All posts tagged: primi piatti

I venerdì di Gusta Veneto al Valgrande!

No comments

I venerdì di Gusta-Veneto al Valgrande, occasione unica per conoscere piatti, prodotti e tradizione della cucina veneta in agriturismi di qualità!

L’iniziativa, nata dalla Confagricoltura del Veneto, quest’anno fa tappa all’agriturismo Valgrande! I venerdì di Gusta – Veneto in Polesine faranno tappa in 4 agriturismi diversi, tra cui l’Agriturismo Valgrande il prossimo 8 luglio 2016!

Cos’è Gusta – Veneto?
E’ un’iniziativa di Confagricoltura Veneto in collaborazione con 13 agriturismi del territorio regionale che mettono a disposizione le proprie strutture e le proprie esperienze culinarie a tutti coloro che vogliono partecipare.

Cosa si potrà degustare durante le serate?
Ogni agriturismo proporrà delle specialità culinarie elaborate per la serata tra i piatti che di solito propone ai propri ospiti. Ad ogni cena sarà abbinato un particolare vino prodotto da alcune cantine selezionate del territorio veneto. Tutti i prodotti utilizzati hanno origine dall’agriturismo e, durante la cena, verranno spiegate le particolarità e i metodi di produzione e lavorazione del cibo che troverete ad arricchire il menù della vostra cena.
La Cantina abbinata al Valgrande è la Duca di Dolle di Cison di Valmarino (Tv).

Cosa potrò degustare al Valgrande?
L’agriturismo Valgrande, per l’occasione, propone un menù che abbiamo chiamato “Passeggiata di sapori tra l’Adige e il Po”,  adatto al periodo estivo che si comporrà delle seguenti portate:

  • Tagliere estivo: melone del Delta del Po, salame e pancetta Valgrande, carpaccio di zucchine alle erbe aromatiche
  • Fettuccine alle verdure
  • Faraona ripiena con insalata di Lusia Igp
  • Frutta fresca con crema

La cena inizierà alle ore 20.30 e potrete prenotare il vostro tavolo ai seguenti recapiti:

Alberto +39 329 0975401
Tel.  0425 704086
Email info@agrivalgrande.it

La quota di partecipazione è di € 25,00 a persona, comprensiva di acqua, vino e coperto.
E’ necessaria la prenotazione ai recapiti indicati poco sopra.

I venerdì di Gusta Veneto al Valgrande!
read more

Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!

No comments

Ritorna “Teatro in Corte” a Rovigo e provincia! Appuntamento il 24 giugno all’Agriturismo Valgrande! Quest’anno ospitiamo la commedia “Per non andare in bagno con l’ombrello” a cura della Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd).

Cos’è la rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo?

La rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo è ideata e realizzata dal Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo, con il patrocinio di Agriturist, e quest’anno prevede 4 appuntamenti durante il mese di giugno 2016 in altrettanti agriturismi o, come si dice in Veneto, corti agricole della provincia di Rovigo dove, nell’aia, vengono rappresentate 4 commedie selezionate con cura. L’agriturismo Valgrande ospita l’ultimo appuntamento e in scena sarà la Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd) a proporci la loro divertentissima commedia. Prima della commedia sarà possibile cenare presso l’agriturismo Valgrande che nell’occasione propone un menù a tema con lo spettacolo!

La trama dello spettacolo “Per non andare in bagno con l’ombrello” proposto nella rassegna “Teatro in Corte”.

Due cugini, due professioni, due mogli, due suocere, un’amante e un caso di omonimia.
Questi gli elementi che miscelati e conditi con molto buon umore, rendono “Per non andare in bagno con l’ombrello” una commedia brillante e avvincente in tre atti uno più spassoso dell’altro!

La Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (PD).

L’inizio dell’avventura di questa compagnia risale a molti anni fa, quando un gruppo di amici decise di portare in scena un lavoro scritto appositamente da un componente della compagnia. Trascinati da quell’entusiasmo iniziale non hanno più smesso di credere nel progetto trovando nel teatro un importante veicolo per arrivare alla gente, con la speranza di trasmettere il valore della cultura e la passione per una nobile arte: il teatro.

