho cominciato a diversificare a trasformare da azienda produttrice di beni ad azienda produttrice di servizi.

    Perché avete scelto di rimanere in Polesine per la Vostra attività, non era meglio andare da qualche altra parte?

    Alberto: In Polesine siamo nati, c’è un legame con il territorio, dove sono le nostre radici.

    Secondo voi perché una persona dovrebbe scegliere un agriturismo gestito a livello famigliare, piuttosto che un hotel?

    Per l’ accoglienza più calorosa, per un servizio quasi personalizzato che si propone ad ogni ospite che viene a Valgrande.

    Cosa caratterizza la struttura dell’agriturismo Valgrande da altri agriturismi?

    La sensazione di entrare “in casa” di Monica e Alberto. Il privilegio di ricevere attenzioni ma al tempo stesso la libertà di gustare momenti di tranquillità assoluta. Il piacere di trascorrere momenti tra amici.

    Quali attività è possibile svolgere all’interno dell’agriturismo Valgrande?

    Monica: Piccoli laboratori di cucina,(pane, pasta, biscotti) la preparazione di marmellate, passate di pomodoro, la possibilità di raccogliere le verdure dall’ orto, passeggiare nel verde.

    Sappiamo che avete intrapreso la via del biologico per il vostro orto, quali sono in breve, i criteri che avete adottato per iniziare questa tipologia di coltivazione?

    Da quest’anno abbiamo intrapreso la strada del biologico non solo nell’ orto ma in tutta l’ azienda agricola. Il disciplinare prevede due anni di conversione, meglio dire “depurazione” perché non possiamo usare alcun concime o fitofarmaco di origine chimica ma solo di origine animale o naturale.

    Che cosa coltivate nel vostro orto biologico?

    Alberto: Tutti gli ortaggi che si possono trovare in un orto di pianura, quegli stessi ortaggi che ci indicano le stagioni.
    Quali prodotti è possibile assaggiare presso il ristorante dell’ agriturismo Valgrande? Molti provengono dal vostro orto biologico?

    Monica: La nostra cucina offre piatti della tradizione regionale dai salumi di nostra produzione, al prosciutto di Montagnana. I primi a base di pasta rigorosamente fatta in casa con verdure del nostro orto o con i ragù fatti con il pollame che alleviamo noi, focacce e dolci della tradizione familiare veneta.

    Cosa amate di più del vostro lavoro?

    L’ aver creato un’ attività “in progress”, cioè un attività che non smette mai di svilupparsi perché in ogni momento ci sono nuove esigenze che diventano per noi spunti, “scintille” che fanno frullare le nostre menti di imprenditori. Non tralasciamo la soddisfazione inoltre di rendere continuamente ”viva” un azienda agricola che è il lascito di famiglia e al tempo stesso una risorsa per la comunità così come lo era un tempo: l’azienda agricola è nuovamente la  “corte” , luogo di iniziative e attività.

    Cosa consigliereste di fare a un ospite che desidera soggiornare presso la vostra struttura?

    Agli ospiti che soggiornano da noi consigliamo di assecondare e di lasciarsi prendere dal ritmo lento della campagna e della natura. Non imponiamo orari prefissati per il risveglio e per  la colazione, proponiamo di soggiornare slow….

    I riconoscimenti di Albergabici e l’entrata in Agricycle, avete fatto una scelta precisa: ospitare ospiti amanti della bicicletta, quali itinerari consigliate loro da fare in bici nel nostro territorio?

    Aderiamo ad associazioni cicloturistiche nell’ intento di promuovere l’ uso della bicicletta delineando percorsi per qualsiasi ciclista, percorsi che valorizzano la campagna polesana e i tesori della nostra terra, case rurali, piccole botteghe e prodotti.

    Che cosa consigliate di vedere nel Polesine a tutti gli altri ospiti che avete?

    Il Polesine merita di essere scoperto: agli amanti della natura consigliamo il Parco regionale del Delta del Po, l’arte e la cultura ci portano a visitare Rovigo, Fratta Polesine, Lendinara , Badia Polesine, un piccolo gioiello si trova a Bergantino, il Museo della giostra. A proposito, scaricate la nostra guida gratuita! 😉

    Qual è la vostra più grande soddisfazione?

    Essere riusciti in un’impresa che, nel 2003 quando abbiamo iniziato, era stata ritenuta una pazzia perché ci troviamo a Runzi..

    Diteci tre motivi per venire al Valgrande!

    Tranquillità, cibi naturali, serietà.

    Cosa vi augurate per il futuro?

    Un po’ di fortuna!!

    Cos’è per noi l’Agriturismo Valgrande – Intervista a Monica e Alberto
    read more

    Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!

    No comments

    Ritorna “Teatro in Corte” a Rovigo e provincia! Appuntamento il 24 giugno all’Agriturismo Valgrande! Quest’anno ospitiamo la commedia “Per non andare in bagno con l’ombrello” a cura della Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd).

    Cos’è la rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo?

