All posts tagged: Rovigo

Mais, dal 1554 sulle nostre tavole
 – corso di cucina

No comments

Un’occasione unica per assaggiare dal vivo alcuni piatti realizzati con uno dei cereali più diffusi nell’area della pianura padana: il mais, protagonista delle nostre tavole fin dal lontano 1554.

Il corso di cucina organizzato in collaborazione tra Villa Nani società agricola cooperativa e Azienda Agrituristica Valgrande è l’occasione giusta per scoprire il mais e tutte le possibilità di cucinare questo cereale. Durante la serata infatti, i partecipanti potranno venire a conoscenza e realizzare un menù completo a base di mais da degustare direttamente in sala.
I partecipanti avranno l’occasione di assaggiare piatti finiti in cui il mais, nelle sue diverse forme, sarà declinato così da essere portato in tavola in modo gustoso e nutriente; potranno osservare dal vivo un raffinato impiattamento e porre domande direttamente alla docente.

A chi è rivolto il corso di cucina sul mais?

La serata del 7 marzo con a tema il mais è rivolta a chi

• ama sperimentare cibi sempre nuovi, sapori e consistenze inediti
• è innamorato della buona cucina
• sa valorizzare le materie prime locali di qualità
• vuole godersi la tavola senza rinunce
• vuole stare in salute con gusto
• è intollerante a latte e latticini
• deve tenere a bada colesterolo e iperglicemia.


Gli obiettivi del corso di cucina sul mais

Imparare a conoscere i diversi mais, dai più noti a quelli divenuti ormai insoliti; valorizzare le colture attualmente praticate in Polesine; imparare la corretta preparazione del mais sotto forma di farina, fiocchi e semilavorati; apprezzare l’aroma particolare e l’interessante consistenza di prodotti diversi; declinarlo in ricette gustose e sane, adatte alla tavola di tutti i giorni ma anche a occasioni di festa.
I piatti saranno preparati con ingredienti km zero e provenienti da colture condotte con metodo di produzione biologico; un’attenzione particolare sarà data ai metodi di preparazione, per coniugare golosità e salute. Particolare rilievo a piatti privi di glutine, per le diete che devono escluderlo.
Ai partecipanti si richiede di arrivare con dieci minuti di anticipo per formalizzare l’iscrizione. Consigliamo abbigliamento comodo, carta e penna per appunti; chiediamo di portare con sé grembiule, copricapo e coltello personale, ma soprattutto curiosità.
La docente invierà la dispensa, completa di tutte le ricette, via mail, nei giorni successivi al corso, dal momento che provvederà a integrarla con le domande che emergeranno durante la serata.

E poi: siete davvero sicuri di sapere come si cucina una vera polenta polesana?


I prossimi appuntamenti

ORZO E LINO, SAPORI ANTICHI PER PIATTI MODERNI.
I CEREALI MINORI.
A breve saranno disponibili le descrizioni delle serate! Continuate a seguirci!

Mais, dal 1554 sulle nostre tavole
 – corso di cucina
read more

Piselli e Legumi, i proteici per eccellenza – corso di cucina 21 febbraio 2017

No comments

Il corso di cucina, nato dalla collaborazione tra Villa Nani, società agricola cooperativa e Agriturismo Valgrande, con la docenza di Annalisa Malerba è un corso di cucina a carattere teorico pratico, infatti, accanto a considerazioni di ordine nutrizionale, verranno spiegate le ricette protagoniste della serata nel dettaglio e si procederà via via alla degustazione guidata dei piatti realizzati da parte di tutti i partecipanti.

Grazie alla guida della chef Annalisa Malerba i partecipanti prepareranno alcuni piatti, sia dolci che salati, mentre allo stesso tempo apprenderanno a livello teorico i i metodi base di preparazione e cottura dei legumi. Durante la lezione si parlerà di come gestire e valorizzare le relative farine e gli altri derivati, per ottenerne il meglio dal punto di vista della nutrizione e della salute, ma anche sotto il profilo tecnico. Accanto al momento pratico vi sarà un’illustrazione teorica dei benefici delle leguminose inserite nella dieta quotidiana e di tutte le strategie per appassionare l’intera famiglia!

