All posts tagged: secondi piatti

Giovedì 8 marzo: il primo “GioVeg” al Valgrande!

No comments

Giovedì 8 marzo 2018 alle ore 20.00 cominciamo il nostro percorso dedicato ai menù vegetariani: arrivano i “GioVeg” al Valgrande!

La scorsa settimana vi abbiamo annunciato l’arrivo dei “GioVeg” i giovedì vegetariani al Valgrande, dove nel menù serale prepareremo e vi porteremo a tavola un menù esclusivamente vegetariano realizzato con verdure e frutta di stagione, seguendo così l’andamento stagionale e le tradizioni culinarie del nostro territorio.

Il primo appuntamento non si scorda mai!

Per tutti voi abbiamo il primo appuntamento con i “GioVeg”! La data è di quelle speciali: giovedì 8 marzo, alle ore 20.00, esordiamo con il nuovo menù vegetariano dedicato al primo “GioVeg” del Valgrande!

Tanti piatti, tanto gusto!

La proposta del menù vegetariano, anche se il periodo invernale non è ancora terminato e la frutta e la verdura del nostro territorio non è molta, la lista dei piatti che Monica vi proporrà è lunga e sostanziosa!
Ma anche gustosa!
Ecco i piatti che Monica ha pensato di prepararvi!

  • Zuppa di cereali e legumi
  • Crema di porri e patate
  • Maccheroni con farina di farro, al radicchio di Verona e Asiago DOP
  • Involtini gratinati di verza
  • Tortino rustico di patate
  • Verdure al vapore con yogurt
  • Biscotti di casa con zabaione

Per prenotare il vostro tavolo e scoprire i “GioVeg” insieme a noi vi invitiamo a chiamare ai numeri
tel: +39 0425 704086
Monica: +39 329 0975378
Alberto: +39 329 0975401

Oppure ad inviarci una email a info@agrivalgrande.it

Vi aspettiamo!

Giovedì 8 marzo: il primo “GioVeg” al Valgrande!
read more

La festa di Laurea in Agriturismo!

No comments

Laurea in arrivo? Ecco i 3 buoni motivi per rivolgerti ad un agriturismo per festeggiare il tuo giorno più importante!

Luglio sta arrivando e con esso anche la sessione di laurea: dopo anni passati a studiare finalmente il riconoscimento tanto desiderato si intravede all’orizzonte, da festeggiare insieme alla famiglia e ai parenti, agli amici di una vita e i compagni di università.

E la domanda sorge spontanea: dove festeggiare?

Tante sono le possibilità, ma se sei alla ricerca di una soluzione originale, sicuramente dovresti considerare l’idea di festeggiare in mezzo al verde.

Ecco tre buoni motivi per festeggiare la tua laurea in un agriturismo:

  • Ambientazione “bucolica”. L’agriturismo è sinonimo di benessere e relax, adatto per gli amanti degli spazi verdi e le feste all’aria aperta. Può essere adatto sia per i festeggiamenti in famiglia, magari con i parenti più attempati o le grandi famiglie con bambini piccoli, sia per i gruppi di amici che vogliono festeggiare in santa pace, con la tranquillità di non disturbare nessuno.
  • Ottimo cibo. In ogni agriturismo il cibo è sempre buono e di qualità, vengono offerti infatti  prodotti coltivati e cucinati in casa, tra cui ad esempio le verdure coltivate nell’orto, i dolci e il pane fatto in casa.
  • Accoglienza familiare. E’ una caratteristica degli agriturismi: si viene trattati e coccolati come se si fosse parte della famiglia. La cura per l’ospite, infatti, è sempre massima, ma mai formale.

Qui al Valgrande abbiamo ospitato più volte feste di laurea e sia noi che i nostri ospiti ne siamo rimasti sempre soddisfatti. Siamo disponibili ad accogliere ed esaudire le vostre richieste, dalla festa tranquilla in mezzo alla natura alla festa un po’ più movimentata all’insegna del divertimento!

