News

Piselli e Legumi, i proteici per eccellenza – corso di cucina 21 febbraio 2017

No comments

Il corso di cucina, nato dalla collaborazione tra Villa Nani, società agricola cooperativa e Agriturismo Valgrande, con la docenza di Annalisa Malerba è un corso di cucina a carattere teorico pratico, infatti, accanto a considerazioni di ordine nutrizionale, verranno spiegate le ricette protagoniste della serata nel dettaglio e si procederà via via alla degustazione guidata dei piatti realizzati da parte di tutti i partecipanti.

Grazie alla guida della chef Annalisa Malerba i partecipanti prepareranno alcuni piatti, sia dolci che salati, mentre allo stesso tempo apprenderanno a livello teorico i i metodi base di preparazione e cottura dei legumi. Durante la lezione si parlerà di come gestire e valorizzare le relative farine e gli altri derivati, per ottenerne il meglio dal punto di vista della nutrizione e della salute, ma anche sotto il profilo tecnico. Accanto al momento pratico vi sarà un’illustrazione teorica dei benefici delle leguminose inserite nella dieta quotidiana e di tutte le strategie per appassionare l’intera famiglia!

Gli obiettivi del corso di cucina

Gli obiettivi che abbiamo voluto inserire nel nostro corso, facili da raggiungere da parte di tutti i partecipanti, sono :imparare a conoscere i diversi legumi, dai più noti a quelli divenuti ormai insoliti; valorizzare le colture attualmente praticate in Polesine; imparare la corretta preparazione dei legumi, secchi, freschi, decorticati, in fiocchi e in farina; apprezzare l’aroma particolare e l’interessante consistenza dei diversi fagioli, delle più svariate varietà di ceci, lenticchie, fave e quant’altro; declinarlo in ricette gustose e sane, adatte alla tavola di tutti i giorni ma anche a occasioni di festa.
I piatti saranno preparati con ingredienti km zero e provenienti da colture condotte con metodo di produzione biologico; un’attenzione particolare sarà data ai metodi di preparazione, per coniugare golosità e salute.
Ai partecipanti si richiede di arrivare con dieci minuti di anticipo per formalizzare l’iscrizione. Consigliamo abbigliamento comodo, carta e penna per appunti; chiediamo di portare con sé grembiule, copricapo e coltello personale, ma soprattutto curiosità.
La docente invierà la dispensa, completa di tutte le ricette, via mail, nei giorni successivi al corso, dal momento che provvederà a integrarla con le domande che emergeranno durante la serata.

Il prossimo appuntamento

Martedì 7 marzo: Mais, dal 1554 sulle nostre tavole
Le serate si svolgeranno in forma di corso di cucina con degustazione guidata dei piatti preparati, ovvero come cene esplorative con illustrazione narrata delle pietanze.
Le colture portate in tavola saranno le stesse che i soci di Villa Nani hanno seminato nella campagna autunnale o semineranno in quella primaverile.

Grazie al contributo di Suba Alimentare la quota dell’appuntamento del 21 febbraio sarà ridotta del 50% per ogni partecipante!

Piselli e Legumi, i proteici per eccellenza – corso di cucina 21 febbraio 2017
read more

A Tavola con Villa Nani – corso di cucina gennaio/febbraio 2017

No comments

Dopo la buona riuscita della prima edizione del corso di cucina “A Tavola con Villa Nani” dedicato alla riscoperta dei cereali, proseguiamo la nostra collaborazione anche nel 2017 presentando a tutti voi il nuovo corso di cucina gennaio/febbraio 2017 dedicato al recupero dei sapori tradizionali utilizzando i prodotti tipici locali.

Come si articola il corso?

Il nuovo corso di cucina, tenuto sempre dalla docente Annalisa Malerba, verterà sulla riscoperta dei sapori tradizionali attraverso l’uso dei prodotti tipici locali. Nello specifico, durante le 3 lezioni, che inizieranno il prossimo martedì 31 gennaio 2017, affronteremo l’uso in cucina dei seguenti prodotti tipici del territorio polesano:

  • Orzo e Lino,
  • Piselli e legumi,
  • il Mais.