Gli obiettivi del corso di cucina

Gli obiettivi che abbiamo voluto inserire nel nostro corso, facili da raggiungere da parte di tutti i partecipanti, sono :imparare a conoscere i diversi legumi, dai più noti a quelli divenuti ormai insoliti; valorizzare le colture attualmente praticate in Polesine; imparare la corretta preparazione dei legumi, secchi, freschi, decorticati, in fiocchi e in farina; apprezzare l’aroma particolare e l’interessante consistenza dei diversi fagioli, delle più svariate varietà di ceci, lenticchie, fave e quant’altro; declinarlo in ricette gustose e sane, adatte alla tavola di tutti i giorni ma anche a occasioni di festa.
I piatti saranno preparati con ingredienti km zero e provenienti da colture condotte con metodo di produzione biologico; un’attenzione particolare sarà data ai metodi di preparazione, per coniugare golosità e salute.
Ai partecipanti si richiede di arrivare con dieci minuti di anticipo per formalizzare l’iscrizione. Consigliamo abbigliamento comodo, carta e penna per appunti; chiediamo di portare con sé grembiule, copricapo e coltello personale, ma soprattutto curiosità.
La docente invierà la dispensa, completa di tutte le ricette, via mail, nei giorni successivi al corso, dal momento che provvederà a integrarla con le domande che emergeranno durante la serata.

Il prossimo appuntamento

Martedì 7 marzo: Mais, dal 1554 sulle nostre tavole
Le serate si svolgeranno in forma di corso di cucina con degustazione guidata dei piatti preparati, ovvero come cene esplorative con illustrazione narrata delle pietanze.
Le colture portate in tavola saranno le stesse che i soci di Villa Nani hanno seminato nella campagna autunnale o semineranno in quella primaverile.

Grazie al contributo di Suba Alimentare la quota dell’appuntamento del 21 febbraio sarà ridotta del 50% per ogni partecipante!

Piselli e Legumi, i proteici per eccellenza – corso di cucina 21 febbraio 2017
read more

A Tavola con Villa Nani – corso di cucina gennaio/febbraio 2017

No comments

Dopo la buona riuscita della prima edizione del corso di cucina “A Tavola con Villa Nani” dedicato alla riscoperta dei cereali, proseguiamo la nostra collaborazione anche nel 2017 presentando a tutti voi il nuovo corso di cucina gennaio/febbraio 2017 dedicato al recupero dei sapori tradizionali utilizzando i prodotti tipici locali.

Come si articola il corso?

Il nuovo corso di cucina, tenuto sempre dalla docente Annalisa Malerba, verterà sulla riscoperta dei sapori tradizionali attraverso l’uso dei prodotti tipici locali. Nello specifico, durante le 3 lezioni, che inizieranno il prossimo martedì 31 gennaio 2017, affronteremo l’uso in cucina dei seguenti prodotti tipici del territorio polesano:

  • Orzo e Lino,
  • Piselli e legumi,
  • il Mais.

Ogni lezione del corso si articolerà con una parte teorica, dove scopriremo come utilizzare al meglio il prodotto protagonista della serata nella nostra cucina, scopriremo le sue proprietà nutritive e come scegliere gli abbinamenti corretti. Dopo la parte teorica, ci metteremo ai fornelli per applicare quanto imparato durante la lezione e alla fine degusteremo insieme il risultato che avremmo ottenuto!

