All posts tagged: Rovigo

Il Polesine e la sua magia

No comments

Il Polesine, terra che ospita il Valgrande, la nostra terra, dove siamo nati e dove vogliamo condurvi in un passaggio della vostra vita a scoprire la sua magia.

La terra tra due fiumi vi vuole condurre per mano in un periodo che non sarà solo una vacanza, ma anche un modo per guardarvi dentro e ricordare alcuni momenti particolari vissuti nella tranquilla e incontaminata pianura del Veneto.

Il Polesine, delimitato da due dei fiumi più importanti d’Italia, il Po e l’Adige, è un territorio in connubio costante con l’acqua sia fluviale che marina. E’ l’unico territorio in Italia che si espande a causa dei sedimenti dei fiumi alle loro foci.

Dove terra e mare si fondono, dove i fiumi si ramificano in infiniti dedali, tra isole e spiagge, le scoperte si moltiplicano per coloro che vogliono dedicarsi ad una vacanza all’insegna della natura. Le vacanze in Polesine sono speciali per chi ama la vita all’aria aperta, sia sulla terraferma che sull’acqua e sul mare.

Una terra che non è solo dedita al turismo di passaggio, ma è soprattutto terra ospitale per vacanze stanziali a stretto contatto con la natura. La vacanza in Polesine è ideale per scoprire questo insolito e unico habitat naturale coronato dalla presenza del Delta del Po.

L’ospitalità dedicata agli amanti delle due ruote qui in Polesine è di casa.

Il Polesine è un territorio pianeggiante, ideale per gli amanti della bici, quasi come in una piccola “Olanda italiana”. Pedalando lungo molti percorsi alla portata di tutti, si scoprono veri e propri tesori d’arte visitando i piccoli borghi e città che custodiscono la storia e le tradizioni ed apprezzando la bellezza di una natura incontaminata, dove il viaggio lento accentua colori e suoni.

La vacanza in Polesine è da provare In ogni stagione dell’anno, soprattutto in primavera ed autunno, dove potete trovare paesaggi molto suggestivi per giovani e famiglie e di grande interesse anche per birdwatchers e amanti della fotografia.

Il Polesine, terra dei Grandi Fiumi, il Po e l’Adige , scenario molto amato da registi importanti come Antonioni, Visconti, Rossellini, Lizzani, Bertolucci e Mazzacurati è stato scelto per la sua magia.

La stessa magia che noi abitanti vediamo ogni giorno e che vogliamo trasmettervi accompagnandovi per mano alla scoperta delle bellezze naturali e non solo che animano il nostro territorio, una magia unica che circonda e abbraccia qualsiasi ospite che decide di trascorrere le proprie vacanze in Polesine.

Il Polesine e la sua magia
read more

Il Veliero di San Pietro

No comments

Proprio ieri, 29 giugno, abbiamo pubblicato la foto che vedete qui sopra nella nostra pagina Facebook: si tratta del famoso “Veliero di San Pietro”! Un’antica tradizione vuole che…

Ieri, per la tradizione cristiana, ricorreva il giorno dei santi Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa. Collegata a questa festa religiosa vi sono numerose tradizioni, la più famosa è quella del Veliero di San Pietro.

San Pietro, il primo Papa della tradizione, era di umili origini e nella sua vita fu un pescatore. Ogni notte usciva con la propria barca a pescare fino a quando, dall’incontro con Gesù, abbandonate la barca e le reti non incominciò a seguirlo.
Con il passare dei secoli, ben rimanendo nella mente dei fedeli l’antico mestiere di San Pietro, nacquero numerose leggende e tradizioni nel giorno dedicato.

Una di queste è quella del “Veliero di San Pietro”.

Questa tradizione è legata al voler sapere se i raccolti e il tempo estivo sarebbero stati propizi oppure no. Non avete voglia di scoprirlo anche voi? Ecco come realizzare il Veliero di San Pietro!

Come realizzare il Veliero di San Pietro?

Nella notte dedicata a San Pietro dopo aver preso una damigiana o una bottiglia panciuta (nel caso rimuovere l’eventuale paglia che la circonda), la si riempie di acqua e con estrema attenzione si versa, all’interno della bottiglia piena d’acqua, l’albume di un uovo. Una volta fatta questa operazione la bottiglia deve essere lasciata per terra all’aperto durante la notte, sul prato o vicino ad un albero.
Alla mattina troverete il vostro veliero!

Come si “legge” il veliero? E che significati ha?

Il veliero di San Pietro che si è formato durante la notte, avrà varie dimensioni e presenterà o le vele spiegate oppure le vele saranno chiuse. Più grande è il “veliero” più l’auspicio si avvererà (con le dirette conseguenze positive o negative).