Ogni lezione del corso si articolerà con una parte teorica, dove scopriremo come utilizzare al meglio il prodotto protagonista della serata nella nostra cucina, scopriremo le sue proprietà nutritive e come scegliere gli abbinamenti corretti. Dopo la parte teorica, ci metteremo ai fornelli per applicare quanto imparato durante la lezione e alla fine degusteremo insieme il risultato che avremmo ottenuto!

Le date del corso di cucina di gennaio – febbraio 2017

  • martedì 31 Gennaio ORZO e LINO sapori antichi per tavole moderne
  • martedì 21 Febbraio PISELLO e LEGUMI i proteici per eccellenza
  • martedì 7 Marzo MAIS dal 1554 sulle nostre tavole

Queste le tematiche e le lezioni che l’agriturismo Valgrande e la società cooperativa Villa Nani offrono agli appassionati di cucina e a tutti coloro che desiderano riscoprire i sapori e i prodotti tipici del nostro territorio.

Quanto costa il corso?

Il prezzo a persona di una serata a scelta è di € 30,00 da versare in loco all’inizio della serata.
Per chi volesse partecipare a tutte le lezioni del corso il costo è di € 75,00 a persona da versare in loco alla prima serata del corso.
Se invece siete una coppia il costo a serata per due persone è di € 50,00 da versare in loco all’inizio di ogni serata.

Come posso iscrivermi?

Questo corso di cucina sono su prenotazione ed è limitato alla partecipazione di massimo 14 persone!
Se desiderate iscrivervi o avere maggiori informazioni riguardo al corso di cucina contattate direttamente i seguenti numeri:

Agriturismo Valgrande – Monica: +39 329 0975378  

Villa Nani soc. Agr. coop. – Federico Pasqualini: +39 348 1838005

A Tavola con Villa Nani – corso di cucina gennaio/febbraio 2017
read more

Qualche giorno di vacanza…anche per noi!

No comments

Ebbene sì, dopo un anno pieno di lavoro e soddisfazioni ci prendiamo qualche giorno per rilassarci e per…fare qualche piccolo lavoretto al Valgrande!

Da oggi, 9 gennaio 2017 fino al 31 gennaio l’Azienda Agrituristica Valgrande mette le pantofole ai piedi e si prende qualche giorno di completo relax!

Il 2016 è stato un anno impegnativo e di grandi soddisfazioni, dovute grazie e soprattutto a tutti coloro che ci hanno scelto sia per il loro soggiorno qui in Polesine sia per tutti coloro che ci hanno scelto per il nostro “saper fare” ristorazione con i prodotti unici, di qualità e tipici del nostro bellissimo territorio.

In questo breve periodo di relax non ci fermiamo totalmente, anzi! Abbiamo deciso di fare anche qualche lavoretto alla nostra struttura per offrirvi sempre di più un luogo accogliente e familiare per i vostri soggiorni in Polesine!

Se state pensando a dove trascorrere i prossimi ponti (che sono tanti quest’anno) o le vostre vacanze in un territorio ancora tutto da scoprire, lasciatevi suggerire il Polesine in questo articolo:

Vacanze in Polesine!

oppure qui ci sono le 10 cose che si possono fare in un Agriturismo.

Nella speranza di vederci presto qui al Valgrande con tutti voi, vecchi amici o nuovi ospiti, vi auguriamo un felice 2017!

Per chiunque volesse contattarci potrà trovarci scrivendo una mail all’indirizzo: info@agrivalgrande.it

Monica e Alberto 

Qualche giorno di vacanza…anche per noi!
read more

Menù di Natale 2016

No comments

Mancano pochi giorni al Natale e la cucina del Valgrande è in gran fermento! Monica e il suo staff sono indaffaratissimi a preparare i vari piatti per il pranzo di Natale! Che ne dite di scoprire cosa vi riserva il nostro menù di Natale?

Abbiamo già detto che la nostra tradizione è il Tronchetto di Natale che anche quest’anno impreziosirà la tavola dei nostri ospiti e coronerà il pranzo, ma come ogni anno il nostro menù di Natale varia e si arricchisce di ricette, prodotti e tradizioni della terra polesana! Curiosi di sapere cosa troverete nel nostro menù di Natale? Ecco qui il menù di Natale del Valgrande preparato da Monica e il suo Staff! Ad Alberto, come sempre, la scelta del vino con cui brindare in questa festa!