Le date del corso di cucina di gennaio – febbraio 2017

  • martedì 31 Gennaio ORZO e LINO sapori antichi per tavole moderne
  • martedì 21 Febbraio PISELLO e LEGUMI i proteici per eccellenza
  • martedì 7 Marzo MAIS dal 1554 sulle nostre tavole

Queste le tematiche e le lezioni che l’agriturismo Valgrande e la società cooperativa Villa Nani offrono agli appassionati di cucina e a tutti coloro che desiderano riscoprire i sapori e i prodotti tipici del nostro territorio.

Quanto costa il corso?

Il prezzo a persona di una serata a scelta è di € 30,00 da versare in loco all’inizio della serata.
Per chi volesse partecipare a tutte le lezioni del corso il costo è di € 75,00 a persona da versare in loco alla prima serata del corso.
Se invece siete una coppia il costo a serata per due persone è di € 50,00 da versare in loco all’inizio di ogni serata.

Come posso iscrivermi?

Questo corso di cucina sono su prenotazione ed è limitato alla partecipazione di massimo 14 persone!
Se desiderate iscrivervi o avere maggiori informazioni riguardo al corso di cucina contattate direttamente i seguenti numeri:

Agriturismo Valgrande – Monica: +39 329 0975378  

Villa Nani soc. Agr. coop. – Federico Pasqualini: +39 348 1838005

A Tavola con Villa Nani – corso di cucina gennaio/febbraio 2017
read more

Qualche giorno di vacanza…anche per noi!

No comments

Ebbene sì, dopo un anno pieno di lavoro e soddisfazioni ci prendiamo qualche giorno per rilassarci e per…fare qualche piccolo lavoretto al Valgrande!

Da oggi, 9 gennaio 2017 fino al 31 gennaio l’Azienda Agrituristica Valgrande mette le pantofole ai piedi e si prende qualche giorno di completo relax!

Il 2016 è stato un anno impegnativo e di grandi soddisfazioni, dovute grazie e soprattutto a tutti coloro che ci hanno scelto sia per il loro soggiorno qui in Polesine sia per tutti coloro che ci hanno scelto per il nostro “saper fare” ristorazione con i prodotti unici, di qualità e tipici del nostro bellissimo territorio.

In questo breve periodo di relax non ci fermiamo totalmente, anzi! Abbiamo deciso di fare anche qualche lavoretto alla nostra struttura per offrirvi sempre di più un luogo accogliente e familiare per i vostri soggiorni in Polesine!

Se state pensando a dove trascorrere i prossimi ponti (che sono tanti quest’anno) o le vostre vacanze in un territorio ancora tutto da scoprire, lasciatevi suggerire il Polesine in questo articolo:

Vacanze in Polesine!

oppure qui ci sono le 10 cose che si possono fare in un Agriturismo.

Nella speranza di vederci presto qui al Valgrande con tutti voi, vecchi amici o nuovi ospiti, vi auguriamo un felice 2017!

Per chiunque volesse contattarci potrà trovarci scrivendo una mail all’indirizzo: info@agrivalgrande.it

Monica e Alberto 

Qualche giorno di vacanza…anche per noi!
read more

Menù di Natale 2016

No comments

Mancano pochi giorni al Natale e la cucina del Valgrande è in gran fermento! Monica e il suo staff sono indaffaratissimi a preparare i vari piatti per il pranzo di Natale! Che ne dite di scoprire cosa vi riserva il nostro menù di Natale?

Abbiamo già detto che la nostra tradizione è il Tronchetto di Natale che anche quest’anno impreziosirà la tavola dei nostri ospiti e coronerà il pranzo, ma come ogni anno il nostro menù di Natale varia e si arricchisce di ricette, prodotti e tradizioni della terra polesana! Curiosi di sapere cosa troverete nel nostro menù di Natale? Ecco qui il menù di Natale del Valgrande preparato da Monica e il suo Staff! Ad Alberto, come sempre, la scelta del vino con cui brindare in questa festa!

