All posts tagged: ristorazione

Gli ottimi vini dei Colli Euganei

No comments

Vicino, anzi vicinissimo al nostro Polesine si trova una terra piena di vigneti di grande qualità che si possono assaporare nelle nostre tavole: i Colli Euganei!

Se volete variare, nel vostro soggiorno in Polesine, il panorama che vi circonda un’escursione sui vicini Colli Euganei è d’obbligo! I Colli Euganei ospitano piccoli borghi romantici, come Arquà Petrarca e città murate ai loro piedi come Montagnana, Este e Monselice. Ma non solo arte e storia la fanno da padrone, anche l’enogastronomia non è da dimenticare! Olio e vino sono tra le prime produzioni del territorio euganeo e la qualità è garantita. Ma prima di parlare di vini conosciamo un po’ i Colli Euganei!

Un po’ di storia

Gli Euganei si formarono in seguito a un susseguirsi di manifestazioni vulcaniche, la prima attività eruttiva si manifestò circa 43 milioni di anni fa.

Ma fu la seconda fase, avvenuta circa 35 milioni di anni fa, che diede al comprensorio euganeo la sua forma attuale.

La varia natura geologica dei terreni derivati dal disfacimento in superficie del substrato sedimentario o vulcanico, la morfologia attuale fatta di piccole cime a perimetro chiuso ed esposizione variabile e le caratteristiche ambientali attuali rendono i Colli Euganei un territorio davvero prezioso per la biodiversità.

Il Clima dei Colli Euganei

Qui il clima è generalmente più mite rispetto alla pianura, sia in estate che in inverno, con variazioni termiche meno marcate. Così, nei pendii esposti a meridione dove i raggi solari arrivano più diretti e carichi di calore, vegetano molte specie peculiari della flora mediterranea; al contrario, nei freschi e ombrosi versanti settentrionali e nelle strette incisioni vallive formate da corsi d’acqua per lo più temporanei, si insediano specie amanti di climi freschi, alcune di esse lasciateci in eredità da epoche glaciali lontane.

La stagione fredda sui Colli è spesso allietata da giornate con aria tersa e serena; se ci si alza di quota, mentre la pianura riposa nella nebbia, si può assistere al suggestivo fenomeno dell’inversione termica, che fa apparire le cime delle colline come isole in un mare di nuvole.

I vini dei Colli Euganei da non perdere

I Colli Euganei come dicevamo vantano un buon numero di vini caratteristici della zona, di questi ne abbiamo selezionati ben 11 che non dovete assolutamente perdervi!

  • Colli Euganei Fior d’arancio DOCG
  • Colli Euganei Rosso
  • Colli Euganei Serprino
  • Colli Euganei Moscato
  • Colli Euganei Bianco
  • Colli Euganei Pinot bianco
  • Colli Euganei Chardonnay
  • Colli Euganei Merlot
  • Colli Euganei Cabernet
  • Colli Euganei Manzoni Bianco
  • Colli Euganei Garganega

Al Valgrande abbiamo scelto di utilizzare solo materie prime vicine a noi e quindi troverete i migliori vini dei Colli Euganei nella nostra tavola selezionati accuratamente e abbinati secondo i gusti e le caratteristiche di ogni piatto e di ogni vino proposto!

Gli ottimi vini dei Colli Euganei
read more

Torta soffice con piselli e fagiolini

No comments

Ogni stagione ha le sue verdure e le sue torte…salate! Oggi Monica vi offre la ricetta per una buonissima torta soffice salata che ha come protagonisti i piselli e i fagiolini!

Una bontà da assaggiare sia calda che fredda…e soprattutto completamente realizzata con le verdure di stagione, che volere di più? Siete pronti per iniziare la preparazione di questa torta soffice con piselli e fagiolini?

Ecco l’elenco degli ingredienti della torta soffice con piselli e fagiolini!

Ingredienti

  • 200 GR Farina
  • 120 GR Grana grattugiato
  • 100 GR Fagiolini sbollentati
  • 100 GR Piselli sgranati
  • 100 GR Olio di semi di arachide
  • 100 GR Latte
  • 15 GR (una bustina) di lievito in polvere
  • 4 uova
  • Un cipollotto
  • Menta fresca
  • Burro
  • Sale
  • Pepe
  • Burro e farina per lo stampo

Avete preparato tutti gli ingredienti? Mi raccomando, piselli e fagiolini possibilmente da agricoltura sostenibile e biologica!
E diamo il via allora alla fase di preparazione della torta soffice di piselli e fagiolini!