MENU’ DI NATALE 2016 DEL VALGRANDE

ANTIPASTI

  • Tortino di cavolo cappuccio con salsa in rosso
  • Crostino di pane casareccio con rosetta di crudo di Montagnana
  • Insalatina invernale con radicchio di “busa”

PRIMI PIATTI

  • Cappelletti in brodo
  • Tranci di crespella al radicchio di Chioggia con noci polesane

SECONDI PIATTI

  • Faraona di “corte” avvolta in pancetta nostrana con patate “vecchia maniera”
  • Fagottino di arista farcita alle carni bianche
  • Cotechino della casa con verze “sofegae”

DOLCE

  • Tronchetto di Natale al cioccolato
  • Pandoro di pasticceria artigianale

VINI

  • Prosecco DOC
  • Cabernet colli trevigiani
  • Fior d’ arancio

Vi piace la proposta? Vi aspettiamo allora a Natale per trascorrere una giornata di felicità e riposo qui al Valgrande!

Menù di Natale 2016
read more

Una tradizione del Valgrande: il Tronchetto di Natale

No comments

Il Natale è la festa più sentita e anche quella dove si ricordano tradizioni popolari che ci legano al nostro territorio. Una di questa è diventata tradizione anche del Valgrande, stiamo parlando del Tronchetto di Natale!

Fin dal primo anno in cui abbiamo aperto il nostro servizio di ristorazione abbiamo proposto il Tronchetto di Natale. È una tradizione che Monica ha appreso e poi portato con sé dalla famiglia, fin da piccola, il giorno della Vigilia di Natale le donne di casa si riunivano e davano vita a questo dolce tipico delle festività e da quando è nato l’Agriturismo Valgrande questa tradizione l’ha seguita, grazie anche alla mamma Giuliana che la aiuta nella preparazione di questo dolce tradizionale.

L’origine del Tronchetto di Natale

L’origine del tronco di Natale affonda nella notte dei tempi. La storia vuole che, durante la notte di Natale, gli anziani delle varie famiglie sceglievano un tronco di albero che buttavano nel camino. Questo gesto voleva essere propizio per l’anno che sarebbe arrivato, infatti se il tronco fosse bruciato fino al 1 di gennaio per la famiglia, l’anno venturo, sarebbe stato un anno positivo.
 Da questa tradizione è poi nato il dolce che ancora oggi Monica propone ai propri ospiti durante il pranzo di Natale.

Come è fatto il Tronchetto di Natale?

Il dolce, momento finale del pranzo di Natale, è realizzato con il pan brioche ed è ripieno di panna montata. Il tutto è decorato da cioccolato e lavorato per farlo assomigliare ad un vero e proprio tronco di albero.
Tutta la realizzazione e la lavorazione di questo dolce è fatta interamente da Monica e dalla mamma Giuliana, che ancora oggi ci aiuta nell’occasione, e ha voluto sostituire i “soliti” dolci natalizi come il Pandoro e il Panettone, regalando un dolce tradizionale del nostro territorio.

La tradizione del Natale al Valgrande

Il Tronchetto di Natale, come dice sempre Monica, è il nostro omaggio a tutti gli ospiti che decidono di passare il Natale in nostra compagnia, infatti per ogni tavolo viene servito un piccolo Tronchetto di Natale, realizzato sulla base del numero di ospiti seduti, e vuole essere, da parte nostra, un momento di condivisione e di felicità, nonché di buon auspicio per tutti gli ospiti del Valgrande.

Vi aspettiamo per il Pranzo di Natale e nel frattempo vi auguriamo di passare le feste in felicità e di vivere un nuovo anno di gioia!

Una tradizione del Valgrande: il Tronchetto di Natale
read more

Agrisound al Valgrande (con menù a sorpresa)!

No comments

Arriva all’Agriturismo Valgrande “Agrisound” l’evento, organizzato da Agriturist Veneto, che unisce l’ospitalità dell’agriturismo, la buona tavola e la musica in un mix tutto da provare!

Nel mese di dicembre, 3 agriturismi aderenti ad Agriturist, ospiteranno 3 concerti dal vivo nelle struttura durante la cena…e l’Agriturismo Valgrande sarà tappa il prossimo 7 dicembre dalle ore 20, con un menù molto particolare!