MENU’ DI NATALE 2016 DEL VALGRANDE

ANTIPASTI

  • Tortino di cavolo cappuccio con salsa in rosso
  • Crostino di pane casareccio con rosetta di crudo di Montagnana
  • Insalatina invernale con radicchio di “busa”

PRIMI PIATTI

  • Cappelletti in brodo
  • Tranci di crespella al radicchio di Chioggia con noci polesane

SECONDI PIATTI

  • Faraona di “corte” avvolta in pancetta nostrana con patate “vecchia maniera”
  • Fagottino di arista farcita alle carni bianche
  • Cotechino della casa con verze “sofegae”

DOLCE

  • Tronchetto di Natale al cioccolato
  • Pandoro di pasticceria artigianale

VINI

  • Prosecco DOC
  • Cabernet colli trevigiani
  • Fior d’ arancio

Vi piace la proposta? Vi aspettiamo allora a Natale per trascorrere una giornata di felicità e riposo qui al Valgrande!

Menù di Natale 2016
read more

Agrisound al Valgrande (con menù a sorpresa)!

No comments

Arriva all’Agriturismo Valgrande “Agrisound” l’evento, organizzato da Agriturist Veneto, che unisce l’ospitalità dell’agriturismo, la buona tavola e la musica in un mix tutto da provare!

Nel mese di dicembre, 3 agriturismi aderenti ad Agriturist, ospiteranno 3 concerti dal vivo nelle struttura durante la cena…e l’Agriturismo Valgrande sarà tappa il prossimo 7 dicembre dalle ore 20, con un menù molto particolare!

Chi suonerà nella nostra tappa di Agrisound?

L’Agriturismo Valgrande ospiterà, nella propria tappa di Agrisound, una formazione composta da giovanissimi, i Gipsy.Thief!
Il gruppo dei “Gypsy.Thief” è composto da ben sei elementi: due violini, due chitarre, percussioni e un contrabbasso e il repertorio che propongono spazia dal Jazz Manouche del grande Django allo Swing degli anni trenta, passando anche per brani chiave della tradizione latina.

L’attività del complesso è iniziata, nella provincia di Padova, da ormai un anno riscuotendo da subito l’interesse e l’apprezzamento del pubblico. Il gruppo è nato dalla comune visione dei componenti che ritiene la musica un importante strumento di socialità in grado di avvicinare le persone e dove il suonare insieme è una passione dove l’improvvisazione, data dal Jazz, diviene uno strumento fondamentale per l’espressione di sé stessi.

I Bacari di Venezia sbarcano a terra…proprio al Valgrande!

Assieme alla buona musica, Agrisound vuole unire anche la buona tavola…e al Valgrande abbiamo deciso che i nostri ospiti avranno la possibilità di degustare i piatti tipici di un Bacaro veneziano!

Che cosa sono i Bacari?

I Bacari nella Venezia di una volta, e questa tradizione fortunatamente rimane viva e attiva tutt’oggi caratterizzando la città, erano dei piccoli locali (in veneziano osterie) dove si potevano mangiare piccoli spuntini e bere del buon vino in calice. La struttura del locale era molto semplice, consisteva in un bancone, con pochi tavoli piccoli e sedie. In questi locali veniva servito anche il famoso “spritz”.

Il menù di Agri-sound al Valgrande!

Come Valgrande abbiamo deciso di abbinare, in questa serata speciale del 7 dicembre, la tradizione dei “cicheti” (spuntini tipici dei bacari) con la tradizione dei nostri prodotti a km 0.