Preparazione

Rosolare in una noce di burro il cipollotto. Unire i piselli e cuocere il tutto. Aggiungere i fagiolini sbollentati ed insaporire il tutto. Sbattere le uova con l’olio e il latte, salare, pepare e unire al composto la farina con il lievito. Amalgamare gli ingredienti ottenendo un composto omogeneo. Aggiungere il grana, 5 foglie di menta tritate, piselli e fagiolini.
Trasferire il composto in uno stampo imburrato e infarinato del diametro di 26 cm. Verificare la cottura con uno stecchino dopo circa 30 minuti a 170°.
Ecco che la vostra torta soffice con piselli e fagiolini è pronta da mangiare!

Torta soffice con piselli e fagiolini
read more

La birra artigianale agricola alla tavola del Valgrande

No comments

Negli ultimi anni i birrifici artigianali hanno avuto un grande sviluppo, soprattutto quelli agricoli, proprio per questo Alberto ne ha selezionato uno per offrire ai propri ospiti una bevanda rinfrescante ma di particolare pregio durante la cena.

La qualità della birra artigianale è oggi eccellente e possiamo tranquillamente abbinare ai migliori cibi molte varietà di birra particolare. Le birre artigianali, non pastorizzate e filtrate, hanno ottenuto l’interesse di una fetta di consumatori che ricercano sapori e aromi, che una birra di tipologia industriale non può offrire.

Le tipologie di birra artigianale agricola

Le birre artigianali agricole si differenziano per tipologie, in base alla lavorazione che subisce la birra nel suo processo. Ecco quali sono le tipologie:

• Birra ad alta fermentazione
• Non pastorizzata
• Non filtrata
• Rifermentata in bottiglia
• Morbida e rinfrescante
• Birra ambrata

Gli abbinamenti da fare con queste birre artigianali agricole variano da cibi salati a cibi piccanti e ai gusti più delicati, in quanto esaltano i sapori dei singoli cibi e in più piace a tutti, sia ai più esperti amanti della birra, sia ai più giovani, ma anche a coloro che vogliono sperimentare nuovi gusti.

Da non scordare la Birra artigianale agricola bianca!

Anche la birra bianca è molto richiesta, è una bevanda ad alta fermentazione ottenuta con una miscelazione accurata di malto d’orzo e frumento. Moderatamente alcolica con sentori di agrumi, si presta particolarmente ad essere apprezzata per la sua freschezza ed effervescenza.
Ideale come aperitivo o anche semplicemente per calmare a sete.

Lo staff dell’agriturismo Valgrande utilizza e sceglie i migliori fornitori, che ogni giorno portano le birre adatte ai menù proposti sulla tavola.

Tutte e tre le birre utilizzate dal Valgrande vengono dal birrificio agricolo Raniera di Villa Bartolomea (Vr), e sono imbottigliate imbottigliate in particolari bottiglie di vetro per salvaguardare il gusto, presentano aromi che si staccano notevolmente dalla classica birra industriale, un sapore che ti stupisce e per questo pensato per chi vuole una bevanda unica e legata al proprio territorio.

Monica e Alberto sono continuamente alla ricerca della qualità e la birra si sa è una componente fondamentale di un menù agricolo e genuino che potrete assaggiare nel nostro ristorante!

La birra artigianale agricola alla tavola del Valgrande
read more

I venerdì di Gusta Veneto al Valgrande!

No comments

I venerdì di Gusta-Veneto al Valgrande, occasione unica per conoscere piatti, prodotti e tradizione della cucina veneta in agriturismi di qualità!

L’iniziativa, nata dalla Confagricoltura del Veneto, quest’anno fa tappa all’agriturismo Valgrande! I venerdì di Gusta – Veneto in Polesine faranno tappa in 4 agriturismi diversi, tra cui l’Agriturismo Valgrande il prossimo 8 luglio 2016!

Cos’è Gusta – Veneto?
E’ un’iniziativa di Confagricoltura Veneto in collaborazione con 13 agriturismi del territorio regionale che mettono a disposizione le proprie strutture e le proprie esperienze culinarie a tutti coloro che vogliono partecipare.