La festa di Laurea in Agriturismo!
read more

Sua maestà: la Zucca – Sapori d’autunno

No comments

Terzo appuntamento con i menù dedicati ai Sapori d’autunno al Valgrande! Il 31 ottobre è Halloween, la festa delle zucche intagliate…ma noi le preferiamo servite nei piatti della tradizione!

Sua maestà: la zucca!

Il frutto emblema dell’autunno, la zucca domina incontrastata, con il suo gusto, in tutti i piatti autunnali e abbiamo deciso che deve essere la protagonista indiscussa della nostra terza serata! Un percorso tra i piatti della tradizione polesana, che ha come ingrediente principale la zucca, è quello che vi proponiamo martedì 31 ottobre dalle ore 20.00 presso il Valgrande.

La zucca ha conquistato le nostre tavole fin dall’antichità, infatti ad essa è stato perfino dedicato un poema satirico in età romana (le varietà che conosciamo e utilizziamo in cucina oggi sono state importate dagli spagnoli in Europa negli anni successivi alla scoperta dell’America).

Le proprietà della zucca

Questo frutto, ricco di proprietà nutritive come ad esempio la presenza di vitamine A, E e C, contiene poche calorie (18 calorie per 100g), favorisce la rigenerazione cellulare e apporta, essendone ricca, sostanze antiossidanti e beta-carotene, utile al nostro organismo per produrre vitamina A.
Ricchi di proprietà anche i famosi semi, che se spremuti, danno vita ad un olio utile per ridurre il colesterolo presente nel nostro sangue.

La coltivazione della zucca

Coltivare la zucca è abbastanza semplice ed è anche un frutto molto diffuso nei nostri orti e giardini (nei giardini è presente la zucca ornamentale, sconsigliata da usare nella cucina in quanto non molto dolce e piena di semi). Il periodo di raccolta è proprio l’autunno, specialmente nei mesi di ottobre e novembre, dove è protagonista indiscussa nella preparazione dei più famosi piatti che siamo soliti consumare in questo periodo.

Il menù del 31 ottobre

Vi abbiamo spiegato la storia, curiosità e le proprietà della zucca, ora non ci resta che lasciare la parola, anzi, il mestolo a Monica che, grazie al menù del prossimo 31 ottobre, vi farà assaggiare i piatti tradizionali polesani con protagonista la zucca!
Per prepararvi alla degustazione vi presentiamo il menù che abbiamo il piacere di proporvi durante la serata dedicata a “Sua maestà: la Zucca”:

ANTIPASTO

Pane di zucca e salame
Cubetti di zucca al forno al burro
Zucca in saor

PRIMO

Riso del Delta con zucca e rosmarino
Cappellacci di zucca

SECONDO

Galletto alle pere con zucca e pancetta
Contorni di stagione

DOLCE

Strudel di zucca
Brustoline

VINI

Selezione di vini bianchi del Veneto

Caffè

Informazioni e prenotazioni

Il costo della cena dedicata ai “Sapori d’autunno – Sua maestà: la Zucca ” è di € 25.00 a persona.
Per informazioni ulteriori e prenotazioni info@agrivalgrande.it oppure ai numeri di telefono 0425 704086, Monica: 329 0975378, Alberto 329 0975401

Sua maestà: la Zucca – Sapori d’autunno
read more

Il Melograno – Sapori d’autunno

No comments

Secondo appuntamento con “Sapori d’autunno”, serate con menù a tema dedicato all’autunno qui al Valgrande! Il protagonista della seconda serata: il Melograno!

Uno dei frutti caratteristici dell’autunno è il melograno, un frutto molto particolare di cui, al contrario rispetto a tutti i frutti che conosciamo, la parte più gustosa e dolce è il seme.

La pianta del melograno è originaria dell’Asia, in particolar modo della zona caucasica. Importata prima dai Fenici e poi, in maniera sempre più consistente, dai Greci e dai Romani.

Il melograno è un frutto ricco di proprietà, infatti è consigliato nutrirsi del melograno durante la stagione autunnale in quanto ricco di anti-ossidanti, di vitamine (A, C, E e B), di sali minerali ed è un ottimo aiuto per il sistema immunitario.