Il menù della serata di Agrisound al Valgrande sarà molto particolare e ispirato alla tradizioni dei Bacari veneziani. Le portate che allieteranno la vostra cena saranno le seguenti:

  • Uova e acciughe
  • Uova con cipollina
  • Nervetti
  • Polpettine di carne
  • Polpettine alle verdure
  • 
Polenta e baccalà mantecato,
  • Polenta e soppressa,
  • Ciabatta con salame
  • 
Frittata rognosa
  • Pasta e fagioli
  • Grana
  • Verdure di stagione
  • Zaleti
  • Tiramisù

Il prezzo per persona è di € 20,00 comprensiva della cena e dello spettacolo musicale.
Per prenotazioni vi invitiamo a compilare il form qui sotto, oppure a mandarci un’e-mail a info@agrivalgrande.it oppure a contattarci ai numeri 329 0975378 (Monica) o 329 0975401 (Alberto).

Vi aspettiamo ad Agrisound al Valgrande il prossimo 7 dicembre 2016 dalle ore 20.00!

 

Prenota il tuo posto da qui:

    Il Tuo Nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Agrisound al Valgrande (con menù a sorpresa)!
    read more

    Tre serate imperdibili all’Agriturismo Valgrande: arrivano gli Agri-menù!

    2 comments

    Uno dei “dilemmi” del weekend è: cosa fare il sabato sera? Ecco appunto, una bella domanda!
    Non preoccuparti! L’Agriturismo Valgrande propone 3 serate imperdibili, 3 serate dove potrai assaporare gli appetitosi piatti della cucina Valgrande, in compagnia di amici o di familiari.

    Tre serate dove potrai deliziare il tuo palato, ma anche la tua vista, grazie alla meravigliosa atmosfera della natura circostante.
    Il ristorante dell’Agriturismo Valgrande ti propone non un ritorno al passato, ma il ricordo di sapori che richiamano la tradizione locale…sapori genuini, grazie ai prodotti coltivati dall’azienda agrituristica stessa.

    La proposta Valgrande è la seguente: “Gli Agri-menù del Sabato” e consiste in 3 serate caratterizzate da 3 menù differenti!

    Il 22 ottobre è dedicato al MENÙ DI OCA. Un menù sfizioso e ricco a base di oca, con all’interno una proposta ORIGINALE e UNICA: l’Ocaburger!
    Un menù salutare, grazie all’importante valore nutrizionale della carne dell’oca e soprattutto alla qualità di quest’ultima, proveniente dal famoso presidio Slow Food dell’Azienda agricola “Il Dosso” di Sant’Urbano.

    Il 29 ottobre Valgrande propone una serata dedicata al MENÙ DI SALUMI E FORMAGGI TIPICI. Il menù propone i salumi che sono la specialità dell’Agriturismo Valgrande, salumi realizzati seguendo le antiche tradizioni dell’azienda agricola Valgrande! Accanto ai salumi, vera portata principe della serata, potrete assaggiare deliziosi formaggi del territorio, con “incursioni” anche di formaggi provenienti da tutto il Veneto, ma rigorosamente tradizionali! Infine il menù prevede l’assaggio di deliziosa birra artigianale agricola realizzata nel territorio polesano!

    Il 5 novembre invece è la volta del MENÙ DI ZUCCA. Un menù caratterizzato dal dolce sapore della zucca, un ortaggio che si presta benissimo a molte preparazioni culinarie, infatti è un ortaggio adatto sia per piatti salati che per quelli dolci. La zucca che potrete assaggiare è un prodotto dell’Azienda Agricola Valgrande, insomma un vero e proprio km 0 al 100%!

    Questa è l’offerta che l’Agriturismo Valgrande propone per il tuo sabato: 3 menù pronti a deliziare il tuo palato!
    3 Menù con un prezzo che solitamente è di € 25 a persona…ma solo per voi che seguite il nostro sito potete prenotare dalla pagina dedicata, che di volta in volta troverete aggiornata nella nostra home page, ottenendo uno sconto di € 5 a persona!

    Noi dell’Agriturismo Valgrande ti aspettiamo per trascorrere un bellissimo sabato sera, assieme a te ed ai tuoi amici o ai tuoi familiari!

    Tre serate imperdibili all’Agriturismo Valgrande: arrivano gli Agri-menù!
    read more

    5 motivi per mangiare in agriturismo!