Cosa si potrà degustare durante le serate?
Ogni agriturismo proporrà delle specialità culinarie elaborate per la serata tra i piatti che di solito propone ai propri ospiti. Ad ogni cena sarà abbinato un particolare vino prodotto da alcune cantine selezionate del territorio veneto. Tutti i prodotti utilizzati hanno origine dall’agriturismo e, durante la cena, verranno spiegate le particolarità e i metodi di produzione e lavorazione del cibo che troverete ad arricchire il menù della vostra cena.
La Cantina abbinata al Valgrande è la Duca di Dolle di Cison di Valmarino (Tv).

Cosa potrò degustare al Valgrande?
L’agriturismo Valgrande, per l’occasione, propone un menù che abbiamo chiamato “Passeggiata di sapori tra l’Adige e il Po”,  adatto al periodo estivo che si comporrà delle seguenti portate:

  • Tagliere estivo: melone del Delta del Po, salame e pancetta Valgrande, carpaccio di zucchine alle erbe aromatiche
  • Fettuccine alle verdure
  • Faraona ripiena con insalata di Lusia Igp
  • Frutta fresca con crema

La cena inizierà alle ore 20.30 e potrete prenotare il vostro tavolo ai seguenti recapiti:

Alberto +39 329 0975401
Tel.  0425 704086
Email info@agrivalgrande.it

La quota di partecipazione è di € 25,00 a persona, comprensiva di acqua, vino e coperto.
E’ necessaria la prenotazione ai recapiti indicati poco sopra.

I venerdì di Gusta Veneto al Valgrande!
read more

Specialità di oca: l’ocaburger del Valgrande

No comments

Quanti di noi pensano che in agriturismo ci siano cose da mangiare solo per gli adulti? E che negli agriturismi si mangi sempre e solo grigliate, verdure e pasta? E per i bambini, cosa propone un agriturismo? E per i ragazzi, sempre più attenti al cibo di qualità e gustoso (e senza spendere troppo), cosa c’è?

La risposta direttamente dalla cucina dell’Agritursmo Valgrande! La novità entrata nel menù dell’agriturismo Valgrande da poco tempo è stata accolta con molta curiosità, stiamo parlando di una specailità d’oca, per la precisione dell’ hamburger di oca!

L’hamburgher di oca, una specialità di oca tutta veneta!

Da dove nasce questa specialità del territorio veneto? L’intuizione vincente è stata dei fratelli Littamè, titolari dell’azienda agricola il Dosso di Sant’Urbano in provincia di Padova, che hanno ideato e fornito questa nuova pietanza a Monica e Alberto per far trionfare sulle loro tavole la bontà dovuta a questa specialità di oca che pochi hanno!

Pensate che la famiglia Littamè dopo aver allevato per molti anni bovini, ha pensato di recuperare vecchie tradizioni e allevare solamente oche.
Le loro oche sono allevate a latte e miele: negli ultimi trenta giorni di allevamento, infatti, viene aggiunta una percentuale di latte e miele alle farine dedicate all’alimentazione dell’oca. Un segreto che nel tempo ha dato i suoi frutti e rende il prodotto meraviglioso al gusto.

Basti pensare che da alcuni anni ormai sono entrati di diritto nel novero delle specialità tipiche riconosciute da Slow Food!

Ma l’oca è solo buona o ha altre proprietà?

Molti di voi pensano che la carne di oca sia solo particolarmente buona e si presti a tantissime ricette nuove. Ma la carne di oca è una carne pregiata e nutrizionalmente efficace: presenta il 75% di grassi insaturi (grassi che fanno bene al nostro corpo), è ricca di Omega 3, 6 e 9, utili al corretto funzionamento del nostro organismo.

Hamburgher, specialità di oca per grandi, piccini e ragazzi!

L’hamburger di Oca è oggi presente nel menù delll’ Agriturismo Valgrande per accontentare sia gli amanti del buon cibo, sia i piccoli amici e i ragazzi alla ricerca di qualche nuova leccornia da gustare e vi aspetta con abbinamenti molto gustosi di verdure stagionali, sempre tenendo presente i prodotti che il nostro territorio offre!

Specialità di oca: l’ocaburger del Valgrande
read more

Non la solita insalata: ricetta originale per il Festival!

No comments

Dopo qualche giorno di attesa, finalmente sveliamo il piatto che presenteremo da venerdì 3 giugno fino a domenica 5 giugno al Festival delle Basse!