Proprio per le sue caratteristiche e per la sua presenza nella stagione autunnale abbiamo deciso di dedicare a questo frutto una serata e un intero menù dedicato il prossimo venerdì 20 ottobre!

Il menù dedicato al melograno!

Monica e il suo staff si sono sbizzarriti e hanno dato fondo alla fantasia per costruire un menù gustoso, delicato e al tempo stesso che esaltasse il gusto del melograno. Per questo oggi siamo felici di condividerlo con voi, sperando vogliate poi provare di persona le nostre specialità proposte!

ANTIPASTO
Insalata croccante di finocchio mela verde, melograno e radicchio tardivo
Crudo di Montagnana con focaccia al farro

PRIMO
Riso al prosecco e melograno

SECONDO
Galletto di corte Valgrande con perle di melograno al profumo di rosmarino

DOLCE
Crema ghiacciata al succo di melograno

VINI
Selezione di vini bianchi del Veneto

Caffè

Informazioni e prenotazioni

Il costo della cena dedicata ai “Sapori d’autunno – Il Melograno ” è di € 25.00 a persona.
Per informazioni ulteriori e prenotazioni info@agrivalgrande.it oppure ai numeri di telefono 0425 704086, Monica 329 0975378, Alberto 329 0975401.

Il Melograno – Sapori d’autunno
read more

Sapori d’autunno

No comments

E’ arrivato l’autunno 2017…e al Valgrande abbiamo deciso di festeggiarlo dedicando, durante il mese di ottobre, alcuni appuntamenti ai “Sapori d’autunno”!

“Sapori d’autunno” è un’iniziativa dell’Azienda agrituristica Valgrande legata alla scoperta dei sapori, delle ricette e dei piatti tradizionali realizzati con i prodotti tipici dell’autunno. Tutti i prodotti che utilizzeremo nelle ricette che potrete degustare in 3 appuntamenti durante il mese di ottobre, sono del territorio polesano, come le ricette tradizionali che vi proporremo.

3 appuntamenti per esaltare i “Sapori d’autunno”

Abbiamo deciso di proporvi questi prodotti e le relative ricette in tre appuntamenti durante il mese di ottobre 2017, nelle date di sabato 14, venerdì 20 e martedì 31 ottobre.
Tre appuntamenti caratterizzati dalla proposta di un ingrediente tipico dell’autunno che sarà il protagonista della singola serata.
Tra prodotti del territorio e ricette tipiche scopriremo il sapore dell’autunno e della cucina “di casa” portata avanti con passione da Monica.

Quali sono i “Sapori d’autunno” che scopriremo?

Tre sono gli ingredienti principali che scopriremo durante le serate dedicate ai “Sapori d’autunno” e tutti provenienti dalla campagna polesana e dai campi coltivati con amore da Alberto dell’Azienda agricola Valgrande.

Gli ingredienti protagonisti delle nostre serate saranno:

• La Lumaca del Polesine
• Il Melograno
• La Zucca

Vi abbiamo incuriositi?

Siete pronti a gustare, scoprire e amare i “Sapori d’autunno”?
L’appuntamento è per sabato 14 ottobre 2017 per la prima serata dedicata alla “Lumaca del Polesine”.
Per saperne di più sulla lumaca e sulla nostra proposta continuate a seguirci!
A breve pubblicheremo il menù dedicato alla prima serata e tutte le informazioni per poter partecipare ed entrare, anche grazie alla cucina, nel periodo più colorato dell’anno. l’autunno!

Sapori d’autunno
read more

PiGreg 2,14 live al Valgrande il 29 luglio!

No comments

Sabato 29 luglio 2017 l’aia dell’agriturismo Valgrande diventerà un palco per l’esibizione del duo musicale PiGreg 2,14!

Chi sono i PiGreg 2,14?