    No comments

    L’agriturismo è una struttura sempre più amata dai turisti, una struttura dove si può vivere le emozioni offerte dalla natura e dalla ruralità, dove il tempo scorre lentamente e possiamo vivere esperienze a diretto contatto con la natura!

    L’agriturismo non offre solo un’atmosfera rilassante, un’atmosfera che permette al turista di ricaricare le proprie energie e di distanziarsi dal caos della città, ma…l’agriturismo è anche un luogo ideale dove andare a mangiare!

    Si trova sempre un motivo per concedersi un pranzo o una cena fuori porta…noi abbiamo selezionato ben 5 motivi per mangiare in agriturismo!

    Eccoti i 5 motivi per mangiare in agriturismo:

    1. Il cibo è “made in Italy” ed i prodotti sono di stagione.

    Infatti nella maggior parte dei casi tutti i prodotti che vengono serviti  coltivati in loco, sono quindi prodotti salutari che rispecchiano la tipicità del territorio. Inoltre, la cucina dell’agriturismo rispetta i ritmi della natura e utilizza prodotti di stagione. L’agriturismo ha anche un occhio di riguardo anche per chi soffre di intolleranze alimentari o per chi è vegetariano o vegano.

    2. Si assaggiano i veri piatti della tradizione.

    Il bello delle regioni italiane è che ognuna ha le proprie tradizioni gastronomiche e quindi…quale posto migliore per scoprirle se non in agriturismo? Nell’agriturismo solitamente si cerca di seguire i consigli della nonna. Ci si troverà di fronte a vere e proprie prelibatezze, ricette perfezionate nel corso degli anni e tramandate di generazione in generazione.

    3. Hai la possibilità di comprare i prodotti nell’agriturismo stesso.

    Se sei rimasto colpito dalla bontà del piatto e ti è piaciuto così tanto che desideri rifarlo anche a casa, l’agriturismo ti dà l’opportunità di comprare i prodotti sul posto. Il piatto rifatto a casa tua avrà un gusto deciso e simile a quello assaporato nell’agriturismo.

    4. La bellezza della natura.

    Dopo aver rimpinzato la pancia e sfamato così la tua fame, anche l’occhio vuole la sua parte! In agriturismo si possono soddisfare 3 sensi: il gusto, l’olfatto e la vista! 
Sicuri della vista? Assolutamente si! 
Ogni agriturismo è immerso nel verde, nella natura incontaminata e se vuoi approfittare delle attività proposte dall’agriturismo stesso, potrai partire alla scoperta del territorio che ti circonda.

    5. È arrivato il momento del conto!

    Saziato dal gustoso cibo, estasiato dal paesaggio e coccolato dai proprietari, arriva il momento terribile per eccellenza: il conto! 
Niente paura! L’agriturismo offre un ottimo rapporto qualità-prezzo!  
Tenendo conto di aver assaporato tutta la genuinità e la freschezza locale e soprattutto che dietro di essa c’è un lungo lavoro da parte dei proprietari, i prezzi sono sempre contenuti…quindi tendenzialmente mangiare in agriturismo conviene rispetto ai 
soliti ristoranti.

    Ora hai scoperto i 5 motivi per mangiare in agriturismo e pensiamo ti siano anche piaciuti e ti abbiano invogliato a prendere in considerazione l’idea di trascorrere il tempo del tuo pranzo o della tua cena immerso nella natura. Noi ti aspettiamo e ti invitiamo a venire a mangiare presso l’Agriturismo Valgrande, a Bagnolo di Po!
    Siamo sicuri di poter soddisfare tutte le 5 motivazioni, perchè l’Agriturismo Valgrande è un’ottima scelta per una cena romantica, per una festa tra amici, per i più disparati banchetti e per le varie cerimonie!