CENA con SPETTACOLO

Menù della cena a tema “Teatro in Corte”

ANTIPASTO: Nonlasolitainsalata

PRIMO: Maltagliati tiepidi alle verdure
SECONDO: rosa di manzo con fantasia dell’orto
DOLCE: spiedini di frutta,acqua,vino,caffè.
La partecipazione alla cena è di € 20,00 a persona

Inizio della cena alle ore 20.00, obbligatoria la prenotazione via email info@valgrande.it oppure al numero di telefono +39 329 0975401 (Alberto)

BIGLIETTI PER INGRESSO LO SPETTACOLO

Ingresso allo spettacolo di “Teatro in Corte”, con degustazione di prodotti tipici durante l’intervallo € 5,00 a persona

Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!
read more

Il risotto con i bruscandoli di Monica

No comments

Monica è una grande cuoca e ha in serbo una ricetta di stagione molto gustosa, tutta per voi: il risotto con i bruscandoli!

La stagione è quella giusta e non possiamo farci scappare l’occasione di gustare le eccellenze presenti nel nostro Polesine!

Stiamo parlando dei famosi luppoli selvatici in Veneto chiamati “i bruscandoli”.

I bruscandoli sono erbe spontanee molto salutari impiegate in cucina.
I bruscandoli sono i germogli del luppolo selvatico (humulus lupulus L.), spesso conosciuti con il nome di “asparagina selvatica” perché assomigliano, appunto, agli asparagi selvatici. Hanno una lunghezza di circa 20 cm e vengono raccolti in primavera, tra marzo e maggio in riva ai fiumi, in mezzo ai rovi e alle siepi.

Le 4 proprietà dei bruscandoli

I germogli del luppolo sono ipocalorici, un mazzetto di bruscandoli contiene 10 kcal. I bruscandoli hanno proprietà tonificanti, rinfrescanti, diuretiche e lassative.

Da sottolineare anche le 4 proprietà principali:

• purificano il sangue
• stimolano le funzioni epatiche
• combattono la cellulite
• si preparano ottimi risotti e delle frittate speciali

Il risotto con i bruscandoli di Monica

Il risotto con i bruscandoli è un tipico piatto primaverile, facile da realizzare e buonissimo!

INGREDIENTI:

• un mazzo di luppoli selvatici o bruscandoli
• 1 cipolla
• del riso, in quantità relativa ai commensali
• olio extravergine d’oliva q.b.
• mezzo bicchiere di vino bianco secco
• una noce di burro
• del grana padano per mantecare

PREPARAZIONE:

Pulire i luppoli selvatici come se fossero asparagi, tagliandoli quindi a pezzettini, dopo averli privati del gambo duro, trattenendo la parte apicale più tenera, da utilizzare per il risotto (Monica vi consiglia di fare il trito sempre a mano, con il coltello e non con le forbici, così i sapori non risulteranno alterati ).
Sminuzzare 1 cipolla, dividerla in due parti, da inserire in due diversi pentolini scaldando a fuoco basso con un filo d’olio.
Scaldare in un’altra pentola un po’ di brodo vegetale preparato con sedano, carota e cipolla. Inserire i luppoli in uno dei due pentolini, aggiungendoli quindi alla cipolla stufata. Tostare il riso nell’altra pentola, aggiungendolo alla cipolla rosolata e sfumando con un goccio di vino bianco. Quando è ben tostato, aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale e, un po’ alla volta, i luppoli.
Quando il riso è ben rappreso, allontanare la pentola dal fuoco, aggiungere un po’ di burro e un po’ di grana padano grattugiato e mantecare.

Impiattarlo e servirlo caldo.

Siamo sicuri che vi è venuta l’acquolina in bocca!

Monica e Alberto vi aspettano per abbinare alla ricetta del risotto ai bruscandoli degli ottimi vini e magari un secondo tipico del Polesine presso il ristorante del Valgrande…che ne dite?

Il risotto con i bruscandoli di Monica
read more