Il gruppo è formato alla chitarra dal cantante Alberto Greggio, di Badia Polesine, e alle tastiere dal cantante Paolo Pigozzi, di Rovigo, ex Equipe 84.
Il loro repertorio è di genere Pop, Rock, Fusion e Progressive ed è formato da una serie di cover di cantanti e gruppi degli anni Settanta fino agli anni Novanta: Sting, Beatles, Rolling Stones, Paolo Conte, Pink Floyd, Leonard Cohen, Lucio Battisti, Equipe 84 e molti altri.

Musica e cucina tradizionale del Polesine!

La serata vedrà, come protagonisti assieme ai PiGreg 2,14, i piatti della tradizione polesana inseriti in un apposito menù pensato da Monica:

Antipasti

Ciabatta polesana con salame Valgrande
Polpettine di corte
Crostino di pane e frittata

Primi piatti

Insalata di farro
Pasticcio di verdure di stagione

Secondo piatto

Rotolo di pollo con patate

Dolce

Crema di yogurt alla frutta fresca

Caffè

Acqua, vino dei Coli trevigiani o vini veronesi

Il costo della serata è di € 25,00 a persona. Per partecipare alla serata è necessario prenotare o tramite email info@agrivalgrande.it oppure ai numeri di telefono 0425 704086,  329 0975401 (Alberto).

Vi aspettiamo per una serata perfetta, tra la musica di grande successo suonata dai PiGreg 2,14 e la gustosa tradizione della cucina del Polesine!

PiGreg 2,14 live al Valgrande il 29 luglio!
read more

“La Spelonca delle Stalattiti”: incontro con l’autore

No comments

Per concludere in bellezza la serie di appuntamenti che sta caratterizzando l’estate al Valgrande, domenica 9 luglio vi proponiamo la presentazione letteraria con Jacopo Martinello, un giovane autore di soli 24 anni della Bassa Padovana, che parlerà del suo primo libro “La Spelonca delle Stalattiti”.

Chi è Jacopo Martinello?

Jacopo Martinello, nato ad Este, mostra fin da piccolo delle grandi doti creative e negli studi universitari riscopre l’interesse per l’illustrazione. Ora è uno studente del Centro Sperimentale di Cinematografia e si sta specializzando nella sede della città dei Tauri in Animazione 3D. E’ proprio grazie a questi suoi ultimi studi che ha l’idea di trasformare la sua grande passione, inventare e raccontare storie, in professione.
Nel 2017 CIESSE Edizioni pubblica il suo primo romanzo “La Spelonca delle Stalattiti”, una storia originale e ironica a metà fra il giallo e il fantasy, di cui l’autrice Pina Varriale cura la prefazione. E’ invece a cura dello stesso Jacopo l’immagine di copertina e il BookTrailer (qui il link: https://www.youtube.com/watch?v=ni9Ji90Ne7g ).

Trama

Il romanzo si svolge a Bratislanda, un apparente parco giochi a tema fantasy molto originale, ma che in realtà è un mondo parallelo e vivente. L’atmosfera simpatica e serena di Bratislandia viene però distrutta quando qualcuno commette un omicidio, in cui viene uccisa un’Unamite. Il compito di scoprire l’assassino viene affidato ad Andrea Perin, un giovane brillante che, appena superato il confine, si dimostra subito pronto ad immergersi in questo universo parallelo in cui tutto, ma proprio tutto, è animato. La missione di scoprire la verità per il detective improvvisato sarà avventurosa e impegnativa, ma sicuramente il soggiorno all’interno del parco sarà istruttivo e divertente.

Un romanzo che, grazie al suo originale mondo tutto da scoprire, affascinerà tutti i lettori, dai più giovani agli adulti!

Qui all’agriturismo Valgrande siamo sempre orgogliosi di promuovere artisti del nostro territorio, per cui vi aspettiamo domenica 9 luglio dalle ore 19 per la presentazione de “La Spelonca delle Stalattiti” di Jacopo Martinello: è previsto l’aperitivo in corte e a seguire, per chi volesse, la cena con l’autore!