Chi suonerà nella nostra tappa di Agrisound?

L’Agriturismo Valgrande ospiterà, nella propria tappa di Agrisound, una formazione composta da giovanissimi, i Gipsy.Thief!
Il gruppo dei “Gypsy.Thief” è composto da ben sei elementi: due violini, due chitarre, percussioni e un contrabbasso e il repertorio che propongono spazia dal Jazz Manouche del grande Django allo Swing degli anni trenta, passando anche per brani chiave della tradizione latina.

L’attività del complesso è iniziata, nella provincia di Padova, da ormai un anno riscuotendo da subito l’interesse e l’apprezzamento del pubblico. Il gruppo è nato dalla comune visione dei componenti che ritiene la musica un importante strumento di socialità in grado di avvicinare le persone e dove il suonare insieme è una passione dove l’improvvisazione, data dal Jazz, diviene uno strumento fondamentale per l’espressione di sé stessi.

I Bacari di Venezia sbarcano a terra…proprio al Valgrande!

Assieme alla buona musica, Agrisound vuole unire anche la buona tavola…e al Valgrande abbiamo deciso che i nostri ospiti avranno la possibilità di degustare i piatti tipici di un Bacaro veneziano!

Che cosa sono i Bacari?

I Bacari nella Venezia di una volta, e questa tradizione fortunatamente rimane viva e attiva tutt’oggi caratterizzando la città, erano dei piccoli locali (in veneziano osterie) dove si potevano mangiare piccoli spuntini e bere del buon vino in calice. La struttura del locale era molto semplice, consisteva in un bancone, con pochi tavoli piccoli e sedie. In questi locali veniva servito anche il famoso “spritz”.

Il menù di Agri-sound al Valgrande!

Come Valgrande abbiamo deciso di abbinare, in questa serata speciale del 7 dicembre, la tradizione dei “cicheti” (spuntini tipici dei bacari) con la tradizione dei nostri prodotti a km 0.

Il menù della serata di Agrisound al Valgrande sarà molto particolare e ispirato alla tradizioni dei Bacari veneziani. Le portate che allieteranno la vostra cena saranno le seguenti:

  • Uova e acciughe
  • Uova con cipollina
  • Nervetti
  • Polpettine di carne
  • Polpettine alle verdure
  • 
Polenta e baccalà mantecato,
  • Polenta e soppressa,
  • Ciabatta con salame
  • 
Frittata rognosa
  • Pasta e fagioli
  • Grana
  • Verdure di stagione
  • Zaleti
  • Tiramisù

Il prezzo per persona è di € 20,00 comprensiva della cena e dello spettacolo musicale.
Per prenotazioni vi invitiamo a compilare il form qui sotto, oppure a mandarci un’e-mail a info@agrivalgrande.it oppure a contattarci ai numeri 329 0975378 (Monica) o 329 0975401 (Alberto).

Vi aspettiamo ad Agrisound al Valgrande il prossimo 7 dicembre 2016 dalle ore 20.00!

 

Prenota il tuo posto da qui:

    Il Tuo Nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Agrisound al Valgrande (con menù a sorpresa)!
    read more

    A tavola con Villa Nani, corso di cucina a Bagnolo Po!

    No comments

    L’agriturismo Valgrande in collaborazione con Villa Nani, società cooperativa di Bagnolo di Po (Ro) che supporta aziende agricole della provincia di Rovigo, propongono due corsi di cucina dedicati interamente a due importanti cereali: il farro e l’orzo.

    Il corso di cucina dedicato al farro sarà il giorno 13 dicembre, mentre il corso di cucina dedicato all’orzo sarà in data da definirsi prossimamente, a causa dell’imprevisto che ha fatto “scivolare” la prima lezione dal 22 novembre al 13 dicembre.
    Durante questi due appuntamenti ci si metterà ai fornelli per imparare, anche nella pratica, tutto quello che c’è da sapere su questi due cereali: quali sono le loro caratteristiche, come cucinarli per esaltarne il gusto e come conservarli al meglio!
    L’agriturismo Valgrande assieme a Villa Nani ti propongono il ricordo del sapore di antichi cereali che richiamano la tradizione locale…sapori genuini, ricchi di proteine e non solo!

