All posts tagged: dolci

Il Melograno – Sapori d’autunno

No comments

Secondo appuntamento con “Sapori d’autunno”, serate con menù a tema dedicato all’autunno qui al Valgrande! Il protagonista della seconda serata: il Melograno!

Uno dei frutti caratteristici dell’autunno è il melograno, un frutto molto particolare di cui, al contrario rispetto a tutti i frutti che conosciamo, la parte più gustosa e dolce è il seme.

La pianta del melograno è originaria dell’Asia, in particolar modo della zona caucasica. Importata prima dai Fenici e poi, in maniera sempre più consistente, dai Greci e dai Romani.

Il melograno è un frutto ricco di proprietà, infatti è consigliato nutrirsi del melograno durante la stagione autunnale in quanto ricco di anti-ossidanti, di vitamine (A, C, E e B), di sali minerali ed è un ottimo aiuto per il sistema immunitario.

Proprio per le sue caratteristiche e per la sua presenza nella stagione autunnale abbiamo deciso di dedicare a questo frutto una serata e un intero menù dedicato il prossimo venerdì 20 ottobre!

Il menù dedicato al melograno!

Monica e il suo staff si sono sbizzarriti e hanno dato fondo alla fantasia per costruire un menù gustoso, delicato e al tempo stesso che esaltasse il gusto del melograno. Per questo oggi siamo felici di condividerlo con voi, sperando vogliate poi provare di persona le nostre specialità proposte!

ANTIPASTO
Insalata croccante di finocchio mela verde, melograno e radicchio tardivo
Crudo di Montagnana con focaccia al farro

PRIMO
Riso al prosecco e melograno

SECONDO
Galletto di corte Valgrande con perle di melograno al profumo di rosmarino

DOLCE
Crema ghiacciata al succo di melograno

VINI
Selezione di vini bianchi del Veneto

Caffè

Informazioni e prenotazioni

Il costo della cena dedicata ai “Sapori d’autunno – Il Melograno ” è di € 25.00 a persona.
Per informazioni ulteriori e prenotazioni info@agrivalgrande.it oppure ai numeri di telefono 0425 704086, Monica 329 0975378, Alberto 329 0975401.

Il Melograno – Sapori d’autunno
read more

Una giornata in fattoria!

No comments

Domenica 8 ottobre il Valgrande apre le “porte” della fattoria, una giornata alla scoperta della vita in campagna per bambini e adulti!

Anche quest’anno torna l’iniziativa delle Fattorie Didattiche del Veneto “Fattorie Aperte” un’occasione unica per conoscere e vivere la vita di campagna, l’appuntamento è per domenica 8 ottobre!

L’azienda agrituristica Valgrande, da sempre accreditata come fattoria didattica, aspetta tutti i piccoli amici della natura proponendo alcuni laboratori speciali dedicati alle tradizioni della campagna, alla scoperta delle natura e alla conoscenza di una sana alimentazione.

Il programma della giornata

La giornata della “Fattoria Aperta” presso il Valgrande inizierà alle ore 15.00 di domenica 8 ottobre 2017 e avrà il seguente programma:

• ore 15.00 accoglienza e visita alla fattoria con una passeggiata esplorativa nella campagna che circonda il Valgrande

• ore 16.00 realizziamo “Curioso lo spaventapasseri goloso”, un laboratorio dedicato alla creazione dei tradizionali spaventapasseri che durante l’anno adornano i campi del nostro territorio e tengono lontani gli uccelli che scendono per beccare i semi piantati dagli agricoltori. Il nostro “Curioso” sarà realizzato completamente con materiale vegetale e materiale riciclato!

• ore 17.00 si fa merenda! Cosa sarebbe una giornata in campagna senza una gustosa e sana merenda per rendere ancora più speciale la nostra giornata? Un bel tavolo pieno di pietanze della casa  ci permetterà di gustare la nostra merenda della corte, realizzata con prodotti stagionali e a km 0! 
Pane, miele, marmellate di produzione aziendale e dolci della casa ci faranno incontrare i sapori dell’autunno e ci racconteremo come vengono prodotti, raccolti e realizzati le pietanze che assaggeremo: un viaggio nella cucina tipica del nostro territorio!