Il menù dell’aperitivo in corte

Spritz o succhi di frutta
Piatto con: focaccia casalinga, salame e pan biscotto, insalata di farro

€ 5,00 a persona

Il menù della cena con l’autore

A seguire, per chi volesse continuare ad ascoltare i brani della storia, una cena animata con le letture dal libro “La spelonca delle stalattiti” con un menù dedicato:

  • Bigoli al ragù di corte
  • Tagliere di salumi e formaggi
  • Dolce di casa

€ 15,00 a persona su prenotazione

Per informazioni e prenotazioni

e-mail: info@agrivalgrande.it
tel: +39 0425 704086
Alberto: +39 329 0975401

“La Spelonca delle Stalattiti”: incontro con l’autore
read more

“A cena con il Doge”, un tuffo nel passato dei sensi

No comments

Per gli appassionati del fumo lento, per i nostalgici della Serenissima e per chi è alla ricerca di esperienze sensoriali fuori dal comune: venerdì 7 luglio dalle ore 20.00 siete tutti invitati alla Cena con il Doge!

Tranquilli, non si tratta di una rievocazione storica in cui assisterete a scenari simili a quelli rappresentati da poco nel documentario “Stasera A Venezia” curato da Alberto Angela, non sarà infatti una rievocazione con abiti, usi e linguaggi del XVI secolo, quanto piuttosto una rievocazione dei sensi.

La storia del Tabacco in Veneto

Alla fine del 1500 si dice che un monaco benedettino, al ritorno dalle Americhe, abbia portato con sé il seme del tabacco nella Valle del Brenta, nascosto nell’incavo del suo bastone.
Che sia vera o no questa leggenda, è sicuramente vero che alla fine del XVI secolo nella Valle del Brenta sia cominciata la coltura del tabacco, in effetti una delle prime colture italiane di tabacco!

La storia che segue è a dir poco interessante: la coltura è stata portata avanti da un convento benedettino e nel giro di pochi anni si è diffusa in tutta la valle. Dopo un primo momento in cui la Repubblica di Venezia ha tentato (senza successo) di vietare e distruggere tutte le coltivazioni, dal 1763 i rappresentanti della Repubblica concedono agli agricoltori di coltivare il tabacco legalmente.

Il “Sigaro Nostrano”, antenato del Doge, è già conosciuto: addirittura ci sono prove di questo tipo di sigari fumati dai patrizi veneziani già 90 anni prima!

Quella del tabacco continua ad essere considerata una coltivazione legale anche quando Venezia passa sotto il dominio dell’Austria e di Napoleone: anzi, vengono fatte continue autorizzazioni e concessioni dal governo. Gli affari, invece, cominciano a complicarsi da dopo la nascita del Regno d’Italia: l’eccessiva pressione fiscale imposta dai Monopoli del Regno spinge da una parte molti coltivatori ad abbandonare la lavorazione dei campi, dall’altra incentiva il contrabbando, in realtà un’abitudine comune tra le famiglie di coltivatori della Valle, che in quegli anni prende sempre più piede.
I sigari Nostrani non esistevano ufficialmente, ma venivano consumati regolarmente grazie a una capillare rete di distribuzione clandestina che partiva da Bassano e raggiungeva tutto il Veneto.
Il commercio è stato illegale fino al 1939, anno in cui un gruppo di sedici agricoltori si uniscono in forma di cooperativa e formano il Consorzio Tabacchicoltori Bassano del Grappa, poi Monte Grappa.

Il ritorno del Doge in Veneto

Nel 2002 i discendenti  di questi agricoltori decidono di far rivivere l’antica e mai scomparsa tradizione sigaraia (ufficialmente prima si occupavano solo di tabacco per le sigarette) e nel 2012 esordiscono sul mercato con “Il Doge”, un sigaro realizzato interamente a mano con fascia e sottofascia.

