Il corso di cucina, nato dalla collaborazione tra Villa Nani, società agricola cooperativa e Agriturismo Valgrande, con la docenza di Annalisa Malerba è un corso di cucina a carattere teorico pratico, infatti, accanto a considerazioni di ordine nutrizionale, verranno spiegate le ricette protagoniste della serata nel dettaglio e si procederà via via alla degustazione guidata dei piatti realizzati da parte di tutti i partecipanti.
Grazie alla guida della chef Annalisa Malerba i partecipanti prepareranno alcuni piatti, sia dolci che salati, mentre allo stesso tempo apprenderanno a livello teorico i i metodi base di preparazione e cottura dei legumi. Durante la lezione si parlerà di come gestire e valorizzare le relative farine e gli altri derivati, per ottenerne il meglio dal punto di vista della nutrizione e della salute, ma anche sotto il profilo tecnico. Accanto al momento pratico vi sarà un’illustrazione teorica dei benefici delle leguminose inserite nella dieta quotidiana e di tutte le strategie per appassionare l’intera famiglia!
Gli obiettivi del corso di cucina
Gli obiettivi che abbiamo voluto inserire nel nostro corso, facili da raggiungere da parte di tutti i partecipanti, sono :imparare a conoscere i diversi legumi, dai più noti a quelli divenuti ormai insoliti; valorizzare le colture attualmente praticate in Polesine; imparare la corretta preparazione dei legumi, secchi, freschi, decorticati, in fiocchi e in farina; apprezzare l’aroma particolare e l’interessante consistenza dei diversi fagioli, delle più svariate varietà di ceci, lenticchie, fave e quant’altro; declinarlo in ricette gustose e sane, adatte alla tavola di tutti i giorni ma anche a occasioni di festa.
I piatti saranno preparati con ingredienti km zero e provenienti da colture condotte con metodo di produzione biologico; un’attenzione particolare sarà data ai metodi di preparazione, per coniugare golosità e salute.
Ai partecipanti si richiede di arrivare con dieci minuti di anticipo per formalizzare l’iscrizione. Consigliamo abbigliamento comodo, carta e penna per appunti; chiediamo di portare con sé grembiule, copricapo e coltello personale, ma soprattutto curiosità.
La docente invierà la dispensa, completa di tutte le ricette, via mail, nei giorni successivi al corso, dal momento che provvederà a integrarla con le domande che emergeranno durante la serata.
Il prossimo appuntamento
Martedì 7 marzo: Mais, dal 1554 sulle nostre tavole
Le serate si svolgeranno in forma di corso di cucina con degustazione guidata dei piatti preparati, ovvero come cene esplorative con illustrazione narrata delle pietanze.
Le colture portate in tavola saranno le stesse che i soci di Villa Nani hanno seminato nella campagna autunnale o semineranno in quella primaverile.
Grazie al contributo di Suba Alimentare la quota dell’appuntamento del 21 febbraio sarà ridotta del 50% per ogni partecipante!