Dal 3 al 5 giugno, al Festival delle Basse, potrete degustare l’ultima idea di Monica in cucina!
Si tratta di una ricetta per due insalate originali e create con pochi prodotti originari del nostro Polesine e del territorio vicino, declinate sia per gli amici vegetariani, sia per gli amici amanti della carne.

La nostra “Non la solita Insalata” è un’insalatona farcita con questi ingredienti:

• Insalata di Lusia IGP;
• Bondola Polesana;
• Cubetti di ciabatta polesana;
• Anelli di cipolla rossa;
• Uova sode;
• Cetriolini;
• Olio Extra vergine di oliva dei Colli Euganei;
• Aceto.

Per gli amici vegetariani occorre togliere la Bondola Polesana (ed eventualmente le Uova se non gradite) ed ecco un piatto fresco e veloce da preparare e da gustare!

Gli ingredienti di queste insalate originali sono stati scelti da Alberto, che, dopo essere stato contattato dagli organizzatori del Festival delle Basse, insieme a Monica ha scelto personalmente gli ingredienti per questa “Non la solita insalata” ricetta originale e particolare da presentare durante l’evento a Casale di Scodosia nei giorni dal 3 al 5 giugno.

Per chiunque volesse partecipare al Festival delle Basse e venire ad assaggiare questa nostra nuova ricetta originale per l’insalata vi aspettiamo venerdì 3 giugno dalle ore 19, sabato 4 giugno dalle ore 17 e domenica 5 giugno dalle ore 10 fino a tarda serata!

Per chi invece non potesse essere presente in queste occasioni, ma volesse comunque assaggiare la nostra nuova “Non la solita insalata” ricetta originale del Valgrande vi aspettiamo, dal prossimo fine settimana, al ristorante dell’agriturismo Valgrande, lo troverete nel nostro menù!

Non la solita insalata: ricetta originale per il Festival!
read more

Il Festival delle Basse

No comments

Torna l’appuntamento con una delle manifestazioni più importanti del territorio: il Festival delle Basse. Per il secondo anno consecutivo saranno in mostra le eccellenze dei territori definiti “basse” di alcune province del Veneto…e Valgrande c’è!

Dal 3 al 5 giugno 2016 a Villa Correr a Casale di Scodosia, in provincia di Padova, torna la seconda edizione del Festival delle Basse. L’appuntamento, ormai diventato fondamentale per la promozione del territorio delle “basse”, quella di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo, vuole essere un momento dove le eccellenze di questi territori, spesso dimenticate e non valorizzate, si presentano al pubblico.

Il programma è disponibile al sito della manifestazione, e possiamo anticiparvi anche che… l’Agriturismo Valgrande sarà presente durante tutti e tre i giorni!

E presenterà…

L’agriturismo Valgrande presenterà un piatto unico, uno dedicato agli amanti della carne e uno per gli amici vegetariani, realizzato utilizzando prodotti tipici del nostro territorio polesano.

La ricetta è ancora un segreto, ma ve la presenteremo quanto prima!

Rimanete con noi…e venite a trovarci al Festival così assaggerete in anteprima la nostra nuova specialità!

Il Festival delle Basse
read more

Insieme con gusto…al Valgrande!

No comments

Prende avvio proprio oggi il progetto “Insieme con gusto” all’Agriturismo Valgrande, nato dalla collaborazione con l’Ulss 18 di Rovigo e l’Onlus “Comete”..e sarà speciale!

Il progetto “Insieme con Gusto”, promosso dall’Agriturismo Valgrande, l’Ulss 18 di Rovigo e l’ Onlus “Comete” è un progetto dalla durata triennale e vuole essere momento, per le persone con piccoli disturbi, per accrescere la propria autostima e le proprie competenze, inserite in un contesto rurale e legato al lavoro della terra e della trasformazione dei prodotti agricoli in alimenti per tutti.

Come agriturismo Valgrande siamo molto felici di essere partecipi di questa iniziativa perché crediamo fortemente nel valore che questa esperienza può dare alle persone, in quanto il contatto con la realtà lavorativa e il contatto con la natura, che ad esempio i nostri ospiti cercano, sono importantissimi da offrire alla persona per la sua crescita umana e professionale.

Questo progetto, il primo di questa tipologia in Italia, è stato fortemente voluto e condiviso da tutti noi organizzatori per essere un piccolo gesto di aiuto e stimolo alle persone con disturbi mentali e saremo felici se fosse preso come esempio per l’integrazione lavorativa di tutti.