Questo sigaro, dalla forma simile al Toscano, si distingue per il nome, evocativo della Serenissima, e sicuramente per l’unicità della pianta del tabacco: non è “Kentucky”, ma è tabacco “Habanos”, che nei secoli si è adattato e sviluppato nel territorio, diventando tabacco “Nostrano del Brenta”.
Si caratterizza per note di frutta secca, legno, cuoio e di erbe aromatiche, a tratti note floreali e leggermente mielose.

Questa cena è quindi un’occasione veramente preziosa, soprattutto conoscendo ora la storia e le tradizioni che questo prodotto porta con sé!
Una vera e propria rievocazione degustativa, che sarà accompagnata da un apposito menù di delicati assaggi di prodotti tipici del Polesine e dal racconto, grazie alla partecipazione di alcuni rappresentanti del Consorzio, di come questa tradizione sia arrivata fino a noi e come oggi venga portata avanti.

Il menù dedicato de “A Cena con il Doge”

ANTIPASTO
Polpette di corte con spritz

PRIMO PIATTO
Tagliatelle con verdure saltate in padella

SECONDO PIATTO
Lonza di maiale in salsa

DOLCE
Crema di yogurt con frutta fresca

VINO
Prosecco DOC

LIQUORI in collaborazione con Antiche Distillerie Mantovani

CAFFÈ’

Nel corso della serata verranno letti degli estratti dal romanzo uscito da qualche settimana di Michele Righetto, “L’anima della frontiera”.
E’ un romanzo western sul mondo dei contrabbandieri di tabacco della Valle del Brenta, ambientato a fine Ottocento: la famiglia De Boer, agricoltori di tabacco, non riesce a vivere dignitosamente con i proventi della coltura, anche a causa dell’eccessiva pressione fiscale, per cui il capofamiglia decide di superare la frontiera austriaca per contrabbandare l’eccedenza del raccolto.
Il libro sta raccogliendo molto successo tant’è che, ancor prima che fosse pubblicato in Italia, i suoi diritti erano già stati venduti alle case editrici in ben 10 Paesi.

Tra gli assaggi dei piatti di Monica, un sorso di liquori del Polesine e una boccata di “Doge”, il tutto accompagnato dalle pagine de “L’anima della frontiera”, la serata di venerdì 7 luglio scivolerà via piacevolmente in quest’esperienza unica!

Costo della cena (a persona) € 25,00.

Per informazioni e prenotazione dei tavoli

info@agrivalgrande.it
0425 704086
329 0975401 – Alberto

“A cena con il Doge”, un tuffo nel passato dei sensi
read more

Teatro in Corte in allegria!

No comments

Dopo il successo della Cena con Delitto “Cento di queste morti!” in collaborazione con l’associazione culturale “Non Siamo Santi”, è ora il turno del nostro secondo appuntamento, la rassegna Teatro in Corte 2017, per dare il benvenuto alla nuova estate!

Venerdì 30 giugno vi aspettiamo per una serata all’insegna del sano divertimento, garantito se si parla della compagnia di Vigonza “Teatro dei Curiosi”.
L’evento si inserisce nella sesta edizione, organizzata dal Gruppo teatrale “il Mosaico”, della rassegna “Teatro in Corte 2017”, che oltre allo spettacolo prevede una presentazione storico artistica delle corti a cura di Arnaldo Pavarin.

Venerdì 30 giugno verrà rappresentato lo spettacolo “Stasera Parlo Mi!” di Andrea Masiero e Gianni Mazzucato, una raccolta di simpatici monologhi, portati in scena dallo stesso Mazzucato, che analizzano tutti i passaggi fondamentali della vita di un uomo: ragazzo, adulto, marito e anziano.
Si tratta di uno spettacolo divertente, che regala degli spunti di riflessione sui paradossi del nostro tempo: un’analisi spassosa ma attenta della vita quotidiana, raccontata in dialetto veneto.