    5 motivi per mangiare in agriturismo!
    read more

    Cicloturismo in agriturismo

    No comments

    Il piacere di godersi il panorama e respirare l’aria pura lo si può provare solo in bici e questo è possibile grazie agli agriturismi che offrono servizi dedicati agli amici della bicicletta!

    Oggi il cicloturismo in agriturismo sta coinvolgendo sempre più persone ed il turismo lento è l’attività che più ingloba l’utilizzo della bicicletta in vacanza.

    L’attività cicloturisitica negli agriturismi del Polesine è ideale per unire benessere fisico e mentale.
    La bicicletta permette non solo di scoprire nuove mete, ma anche di allontanarsi, fisicamente e mentalmente, dal caos metropolitano di tutti i giorni, dagli incolonnamenti in auto e dal ritmo frenetico del lavoro quotidiano.

    Il cicloturismo in agriturismo consente di trascorrere una vacanza all’aria aperta, spendendo poco e di godersi anche il piacere del viaggio, del percorso da attraversare che ci permette di giungere alla meta finale.
    L’auto, il treno e l’aereo sono mezzi che consentono spostamenti veloci, ma che fanno perde il vero senso del viaggio, concentrandosi esclusivamente sul “dopo”, sul momento in cui si arriverà a destinazione. La biciclette infatti ci permette di apprezzare anche i paesaggi che attraversiamo, gli odori e i profumi che ci circondano.

    Itinerari cicloturistici in Polesine

    Itinerari da fare in bici, con tranquillità, senza fretta. Perché lungo gli argini del Po e dell’Adige è possibile respirare, con la calma di una dolce passeggiata, tutta la magica atmosfera che questo territorio sa esprimere e le emozioni che sa regalare.

    Un territorio costituito da ampie golene, percorsi immersi nel verde, piccoli borghi, testimonianze del passato, musei, palazzi storici e ville. Luoghi d’interesse da scoprire grazie ai percorsi dedicati proprio al cicloturismo, che si adattano alle diverse stagioni.

    Al visitatore si trasmette pace e tranquillità, grazie all’atmosfera che sa di magia…la magia della natura libera, selvaggia ed incontaminata del Polesine.

    Potete trovare i dettagli di tutti gli itinerari a questo link:
    http://www.polesineterratraduefiumi.it/pagine/itinerari_tipo.php?id=3

    Proprio dal Valgrande partono dei bellissimi itinerari ciclabili che vi riporteranno poi all’agriturismo, dove vi consigliamo un rinfrescante bagno in piscina.

    Cicloturismo in agriturismo
    read more

    Le 10 cose da fare all’Agriturismo Valgrande

    No comments

    Lo diciamo senza finta modestia, l’Agriturismo Valgrande non è un semplice agriturismo. Sembrerà strano, ma le particolarità della pianura polesana, dove ci troviamo, ci distinguono da altre zone italiane, ma vediamo il perché dovreste sceglierci per una vacanza!

    Vi state chiedendo che cosa ci potrà mai distinguere da tanti agriturismi sparsi per l’Italia e proprio per questo vogliamo parlarvi di cosa potete fare in un agriturismo come il Valgrande e cosa potete vedere nei dintorni della nostra struttura.

    Da noi non ci sono il mare o la montagna (siamo pur sempre vicini all’Adriatico e agli amanti delle escursioni a pochi chilometri ci sono i Colli Euganei), ma siamo pienamente immersi nella pianura Veneta che con le sue tradizioni, la gastronomia tipica e la natura non sono certo da meno rispetto a qualsiasi altro posto possiate pensare per le vostre vacanze all’insegna del relax e della scoperta.