• ore 18.00 “Quattro chiacchiere con Monica e Alberto”, prima di salutarci parliamo con Monica e Alberto della vita in campagna: curiosità, leggende e tante esperienze di una vita in campagna da conoscere e amare fin da bambini!

L’iniziativa di domenica è ad ingresso gratuito per tutti coloro che vogliono partecipare, sia grandi che bambini!
Vi chiediamo comunque, per motivi organizzativi, di contattarci tramite email o telefono ( Monica 329 0975378, Alberto 329 0975401) per segnalare la vostra partecipazione!

Non vediamo l’ora di ospitarvi al Valgrande per farvi conoscere tutte le varie e meravigliose sfaccettature che la vita in campagna propone ogni giorno!

Una giornata in fattoria!
read more

PiGreg 2,14 live al Valgrande il 29 luglio!

No comments

Sabato 29 luglio 2017 l’aia dell’agriturismo Valgrande diventerà un palco per l’esibizione del duo musicale PiGreg 2,14!

Chi sono i PiGreg 2,14?

Il gruppo è formato alla chitarra dal cantante Alberto Greggio, di Badia Polesine, e alle tastiere dal cantante Paolo Pigozzi, di Rovigo, ex Equipe 84.
Il loro repertorio è di genere Pop, Rock, Fusion e Progressive ed è formato da una serie di cover di cantanti e gruppi degli anni Settanta fino agli anni Novanta: Sting, Beatles, Rolling Stones, Paolo Conte, Pink Floyd, Leonard Cohen, Lucio Battisti, Equipe 84 e molti altri.

Musica e cucina tradizionale del Polesine!

La serata vedrà, come protagonisti assieme ai PiGreg 2,14, i piatti della tradizione polesana inseriti in un apposito menù pensato da Monica:

Antipasti

Ciabatta polesana con salame Valgrande
Polpettine di corte
Crostino di pane e frittata

Primi piatti

Insalata di farro
Pasticcio di verdure di stagione

Secondo piatto

Rotolo di pollo con patate

Dolce

Crema di yogurt alla frutta fresca

Caffè

Acqua, vino dei Coli trevigiani o vini veronesi

Il costo della serata è di € 25,00 a persona. Per partecipare alla serata è necessario prenotare o tramite email info@agrivalgrande.it oppure ai numeri di telefono 0425 704086,  329 0975401 (Alberto).

Vi aspettiamo per una serata perfetta, tra la musica di grande successo suonata dai PiGreg 2,14 e la gustosa tradizione della cucina del Polesine!

PiGreg 2,14 live al Valgrande il 29 luglio!
read more

“Cento di queste morti!” Cena con delitto al Valgrande!

No comments

La prima cena con delitto vi attende al Valgrande! E se c’è la signora Fletcher…l’assassino non ci scapperà!

Per tutti gli appassionati come noi di delitti perfetti è arrivato il momento di mostrare le vostri doti investigative!
L’esclusiva festa di compleanno di Adelaide, un’anziana ma ricca signora, si trasforma nell’omicidio perfetto.
Adelaide infatti viene trovata morta nella sua camera da letto al Valgrande, chiusa dall’interno. Gli invitati al compleanno hanno tutti un movente per assassinare questa “adorabile” vecchina, tranne (forse) l’immancabile signora Fletcher. Starà al pubblico presente il compito di scoprire la verità e fare giustizia, interagendo con gli attori in sala.
Credeteci, la soluzione non è per nulla scontata e solo le menti più astute riusciranno a risolvere l’enigma.

Il nostro menù “del delitto”!

Lo spettacolo “Cento di queste morti!” avrà un menù d’eccezione, che qui vi riportiamo:

ANTIPASTI

  • Tortino rustico
  • Insalata di farro
  • Carpaccio di zucchine

PRIMO

  • Maccheroni di farro con piselli e crudo croccante

SECONDO

  • Tagliere di salumi e formaggi

DOLCE -rigorosamente fatto in casa

  • Morbido alle creme

VINI

  • Vini veneti dei Colli Trevigiani e Colli Euganei

BIRRA – artigianale agricola

  • Bianca
  • Bionda
  • Ambrata
  • Doppio malto

CAFFE’

Costo della cena con lo spettacolo interattivo è di € 25,00 a persona.