L’associazione culturale “Teatro dei Curiosi”, fondata dallo stesso Gianni Mazzucato, è nata a Vigonza nel 2004 da un gruppo di attori con esperienza ventennale alle spalle. La coppia Masiero-Mazzucato è sicuramente un’unione vincente: nel 2012 sono stati premiati dall’Accademia del Teatro in lingua veneta e dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento; hanno poi vinto l’edizione 2015 del concorso “Grotta Azzurra”, organizzato dalla compagnia “La Valigia” con il comune di Orgiano (VI).
Sono grandi professionisti e insieme sono stati gli autori, i registi e gli ideatori della maggior parte degli spettacoli del Teatro dei Curiosi.

Programma della serata

Per la sera di venerdì 30 giugno dedicata al “Teatro in Corte 2017”, il programma sarà il seguente:

Dalle ore 20.00: cena con prenotazione obbligatoria. Il costo a persona sarà di € 25,00 (cena con spettacolo).
Dalle ore 21.30: “Stasera Parlo Mi!” spettacolo a cura del “Teatro dei Curiosi”, ingresso di € 5,00 a persona per chi non volesse cenare.

Nell’intervallo, anche per coloro che ci raggiungeranno dopo la cena, verranno proposte delle degustazioni di prodotti tipici dell’agriturismo Valgrande.

Il menù che Monica ha pensato per questo appuntamento, prendendo spunto dallo spettacolo e dalla grande disponibilità di primizie della stagione, è il seguente:

Antipasto
Polpette di corte su insalata
Polpette di verdure

Primi piatti
Bigoli di corte
Bigoli alle zucchine

Secondi piatti
Arrosto freddo con patate in “sfraton”
Tortino rustico

Contorni
Di stagione

Dolce
Salame di cioccolato

Vini
Prosecco

Caffè

Vi aspettiamo quindi venerdì 30 giugno per passare una serata in allegria, in compagnia del “Teatro dei Curiosi” e della buona cucina polesana!

Per informazioni e prenotazione dei tavoli:

info@agrivalgrande.it
0425 704086
329 0975401 – Alberto

Teatro in Corte in allegria!
read more

“Cento di queste morti!” Cena con delitto al Valgrande!

No comments

La prima cena con delitto vi attende al Valgrande! E se c’è la signora Fletcher…l’assassino non ci scapperà!

Per tutti gli appassionati come noi di delitti perfetti è arrivato il momento di mostrare le vostri doti investigative!
L’esclusiva festa di compleanno di Adelaide, un’anziana ma ricca signora, si trasforma nell’omicidio perfetto.
Adelaide infatti viene trovata morta nella sua camera da letto al Valgrande, chiusa dall’interno. Gli invitati al compleanno hanno tutti un movente per assassinare questa “adorabile” vecchina, tranne (forse) l’immancabile signora Fletcher. Starà al pubblico presente il compito di scoprire la verità e fare giustizia, interagendo con gli attori in sala.
Credeteci, la soluzione non è per nulla scontata e solo le menti più astute riusciranno a risolvere l’enigma.

Il nostro menù “del delitto”!

Lo spettacolo “Cento di queste morti!” avrà un menù d’eccezione, che qui vi riportiamo:

ANTIPASTI

  • Tortino rustico
  • Insalata di farro
  • Carpaccio di zucchine

PRIMO

  • Maccheroni di farro con piselli e crudo croccante

SECONDO

  • Tagliere di salumi e formaggi

DOLCE -rigorosamente fatto in casa

  • Morbido alle creme

VINI

  • Vini veneti dei Colli Trevigiani e Colli Euganei

BIRRA – artigianale agricola

  • Bianca
  • Bionda
  • Ambrata
  • Doppio malto

CAFFE’

Costo della cena con lo spettacolo interattivo è di € 25,00 a persona.

Lo spettacolo è curato dalla Compagnia “Non Siamo Santi!” di Sant’Urbano (Pd).

Prenotazioni e informazioni

info@agrivalgrande.it
0425 704086
329 0975401 – Alberto
Ricapitolando:
Sabato 24 Giugno, ore 21 – Agriturismo Valgrande. Cena con delitto “Cento di queste morti!”.

E tanto si sa che l’assassino è sempre il maggiordomo. O forse no?

“Cento di queste morti!” Cena con delitto al Valgrande!
read more