    Il 13 dicembre Valgrande propone il corso di cucina dedicato al FARRO.

    Il farro è la più antica tipologia di frumento coltivato e veniva utilizzato dall’uomo per la propria alimentazione già dal Novecento. È un cereale la cui coltivazione è andata via via riducendosi nel corso dei secoli, a causa del maggior utilizzo del grano tenero e di quello duro.
    Il farro quindi è un cereale che deve essere riscoperto e quale modo migliore se non quello di farlo attraverso un corso di cucina?
    Grazie a Valgrande e al supporto dei servizi offerti da Villa Nani sarà possibile scoprire il grande valore proteico di tale cereale, con un apporto calorico piuttosto basso.
    Il consumo del farro apporta al consumatore, non solo proteine ma anche vitamine del gruppo B. Un alimento facilmente digeribile con anche importanti proprietà lassative, che può essere utile per proteggere l’apparato digerente da malattie come le gastriti e da molti altri disturbi.

    A dicembre è la volta del corso di cucina dedicato interamente all’ORZO.

    L’orzo è tra i cereali che negli ultimi anni ha riacquistato la più grande popolarità. È un cereale completo e molto utile all’organismo, composto da: carboidrati, proteine, fibre vegetali e un bassissimo contenuto di grassi. È ricco di potassio, magnesio, fosforo, silicio, zinco e calcio.
    Oltre ai sali minerali contiene anche una discreta quantità di vitamine, in particolare vitamina E e alcune del gruppo B.
    Un ottimo cereale che può essere utilizzato come un valido rimedio naturale per il trattamento di alcuni disturbi, a partire dalla digestione.

    Questa è l’offerta che l’agriturismo Valgrande e la società cooperativa Villa Nani offrono agli appassionati di cucina e a tutti coloro che desiderano riscoprire questi due importanti cereali grazie alla docenza di Annalisa Malerba.

    Quanto costa il corso?

    Il prezzo a persona di una serata a scelta è di € 30,00 da versare in loco all’inizio della serata.
    Per chi volesse partecipare ad entrambe le serate il costo è di € 50,00 a persona da versare in loco alla prima serata del corso.
    Se invece siete una coppia il costo a serata per due persone è di € 50,00 da versare in loco all’inizio della serata.

    Questi due corsi di cucina sono su prenotazione! Se desiderate iscrivervi o avere maggiori informazioni riguardo ai corsi di cucina offerti nelle giornate del 13 dicembre e della successiva data da indicare (lo faremo a breve), contattate direttamente i seguenti numeri:

    Agriturismo Valgrande – Monica: +39 329 0975378                  
    Villa Nani soc. Agr. coop. – Federico Pasqualini: +39 348 1838005

    A tavola con Villa Nani, corso di cucina a Bagnolo Po!
    read more

    Una stagione tutta da vivere: l’Autunno in agriturismo!

    No comments

    I ritmi frenetici della vita quotidiana mettono sempre a dura prova i nervi e quando arriva il weekend, la mente cerca di evadere dalla routine di ogni giorno per andare alla ricerca di un luogo consono, dove poter chiudere gli occhi e lasciarsi sopraffare dalla quiete offerta dalla natura.

    L’agriturismo è la scelta giusta per rilassarsi, è il luogo ideale dove trascorrere il tempo libero all’aria aperta e fare gite fuori porta tra i sapori della terra e le attività didattiche.

    E perché non fare tutto questo, durante l’autunno?
    L’agriturismo Valgrande vi propone di trascorrere l’autunno in agriturismo!

    L’autunno è la stagione riconosciuta dalla tradizione popolare, come la stagione delle vendemmie, dei raccolti, delle foglie cadute a terra e dei paesaggi con colori caldi.
    L’autunno è una stagione meravigliosa, caratterizzata da un vero e proprio spettacolo di profumi e di sapori. Uno spettacolo che è possibile ammirare in piena tranquillità in agriturismo…Si! L’agriturismo dà l’opportunità di gustare alcuni piatti tipici, preparati proprio con i migliori ingredienti di stagione, mentre si è circondati dagli incantevoli panorami autunnali della campagna.

    Vogliamo darvi ben 5 motivi per frequentare un agriturismo durante l’autunno, se siete ancora così scettici che non credete sia possibile rilassarsi e passare magari un fine settimana in un agriturismo.