    La rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo è ideata e realizzata dal Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo, con il patrocinio di Agriturist, e quest’anno prevede 4 appuntamenti durante il mese di giugno 2016 in altrettanti agriturismi o, come si dice in Veneto, corti agricole della provincia di Rovigo dove, nell’aia, vengono rappresentate 4 commedie selezionate con cura. L’agriturismo Valgrande ospita l’ultimo appuntamento e in scena sarà la Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd) a proporci la loro divertentissima commedia. Prima della commedia sarà possibile cenare presso l’agriturismo Valgrande che nell’occasione propone un menù a tema con lo spettacolo!

    La trama dello spettacolo “Per non andare in bagno con l’ombrello” proposto nella rassegna “Teatro in Corte”.

    Due cugini, due professioni, due mogli, due suocere, un’amante e un caso di omonimia.
    Questi gli elementi che miscelati e conditi con molto buon umore, rendono “Per non andare in bagno con l’ombrello” una commedia brillante e avvincente in tre atti uno più spassoso dell’altro!

    La Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (PD).

    L’inizio dell’avventura di questa compagnia risale a molti anni fa, quando un gruppo di amici decise di portare in scena un lavoro scritto appositamente da un componente della compagnia. Trascinati da quell’entusiasmo iniziale non hanno più smesso di credere nel progetto trovando nel teatro un importante veicolo per arrivare alla gente, con la speranza di trasmettere il valore della cultura e la passione per una nobile arte: il teatro.

    CENA con SPETTACOLO

    Menù della cena a tema “Teatro in Corte”

    ANTIPASTO: Nonlasolitainsalata
    
PRIMO: Maltagliati tiepidi alle verdure
    SECONDO: rosa di manzo con fantasia dell’orto
    DOLCE: spiedini di frutta,acqua,vino,caffè.
    La partecipazione alla cena è di € 20,00 a persona

    Inizio della cena alle ore 20.00, obbligatoria la prenotazione via email info@valgrande.it oppure al numero di telefono +39 329 0975401 (Alberto)

    BIGLIETTI PER INGRESSO LO SPETTACOLO

    Ingresso allo spettacolo di “Teatro in Corte”, con degustazione di prodotti tipici durante l’intervallo € 5,00 a persona

    Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!
    read more

    Fiabe a Merenda – Cenerentola al Valgrande!

    No comments

    All’Agriturismo Valgrande pensiamo anche ai nostri piccoli amici! Quest’anno arriva “Fiabe a Merenda”, iniziativa di Agriturist e Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo.

    Fiabe a Merenda è un’iniziativa di Agriturist Veneto e Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo che vuole coinvolgere i bambini e gli adulti portandoli a conoscere, attraverso delle fiabe raccontate con degli spettacoli teatrali, gli agriturismi e la vita di campagna.

    Valgrande ospiterà una tappa di questa manifestazione offrendo, al termine dello spettacolo, una piccola merenda preparata con alimenti naturali pensata da Monica per i nostri piccoli amici!

    “Il Mosaico” ci presenterà lo spettacolo “Cenerentola” , ecco la trama!

    Cenerentola, la trama dello spettacolo

    C’era una volta in una terra lontana, ma molto lontana, un minuscolo regno, là in un maestoso castello viveva un nobile signore vedovo con la sua bambina. Benché egli fosse un padre gentile ed affettuoso che non faceva mai mancarenulla alla sua figlioletta adorata capiva che ella aveva bisogno delle cure di una mamma e così si risposò scegliendo come seconda moglie una vedova di nobile famiglia che aveva due bambine dell’età di sua figlia, Anastasia e Genoveffa.

    Purtroppo però il nobile signore morì prematuramente e la matrigna invidiosa della bellezza della figliastra che faceva sfigurare le sue brutte figlie, si rivelò fredda e crudele verso la figlia acquisita che obbligava a passare le sue giornatein cucina vicino ai fornelli tanto che alla fanciulla venne dato il nomignolo di Cenerentola.

    Passarono gli anni e Cenerentola era ridotta a far da serva nella sua stessa casa; ma, nonostante tutto, Cenerentola continuava ad essere buona e gentile perché ad ogni levar del sole, ella sentiva rinascere in cuore la speranza che ungiorno i suoi sogni di felicità si sarebbero avverati.

    Quando ci sarà Fiabe a Merenda all’Agriturismo Valgrande?

    L’appuntamento è per domenica 22 maggio 2016 alle ore 17, c/o Agriturismo Valgrande, via Riviera, 849 – Runzi di Bagnolo di Po (Ro).

    La partecipazione all’evento prevede un biglietto unico per tutti, comprensivo di merenda a 8€. La prenotazione è obbligatoria.

    Per informazioni e prenotazioni:info@agrivalgrande.it o telefonando allo 0425 704086.

    Vi aspettiamo numerosi insieme ai vostri bambini!

    Fiabe a Merenda – Cenerentola al Valgrande!
    read more

    Il ricordo dei sapori come da disciplinare Agriturist!

    No comments

    L’Agriturismo Valgrande ha aderito, da anni ormai, al Disciplinare RAC (Ristoro Agrituristico Conviviale) voluto da Agriturist e promosso dalle sezioni regionali.