Lo spettacolo è curato dalla Compagnia “Non Siamo Santi!” di Sant’Urbano (Pd).

Prenotazioni e informazioni

info@agrivalgrande.it
0425 704086
329 0975401 – Alberto
Ricapitolando:
Sabato 24 Giugno, ore 21 – Agriturismo Valgrande. Cena con delitto “Cento di queste morti!”.

E tanto si sa che l’assassino è sempre il maggiordomo. O forse no?

“Cento di queste morti!” Cena con delitto al Valgrande!
read more

Insieme con Gusto: l’esperienza di Monica

No comments

Si è concluso, con esiti molto positivi, a inizio dicembre il progetto “Insieme con Gusto” realizzato in collaborazione tra ULSS 18 Rovigo, Comete Onlus e Azienda Agrituristica Valgrande. Ne parliamo con Monica che ha seguito il progetto dalla sua fase iniziale fino alla felice conclusione.

Ciao Monica, si è concluso il progetto “Insieme con Gusto”, la prima domanda che ti facciamo è: le tue emozioni e le emozioni dei ragazzi che vi hanno partecipato, raccontacele un po’!

La mia prima emozione all’incontro iniziale è stata soddisfazione, grande, grande soddisfazione per l’opportunità che si stava presentando: la possibilità di mettere in pratica quanto appreso durante la frequentazione di un corso sull’agricoltura sociale.
Appena contattata dalle operatrici del Centro Diurno infatti la mia testa ha iniziato a ….. frullare!
In pochi giorni ho abbozzato un calendario di incontri con un obiettivo ben chiaro: ogni incontro un prodotto della nostra cucina da conoscere e preparare insieme ad un gruppo di ragazzi – in un ambiente professionale – secondo modalità e tempi richiesti dalla ristorazione praticata in un agriturismo.
Grande entusiasmo da parte mia e di Alberto, con le operatrici Miriam e Flavia, portavoci per conto del Dipartimento di Igiene Mentale, abbiamo svolto una gran lavoro di collaborazione  fatto di incontri, mail, telefonate e grande aspettativa dai ragazzi e dalle famiglie coinvolte. Molti sentimenti sono emersi dagli incontri, sentimenti comuni, confessioni di timori e paura di non riuscire…
Qualche partecipante – finchè lavorava l’impasto del pane – mi ha detto di aver fatto qualche notte insonne per la paura di non riuscire, un altro mi ha detto di aver scoperto che ama preparare dolci. Quante situazioni diverse ho conosciuto, quanto di personale mi hanno raccontato senza aver chiesto, quanto tutti abbiamo bisogno di parlare ed essere ascoltati..

Ricapitoliamo insieme il progetto, a chi era rivolto, quante lezioni di cucina avete fatto, che obiettivi aveva…

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Dipartimento Igiene Mentale dell’Ulss 18, Associazione Comete Onlus, Azienda agrituristica Valgrande.
Il progetto “Insieme con Gusto” è rivolto e pensato per gli utenti del centro diurno di Badia Polesine. Da svilupparsi in 3 anni, secondo una decina di incontri all’anno concentrati tra aprile e settembre nella cucina e nell’aula didattica dell’agriturismo Valgrande. Gli argomenti degli incontri sono stati scelti per applicare le tecniche di lavorazione, la buona prassi igienico-sanitaria, la conoscenza delle materie prime : farine, pane, impasti dolci e salati, confetture e marmellate, verdure fresche e conservate.
Gli obiettivi del progetto sono incentrati sul mantenimento, acquisizione ed approfondimento di:
– conoscenze del  mondo agricolo, del turismo e della ristorazione;
– abilità a livello soggettivo come incremento di responsabilità ed autonomia necessarie per avviare un inserimento produttivo all’esterno;
– competenze intese come capacità di utilizzare le risorse personali, sociali in contesti come la sfera personale e la sfera lavorativa.

Il video conclusivo (qui sotto la versione intera) ci ha fatto una breve panoramica di quello che è stato il progetto, ma secondo te, su cosa ancora si può lavorare?