    Secondo noi i motivi per scegliere un agriturismo in autunno sono questi:

    1. Le zucche: con l’arrivo dell’autunno si ricomincia la stagione della zucca, un ortaggio con un sapore caratteristico, adatto per piatti sia salati che dolci. 
Quindi via libera alla fantasia in cucina!

    2. Relax: l’agriturismo offre spazi dove potersi rilassare, dove poter osservare i fantastici colori dell’autunno, che catturano l’attenzione e regalano serenità, nonostante l’estate sia finita.

    3. Le foto: il colori dell’autunno e la luce di questa stagione sono una combinazione davvero ideale per scattare bellissime foto della natura.

    4. Non fa troppo freddo: all’inizio dell’autunno, grazie al clima non troppo freddo, è possibile organizzare una bella giornata in campagna.
 E se c’è la nebbia? Mai pensato che sia affascinante poter passeggiare nella nebbia e scoprire come questa modifica il paesaggio che vi circonda? 🙂

    5. Profumi e sapori: in agriturismo è possibile assaporare gustose pietanze, realizzate con i prodotti tipici della stagione autunnale. 
Il tutto ovviamente a km 0!
    Quindi…cosa aspettate? L’autunno è già iniziato e l’Agriturismo Valgrande vi attende per una fuga d’autunno in agriturismo!

    Una stagione tutta da vivere: l’Autunno in agriturismo!
    read more

    Tre serate imperdibili all’Agriturismo Valgrande: arrivano gli Agri-menù!

    2 comments

    Uno dei “dilemmi” del weekend è: cosa fare il sabato sera? Ecco appunto, una bella domanda!
    Non preoccuparti! L’Agriturismo Valgrande propone 3 serate imperdibili, 3 serate dove potrai assaporare gli appetitosi piatti della cucina Valgrande, in compagnia di amici o di familiari.

    Tre serate dove potrai deliziare il tuo palato, ma anche la tua vista, grazie alla meravigliosa atmosfera della natura circostante.
    Il ristorante dell’Agriturismo Valgrande ti propone non un ritorno al passato, ma il ricordo di sapori che richiamano la tradizione locale…sapori genuini, grazie ai prodotti coltivati dall’azienda agrituristica stessa.

    La proposta Valgrande è la seguente: “Gli Agri-menù del Sabato” e consiste in 3 serate caratterizzate da 3 menù differenti!

    Il 22 ottobre è dedicato al MENÙ DI OCA. Un menù sfizioso e ricco a base di oca, con all’interno una proposta ORIGINALE e UNICA: l’Ocaburger!
    Un menù salutare, grazie all’importante valore nutrizionale della carne dell’oca e soprattutto alla qualità di quest’ultima, proveniente dal famoso presidio Slow Food dell’Azienda agricola “Il Dosso” di Sant’Urbano.

    Il 29 ottobre Valgrande propone una serata dedicata al MENÙ DI SALUMI E FORMAGGI TIPICI. Il menù propone i salumi che sono la specialità dell’Agriturismo Valgrande, salumi realizzati seguendo le antiche tradizioni dell’azienda agricola Valgrande! Accanto ai salumi, vera portata principe della serata, potrete assaggiare deliziosi formaggi del territorio, con “incursioni” anche di formaggi provenienti da tutto il Veneto, ma rigorosamente tradizionali! Infine il menù prevede l’assaggio di deliziosa birra artigianale agricola realizzata nel territorio polesano!

    Il 5 novembre invece è la volta del MENÙ DI ZUCCA. Un menù caratterizzato dal dolce sapore della zucca, un ortaggio che si presta benissimo a molte preparazioni culinarie, infatti è un ortaggio adatto sia per piatti salati che per quelli dolci. La zucca che potrete assaggiare è un prodotto dell’Azienda Agricola Valgrande, insomma un vero e proprio km 0 al 100%!

    Questa è l’offerta che l’Agriturismo Valgrande propone per il tuo sabato: 3 menù pronti a deliziare il tuo palato!
    3 Menù con un prezzo che solitamente è di € 25 a persona…ma solo per voi che seguite il nostro sito potete prenotare dalla pagina dedicata, che di volta in volta troverete aggiornata nella nostra home page, ottenendo uno sconto di € 5 a persona!