Ecco anche alcuni articoli che parlano del progetto:

 

Insieme con gusto…al Valgrande!
read more

La Ciambella del Valgrande – Ricetta

No comments

Oggi Monica vi parla di un dolce semplice e veloce da preparare!

Dopo il primo di stagione, il risotto con i bruscandoli, e il secondo tipico della primavera, ovvero le uova sode e gli asparagi, concludiamo il nostro pranzo con un dolce: la Ciambella!

La Ciambella è da sempre un dolce “povero” e semplice da preparare. Servono pochi ingredienti per gustare un piatto tipico, valido per ogni occasione! E il Valgrande ha una ricetta tutta sua!

La Ciambella del Valgrande

INGREDIENTI

  • Farina
  • Lievito
  • Zucchero
  • Sale
  • Uova
  • Burro
  • Latte
  • Limone

PREPARAZIONE

Versare sulla spianatoia la farina e mescolare il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale. Incorporarvi quindi le uova battute, il burro sciolto a parte il latte tiepido e la scorza di limone grattugiata finemente.Impastare con cura sino ad ottenere una pasta omogenea e non troppo molle. Formare un rotolo e disporlo in uno stampo da ciambella imburrato, congiungendo le estremità.

Cuocere in forno a calore medio, per 35-40 minuti.

A fine cottura, a vostro piacimento, date una spolveratina con lo zucchero a velo!

Piccolo segreto: Volendo ottenere la superficie lucida si consiglia di pennellare la ciambella, prima della cottura, con albume battuto.

Da assaggiare sia calda che fredda, buon appetito a tutti!

La Ciambella del Valgrande – Ricetta
read more

La storia dell’Agriturismo Valgrande

1 comment

Agriturismo Valgrande: storia di un percorso di vita immersi nella campagna del Polesine

L’agriturismo Valgrande nasce nella campagna Polesana precisamente a Runzi, una frazione del piccolo comune di Bagnolo di Po, in provincia di Rovigo.

Si tratta di una struttura a corpo unico, circondata da 47 ettari di campagna, che originariamente fungevano solo da frutteto.
Oggi, chi viene a trovarci, può vedere un’azienda agrituristica dinamica e votata all’accoglienza degli ospiti, sia nel famoso ristorante, sia nelle camere curate direttamente da noi.

La data che ha sancito l’inizio di tutto è Domenica 21 settembre 2003.

In quel periodo oltre alla trasformazione dell’azienda agricola tradizionale, iniziò il grande lavoro di recupero delle strutture rurali per dare la luce ad un agriturismo che ama, rispetta e valorizza il territorio Polesine.

Il vecchio macero è stato ristrutturato seguendo i canoni dell’architettura Polesana e di campagna. La corte l’abbiamo delimitata da siepi ma non mancano, ad abbellirla e a rinfrescarla con le loro ombre, le maestose querce, gli olmi e i frassini.

L’agriturismo oggi, può ospitare fino a 14 persone, mettendo a disposizione camere accoglienti, un ristorante votato alla genuinità e alle pietanze di stagione tipiche della tradizione veneta e polesana.
Uno dei fiori all’occhiello della struttura è la piscina dove rilassarsi e fare una nuotata in santa pace, immersi nel paesaggio verde che circonda l’agriturismo Valgrande.

L’orgoglio e la voglia di innovarsi non è mai mancata!

Ricordo sempre che mio padre mi ha insegnato a non mollare mai; queste sono le parole che ogni giorno mi ripeto e che cerco di portare con tutta la mia passione nel lavoro.

Mia moglie Monica, ottima cuoca ed eccellente organizzatrice del Valgrande, si occupa in prima persona della fattoria didattica. Tante sono le attività che negli anni sono state proposte e hanno inebriato e ancora sbalordiscono i bambini, soprattutto quelli che vivono al terzo piano di un palazzo che attorno è circondato solo da grigie strade.

Nel tempo l’Agriturismo Valgrande, per gli amici “Agrivalgrande” (da qui l’indirizzo del nostro sito internet), è sempre stato considerato un’oasi di tranquillità e lo è ancora oggi, con il suo immenso verde che lo circonda.

Immergendovi nel Valgrande potrete pensare di fare un percorso, non solo interiore, ma anche nella campagna di una terra che è perfetta per vivere un’agri-vacanza all’Agriturismo Valgrande!

La storia dell’Agriturismo Valgrande
read more