Gli incontri del primo anno sono stati incontri di scoperta, di conoscenza dell’universo “agriturismo”. Gli appuntamenti settimanali organizzati secondo un preciso calendario sono diventati il campo di prova per l’applicazione delle regole, dal rispetto della puntualità e degli orari, al rispetto dell’ordine e della pulizia degli ambienti dove si operava.
C’è ancora molto da spiegare agli ospiti che hanno partecipato: ad esempio l’importanza della presentazione e della storia di un piatto, la scelta di un alimento seguendo il criterio della provenienza e della stagionalità, il miglioramento delle tecniche di cottura.

Il rapporto umano è stato il fondamento di tutto il progetto, che cosa ti ha lasciato, per quanto riguarda l’ambito professionale, questa esperienza?

Tutto il progetto “Insieme con gusto” è un sfida  anche per Valgrande . E’ un arricchimento continuo che nasce dai rapporti con le persone, è uno scenario  davanti al quale io e Alberto abbiamo visto passare tante situazioni familiari e personali fatte di sentimenti SINCERI.
Un infinito grazie, lo dirò sempre, a Miriam e Flavia che ci hanno permesso di conoscere e di guidare questi ragazzi in questo percorso veramente speciale.

Il video completo del progetto Insieme con Gusto!

Insieme con Gusto: l’esperienza di Monica
read more

Menù di Natale 2016

No comments

Mancano pochi giorni al Natale e la cucina del Valgrande è in gran fermento! Monica e il suo staff sono indaffaratissimi a preparare i vari piatti per il pranzo di Natale! Che ne dite di scoprire cosa vi riserva il nostro menù di Natale?

Abbiamo già detto che la nostra tradizione è il Tronchetto di Natale che anche quest’anno impreziosirà la tavola dei nostri ospiti e coronerà il pranzo, ma come ogni anno il nostro menù di Natale varia e si arricchisce di ricette, prodotti e tradizioni della terra polesana! Curiosi di sapere cosa troverete nel nostro menù di Natale? Ecco qui il menù di Natale del Valgrande preparato da Monica e il suo Staff! Ad Alberto, come sempre, la scelta del vino con cui brindare in questa festa!

MENU’ DI NATALE 2016 DEL VALGRANDE

ANTIPASTI

  • Tortino di cavolo cappuccio con salsa in rosso
  • Crostino di pane casareccio con rosetta di crudo di Montagnana
  • Insalatina invernale con radicchio di “busa”

PRIMI PIATTI

  • Cappelletti in brodo
  • Tranci di crespella al radicchio di Chioggia con noci polesane

SECONDI PIATTI

  • Faraona di “corte” avvolta in pancetta nostrana con patate “vecchia maniera”
  • Fagottino di arista farcita alle carni bianche
  • Cotechino della casa con verze “sofegae”

DOLCE

  • Tronchetto di Natale al cioccolato
  • Pandoro di pasticceria artigianale

VINI

  • Prosecco DOC
  • Cabernet colli trevigiani
  • Fior d’ arancio

Vi piace la proposta? Vi aspettiamo allora a Natale per trascorrere una giornata di felicità e riposo qui al Valgrande!

Menù di Natale 2016
read more

Una tradizione del Valgrande: il Tronchetto di Natale

No comments

Il Natale è la festa più sentita e anche quella dove si ricordano tradizioni popolari che ci legano al nostro territorio. Una di questa è diventata tradizione anche del Valgrande, stiamo parlando del Tronchetto di Natale!

Fin dal primo anno in cui abbiamo aperto il nostro servizio di ristorazione abbiamo proposto il Tronchetto di Natale. È una tradizione che Monica ha appreso e poi portato con sé dalla famiglia, fin da piccola, il giorno della Vigilia di Natale le donne di casa si riunivano e davano vita a questo dolce tipico delle festività e da quando è nato l’Agriturismo Valgrande questa tradizione l’ha seguita, grazie anche alla mamma Giuliana che la aiuta nella preparazione di questo dolce tradizionale.

L’origine del Tronchetto di Natale

L’origine del tronco di Natale affonda nella notte dei tempi. La storia vuole che, durante la notte di Natale, gli anziani delle varie famiglie sceglievano un tronco di albero che buttavano nel camino. Questo gesto voleva essere propizio per l’anno che sarebbe arrivato, infatti se il tronco fosse bruciato fino al 1 di gennaio per la famiglia, l’anno venturo, sarebbe stato un anno positivo.
 Da questa tradizione è poi nato il dolce che ancora oggi Monica propone ai propri ospiti durante il pranzo di Natale.