    Noi dell’Agriturismo Valgrande ti aspettiamo per trascorrere un bellissimo sabato sera, assieme a te ed ai tuoi amici o ai tuoi familiari!

    Tre serate imperdibili all’Agriturismo Valgrande: arrivano gli Agri-menù!
    read more

    5 motivi per mangiare in agriturismo!

    No comments

    L’agriturismo è una struttura sempre più amata dai turisti, una struttura dove si può vivere le emozioni offerte dalla natura e dalla ruralità, dove il tempo scorre lentamente e possiamo vivere esperienze a diretto contatto con la natura!

    L’agriturismo non offre solo un’atmosfera rilassante, un’atmosfera che permette al turista di ricaricare le proprie energie e di distanziarsi dal caos della città, ma…l’agriturismo è anche un luogo ideale dove andare a mangiare!

    Si trova sempre un motivo per concedersi un pranzo o una cena fuori porta…noi abbiamo selezionato ben 5 motivi per mangiare in agriturismo!

    Eccoti i 5 motivi per mangiare in agriturismo:

    1. Il cibo è “made in Italy” ed i prodotti sono di stagione.

    Infatti nella maggior parte dei casi tutti i prodotti che vengono serviti  coltivati in loco, sono quindi prodotti salutari che rispecchiano la tipicità del territorio. Inoltre, la cucina dell’agriturismo rispetta i ritmi della natura e utilizza prodotti di stagione. L’agriturismo ha anche un occhio di riguardo anche per chi soffre di intolleranze alimentari o per chi è vegetariano o vegano.

    2. Si assaggiano i veri piatti della tradizione.

    Il bello delle regioni italiane è che ognuna ha le proprie tradizioni gastronomiche e quindi…quale posto migliore per scoprirle se non in agriturismo? Nell’agriturismo solitamente si cerca di seguire i consigli della nonna. Ci si troverà di fronte a vere e proprie prelibatezze, ricette perfezionate nel corso degli anni e tramandate di generazione in generazione.

    3. Hai la possibilità di comprare i prodotti nell’agriturismo stesso.

    Se sei rimasto colpito dalla bontà del piatto e ti è piaciuto così tanto che desideri rifarlo anche a casa, l’agriturismo ti dà l’opportunità di comprare i prodotti sul posto. Il piatto rifatto a casa tua avrà un gusto deciso e simile a quello assaporato nell’agriturismo.

    4. La bellezza della natura.

    Dopo aver rimpinzato la pancia e sfamato così la tua fame, anche l’occhio vuole la sua parte! In agriturismo si possono soddisfare 3 sensi: il gusto, l’olfatto e la vista! 
Sicuri della vista? Assolutamente si! 
Ogni agriturismo è immerso nel verde, nella natura incontaminata e se vuoi approfittare delle attività proposte dall’agriturismo stesso, potrai partire alla scoperta del territorio che ti circonda.

    5. È arrivato il momento del conto!

    Saziato dal gustoso cibo, estasiato dal paesaggio e coccolato dai proprietari, arriva il momento terribile per eccellenza: il conto! 
Niente paura! L’agriturismo offre un ottimo rapporto qualità-prezzo!  
Tenendo conto di aver assaporato tutta la genuinità e la freschezza locale e soprattutto che dietro di essa c’è un lungo lavoro da parte dei proprietari, i prezzi sono sempre contenuti…quindi tendenzialmente mangiare in agriturismo conviene rispetto ai 
soliti ristoranti.

    Ora hai scoperto i 5 motivi per mangiare in agriturismo e pensiamo ti siano anche piaciuti e ti abbiano invogliato a prendere in considerazione l’idea di trascorrere il tempo del tuo pranzo o della tua cena immerso nella natura. Noi ti aspettiamo e ti invitiamo a venire a mangiare presso l’Agriturismo Valgrande, a Bagnolo di Po!
    Siamo sicuri di poter soddisfare tutte le 5 motivazioni, perchè l’Agriturismo Valgrande è un’ottima scelta per una cena romantica, per una festa tra amici, per i più disparati banchetti e per le varie cerimonie!

    5 motivi per mangiare in agriturismo!
    read more