    Ecco le 10 cose da fare in un agriturismo come il Valgrande:

    1. Riposarsi e rilassarsi all’aria aperta! 

      Siamo immersi nella campagna del Polesine, dove potrete sentire, al tramonto, il richiamo dei grilli, il rumore del vento che accarezza le foglie degli alberi e i rumori tipici della campagna. No, non si sentono passare macchine.
    2. Mangiare in modo sano e vicino alla natura e assaggiare i prodotti tipici Polesani della nostra cucina!
      La cucina di Monica (se volete saperne di più cercate le ricette che ogni tanto pubblichiamo nel nostro blog) si bassa su due concetti fondamentali: l’utilizzo di materie prime di qualità e sul recupero delle antiche ricette polesane! In poche parole proverete le sensazioni e i gusti di una cucina vera e tipica!
    3. Passeggiare in assoluta tranquillità o utilizzare le nostre biciclette per interessanti escursioni! 

      Dimenticatevi il traffico delle grandi città e i pericoli per pedoni e ciclisti! Siamo in piena campagna! Aria pulita, poco traffico e tante strade di campagna da percorrere a bici o a piedi in tutta sicurezza!
    4. Un tuffo nella storia del territorio e dei paesi limitrofi!

      Siamo circondati dalla storia, anche se non sembra! Il territorio polesano che circonda l’agriturismo Valgrande offre luoghi di arte e cultura, dalle numerose ville venete che costellano la nostra campagna, alle città d’arte vicine, come Ferrara, Padova, Venezia e Rovigo. Proprio a Rovigo, ogni anno, si svolge una Mostra d’Arte di grande richiamo, quest’anno troverete i dipinti dei Nabis e Gaugain (E presto vi daremo qualche anticipazione)!
    5.  Fare un interessante escursione con navigazione sul Delta del Po!

      L’Agriturismo Valgrande è vicino ad una delle zone più incontaminate d’Italia e che da poco ha avuto il riconoscimento MAB (Man&Biosphere) da parte dell’Unesco: il Delta del Po.
    6. Partecipare alle attività agricole dell’azienda!
      Al Valgrande potrete partecipare ad alcune attività quotidiana tipiche della vita in campagna. Potrete raccogliere erbe officinali o i prodotti del nostro orto, assistere alla distillazione, avere informazioni su erbe e piante da utilizzare per migliorare il tuo star bene

 oppure potrete partecipare ad un piccolo corso di cucina tenuto da Monica! Attenzione tutte le nostre attività sono pensate anche per i nostri piccoli ospiti, perché non ci dimentichiamo mai di loro!
    7. Rilassarti ai bordi della piscina e prendere il sole
      L’abbiamo già detto che se venite al Valgrande la parola d’ordine è rilassarsi? Bene allora approfittate della nostra piscina per un bagno nell’acqua o un bel bagno di sole per tornare a casa belli abbronzati, come se foste stati al mare!
    8. Passare una giornata al mare di Rosolina
      Se proprio la piscina non vi basta, a pochi km dal Valgrande c’è il mare! Rosolina vi aspetta per ospitarvi nella vostra giornata dedicata al mare!
    9. Un’escursione sui Colli Euganei!

      Siamo vicini ai Colli Euganei, meta turistica molto rinomata dove trascorrere una giornata immersi tra le vigne, i boschi e i piccoli borghi che li costellano. Da non dimenticare anche gli ottimi vini e l’olio di oliva che lì vengono prodotti!
    10. La nebbia polesana!

      Se scegliete di passare qualche giorno in campagna d’autunno, sarete (molto probabilmente) circondati dalla nebbia, niente piscina o sole, ma una bianca e “soffice” coltre di nebbia avvolgerà il vostro soggiorno e potrete rimanere all’interno della sala da lettura messa a disposizione dall’agriturismo Valgrande!

    Queste sono le 10 cose da fare in un agriturismo come il Valgrande, se tra i nostri ospiti e amici qualcuno ne ha altre da segnalare possiamo allungare la lista, che ne dite, ci aiutate?
    Intanto vi aspettiamo al Valgrande per la vostra vacanza in completo relax!

    Le 10 cose da fare all’Agriturismo Valgrande
    read more