Come è fatto il Tronchetto di Natale?

Il dolce, momento finale del pranzo di Natale, è realizzato con il pan brioche ed è ripieno di panna montata. Il tutto è decorato da cioccolato e lavorato per farlo assomigliare ad un vero e proprio tronco di albero.
Tutta la realizzazione e la lavorazione di questo dolce è fatta interamente da Monica e dalla mamma Giuliana, che ancora oggi ci aiuta nell’occasione, e ha voluto sostituire i “soliti” dolci natalizi come il Pandoro e il Panettone, regalando un dolce tradizionale del nostro territorio.

La tradizione del Natale al Valgrande

Il Tronchetto di Natale, come dice sempre Monica, è il nostro omaggio a tutti gli ospiti che decidono di passare il Natale in nostra compagnia, infatti per ogni tavolo viene servito un piccolo Tronchetto di Natale, realizzato sulla base del numero di ospiti seduti, e vuole essere, da parte nostra, un momento di condivisione e di felicità, nonché di buon auspicio per tutti gli ospiti del Valgrande.

Vi aspettiamo per il Pranzo di Natale e nel frattempo vi auguriamo di passare le feste in felicità e di vivere un nuovo anno di gioia!

Una tradizione del Valgrande: il Tronchetto di Natale
read more

3 motivi per visitare una Fattoria didattica!

No comments

Da qualche anno si stanno affermando le fattorie didattiche, strutture agricole che possono ospitare scolaresche, ma non solo, insegnando e mostrando come si vive seguendo i ritmi della natura e facendo interagire i visitatori con gli animali presenti in una fattoria didattica.

Ci sono vari tipi di fattoria didattica, dalla semplice fattoria che vi conduce a visitare le coltivazioni di frutta e verdura facendovi provare “gli strumenti del mestiere”, alla fattoria didattica che vi permetterà di incontrare i vari animali domestici allevati. Prima di decidere quale fattoria didattica visitare con la propria scolaresca o con la propria famiglia, vi diamo tre motivi per scegliere questa tipologia di gita!

Ecco i tre motivi per visitare una fattoria didattica in una giornata in compagnia:

1 – Potrete vivere, anche se per poche ore, immersi nella natura!
Sembra banale, ma per la maggior parte delle persone e di bambini che vivono in città di medie e grandi dimensioni, il ritorno alla natura è un’esperienza affascinante e unica nel genere, abituati a vivere a contatto con smog, cemento e piccoli spazi.

2 – Potrete imparare a distinguere gli animali!
La famosa storia della mucca viola è vera! Tanti bambini rimangono affascinati dagli animali che vedono nella pubblicità e purtroppo alcuni sono convinti che esista una mucca viola che fa il cioccolato…beh, al Valgrande non abbiamo la mucca viola, ma abbiamo molti altri animali che vengono visti solo per tv o nei libri di scuola. Conoscerli dal vivo e non su carta o nei banconi degli alimentari nei supermercati è forse una soddisfazione per i bambini!

3 – Imparerete a preparare delle piccole ricette di dolci casalinghi!
Si perché in una fattoria didattica avrete a disposizione le materie prime di qualità coltivate dall’azienda e saprete distinguere le migliori materie prime e come utilizzarle nella preparazione di alcune ricette.

L’Agriturismo Valgrande è una fattoria didattica che ricalca alla perfezione questi tre motivi che vi abbiamo dato! Infatti, oltre alla visita alle coltivazioni, vi potrete incontrare anche gli animali domestici che alleviamo. Ma non solo! Ci piace dare, soprattutto alle nuove generazioni, la possibilità di vivere delle esperienze della vita in campagna, attraverso i ritmi della natura e facendo provare le attività che ogni giorno caratterizzano la vita di una fattoria. Dal piccolo corso di cucina con la preparazione di biscotti, alla breve lezione interattiva dove riconoscere le piante, la frutta e la verdura utilizzabili nella preparazione degli alimenti.