    La ristorazione a Valgrande ha, da sempre, una grande importanza. La nostra esigenza è far vedere, far assaggiare e far mangiare agli ospiti pietanze originali del territorio, ricercando gli antichi sapori e gusti, scegliendo in prima persona le materie prime, utilizzando quelle di provenienza certa e di ottima qualità, proprio come i prodotti che, nella nostra azienda agricola Valgrande, vengono coltivati con amore e passione.

    Dove nasce e a cosa serve il disciplinare?

    Negli anni gli ospiti degli agriturismi hanno segnalato le loro esigenze e i loro suggerimenti per migliorare l’offerta delle strutture.
    Molte di queste, come ha fatto l’agriturismo Valgrande, ne hanno fatto tesoro e hanno allargato la loro offerta di servizi cercando il più possibile di venire incontro alle segnalazioni degli ospiti, cercando però di mantenere inalterato il loro legame con il territorio che li circonda. E’ nata così l’esigenza di stilare un disciplinare unico alle strutture agrituristiche che offrono anche il servizio di ristorazione.

    Il disciplinare è un documento che, attraverso l’elaborazione di alcuni punti comuni, vuole offrire alle strutture una linea guida per l’accoglienza dei propri ospiti.
    Il disciplinare RAC si compone di 6 punti molto semplici, che vi riportiamo qui:

    1. Abbiamo allestito, arredato ed attrezzato il locale, scelto tovagliati e vasellame, con semplicità; cercando comunque di cogliere gli aspetti più caratteristici dello stile e della tradizione di questo territorio e della comunità che vi abita.

    2. Abbiamo limitato la massima capacità di accoglienza a 50 posti tavola per assicurare una più ampia prevalenza di impiego dei nostri prodotti e una costante e diretta partecipazione dei “padroni di casa” al ricevimento e al servizio degli ospiti, presentando loro una accoglienza cordiale, sollecita, generosa di informazioni sui nostri prodotti agricoli, sui piatti che serviamo e sulle attrattive di questo territorio.

    3. Il servizio è svolto da familiari o collaboratori impegnati anche nell’attività agricola: non si tratta di camerieri professionisti ma certamente di persone che vi accoglieranno con cordialità e sapranno illustrare le caratteristiche delle nostre specialità.

    4. Ogni giorno il nostro menù propone un limitato numero di piatti soprattutto tipici della cucina regionale, nella preparazione dei quali impieghiamo prevalentemente i genuini prodotti della nostra azienda. I prodotti di cui non disponiamo provengono esclusivamente da aziende agricole o laboratori di artigianato alimentare della nostra Regione. I prodotti acquistati tramite i normali canali commerciali sono ridotti al minimo inevitabile e riguardano esclusivamente generi non disponibili nella produzione regionale. Nel menù é indicata la provenienza dei prodotti che non sono della nostra azienda.

    5. Non siamo imprenditori della grande ristorazione, ma agricoltori felici di fare gli onori di casa e presentare la tradizione e le specialità della nostra terra: il menù limitato è per noi anche il modo di guidare giorno per giorno i nostri ospiti alla scoperta dei piatti tipici della gastronomia locale, pur in una dimensione organizzativa compatibile con il principale impegno nell’attività agricola.

    6. Siamo costretti a dire di no quando ci viene richiesta la preparazione di piatti che non hanno radice nell’agricoltura e nella tradizione enogastronomica rurale regionale. Non serviamo, ad esempio, pesce di mare; o prodotti (formaggi, salumi, vino, olio) provenienti da altre Regioni, quando ve ne sono di eccellenti anche nella nostra Regione. Per degustare ciò che noi non prepariamo, saremo lieti di suggerire ristoranti nelle vicinanze.

    Cosa vuol dire per il cliente di Valgrande?

    L’arredamento che abbiamo scelto per allestire la stanza dedicata alla ristorazione, l’uso dei prodotti, coltivati direttamente da noi, nella preparazione delle pietanze che potrete assaggiare nel nostro ristorante, la scelta dei vini e della birra, tutto questo per farvi assaporare la vita che ogni giorno, lenta e tranquilla, si svolge nella campagna del Polesine.
    Crediamo fortemente che questi valori si riescano a trasmettere anche grazie alla ristorazione e, visto che noi ci occupiamo anche di offrire i migliori prodotti del nostro territorio, cerchiamo di farlo secondo un disciplinare.
    Un disciplinare preciso e soprattutto deciso in comune, con chi come noi, crede fortemente nel proprio territorio e in special modo noi che il territorio che ci circonda amiamo e rispettiamo: Il Polesine

    Cosa vuol dire per l’agriturismo Valgrande?

    Per noi questa scelta comporta una presa di posizione. Una vera dichiarazione di intenti ampiamente discussa nel tempo con colleghi, crediamo fortemente nei 6 punti sopra descritti e crediamo che questi siano la base per fare la differenza da una ristorazione di qualità da una ristorazione take away o poco rispettosa delle tradizioni e dei sapori antichi e originali del territorio.  

    Il ricordo dei sapori come da disciplinare Agriturist!
    read more