In poche parole vivrete una giornata divertente e allo stesso tempo istruttiva (anche quando piove!), adatta alle scuole e alle famiglie che decidono di investire il loro tempo per ritornare in contatto con la natura!

3 motivi per visitare una Fattoria didattica!
read more

Crema di yogurt con frutta fresca

No comments

Il caldo di questi giorni si fa sentire anche nel fisico, ma nessuna paura! Utilizzando frutta e verdura di stagione si recuperano tranquillamente le forze!

Oggi vogliamo consigliarvi una ricetta facile e veloce che utilizza la frutta fresca di stagione che potete trovare, se proprio non potete venire a raccoglierla da noi, anche al supermercato! Oggi il buon dolce rinfrescante che vi consigliamo è la crema di yogurt con frutta fresca! Da mangiare sia come merenda sia da offrire come dessert alla fine di un pasto!

Ecco quali sono gli ingredienti per la cream di yogurt con frutta fresca

Ingredienti

 

  • 200 GR Panna fresca
  • 150 GR Yogurt intero
  • 40 GR Albume
  • 40 GR Zucchero semolato
  • Zucchero a velo
  • Vanillina

Per decorare

  • Frutta fresca a pezzi
  • Miele
  • MentaMontare la panna ed incorporare poco alla volta lo zucchero a velo. Iniziare a montare gli albumi con qualche goccia di limone e un pizzico di sale, aggiungere poco alla volta lo zucchero e la vanillina. Unire lo yogurt ai due composti.
    Distribuire il semifreddo nei bicchieri e tenere in frigo fino al momento di servire. Decorare a piacere con frutta fresca a pezzi come pesche, anguria, melone, un filo di miele e qualche foglia di menta.
Crema di yogurt con frutta fresca
read more

Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!

No comments

Ritorna “Teatro in Corte” a Rovigo e provincia! Appuntamento il 24 giugno all’Agriturismo Valgrande! Quest’anno ospitiamo la commedia “Per non andare in bagno con l’ombrello” a cura della Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd).

Cos’è la rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo?

La rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo è ideata e realizzata dal Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo, con il patrocinio di Agriturist, e quest’anno prevede 4 appuntamenti durante il mese di giugno 2016 in altrettanti agriturismi o, come si dice in Veneto, corti agricole della provincia di Rovigo dove, nell’aia, vengono rappresentate 4 commedie selezionate con cura. L’agriturismo Valgrande ospita l’ultimo appuntamento e in scena sarà la Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd) a proporci la loro divertentissima commedia. Prima della commedia sarà possibile cenare presso l’agriturismo Valgrande che nell’occasione propone un menù a tema con lo spettacolo!

La trama dello spettacolo “Per non andare in bagno con l’ombrello” proposto nella rassegna “Teatro in Corte”.

Due cugini, due professioni, due mogli, due suocere, un’amante e un caso di omonimia.
Questi gli elementi che miscelati e conditi con molto buon umore, rendono “Per non andare in bagno con l’ombrello” una commedia brillante e avvincente in tre atti uno più spassoso dell’altro!

La Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (PD).

L’inizio dell’avventura di questa compagnia risale a molti anni fa, quando un gruppo di amici decise di portare in scena un lavoro scritto appositamente da un componente della compagnia. Trascinati da quell’entusiasmo iniziale non hanno più smesso di credere nel progetto trovando nel teatro un importante veicolo per arrivare alla gente, con la speranza di trasmettere il valore della cultura e la passione per una nobile arte: il teatro.

CENA con SPETTACOLO

Menù della cena a tema “Teatro in Corte”

ANTIPASTO: Nonlasolitainsalata

PRIMO: Maltagliati tiepidi alle verdure
SECONDO: rosa di manzo con fantasia dell’orto
DOLCE: spiedini di frutta,acqua,vino,caffè.
La partecipazione alla cena è di € 20,00 a persona

Inizio della cena alle ore 20.00, obbligatoria la prenotazione via email info@valgrande.it oppure al numero di telefono +39 329 0975401 (Alberto)

BIGLIETTI PER INGRESSO LO SPETTACOLO

Ingresso allo spettacolo di “Teatro in Corte”, con degustazione di prodotti tipici durante l’intervallo € 5,00 a persona

Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!
read more