Le vele chiuse, purtroppo, sono di cattivo auspicio per il raccolto e per il tempo. Il raccolto  minaccia di essere, quindi, non abbondante, mentre il tempo si annuncia molto piovoso. Le vele spiegate invece sono di buon auspicio, indicando un proficuo raccolto e tempo bello per tutta l’estate.

A quanto pare la nostra estate, guardando le vele, sarà di bel tempo e ottimo raccolto! La tradizione non sbaglia, avete un motivo in più per venirci a trovare, che ne dite?

Il Veliero di San Pietro
read more

Cos’è per noi l’Agriturismo Valgrande – Intervista a Monica e Alberto

No comments

E’ iniziato come un gioco con i nostri ospiti in una delle tante, purtroppo, giornate di pioggia dell’ultimo periodo. Tra un caffè e una chiacchiera alla fine ci siamo raccontati con loro.

Da queste chiacchiere in compagnia abbiamo deciso di tirar fuori quelle domande che ci vengono fatte maggiormente dai nostri ospiti così che chi legge il nostro piccolo blog possa capire chi siamo e chi potrà ospitarlo nella sua vacanza in campagna qui al Valgrande. Insomma un’intervista a cuore aperto che speriamo vi faccia piacere di leggere!

Quale percorso di vita e professionale vi ha portati ad aprire un agriturismo?

Monica: vengo da un esperienza lavorativa c/o un agenzia di servizi pubblicitari, ho un diploma magistrale e un diploma di laurea in studi turistici. Provengo da una famiglia di agricoltori e nell’ attività agrituristica ho coniugato la passione per l’ insegnamento, per il turismo e per l’ agricoltura.

Alberto: provengo  da una famiglia di agricoltori,  un azienda storica dove ho visto passare generazioni di collaboratori agricoli, un azienda come una piccola piazza dove si trovavano operaie, operai e i lori figli, una piccola comunità. Con la consapevolezza degli anni ho intuito che il modo di operare dei ns. nonni  non poteva più funzionare… e ho cominciato a diversificare a trasformare da azienda produttrice di beni ad azienda produttrice di servizi.

Perché avete scelto di rimanere in Polesine per la Vostra attività, non era meglio andare da qualche altra parte?

Alberto: In Polesine siamo nati, c’è un legame con il territorio, dove sono le nostre radici.

Secondo voi perché una persona dovrebbe scegliere un agriturismo gestito a livello famigliare, piuttosto che un hotel?

Per l’ accoglienza più calorosa, per un servizio quasi personalizzato che si propone ad ogni ospite che viene a Valgrande.

Cosa caratterizza la struttura dell’agriturismo Valgrande da altri agriturismi?

La sensazione di entrare “in casa” di Monica e Alberto. Il privilegio di ricevere attenzioni ma al tempo stesso la libertà di gustare momenti di tranquillità assoluta. Il piacere di trascorrere momenti tra amici.

Quali attività è possibile svolgere all’interno dell’agriturismo Valgrande?

Monica: Piccoli laboratori di cucina,(pane, pasta, biscotti) la preparazione di marmellate, passate di pomodoro, la possibilità di raccogliere le verdure dall’ orto, passeggiare nel verde.

Sappiamo che avete intrapreso la via del biologico per il vostro orto, quali sono in breve, i criteri che avete adottato per iniziare questa tipologia di coltivazione?

Da quest’anno abbiamo intrapreso la strada del biologico non solo nell’ orto ma in tutta l’ azienda agricola. Il disciplinare prevede due anni di conversione, meglio dire “depurazione” perché non possiamo usare alcun concime o fitofarmaco di origine chimica ma solo di origine animale o naturale.

Che cosa coltivate nel vostro orto biologico?

Alberto: Tutti gli ortaggi che si possono trovare in un orto di pianura, quegli stessi ortaggi che ci indicano le stagioni.
Quali prodotti è possibile assaggiare presso il ristorante dell’ agriturismo Valgrande? Molti provengono dal vostro orto biologico?

Monica: La nostra cucina offre piatti della tradizione regionale dai salumi di nostra produzione, al prosciutto di Montagnana. I primi a base di pasta rigorosamente fatta in casa con verdure del nostro orto o con i ragù fatti con il pollame che alleviamo noi, focacce e dolci della tradizione familiare veneta.

Cosa amate di più del vostro lavoro?

L’ aver creato un’ attività “in progress”, cioè un attività che non smette mai di svilupparsi perché in ogni momento ci sono nuove esigenze che diventano per noi spunti, “scintille” che fanno frullare le nostre menti di imprenditori. Non tralasciamo la soddisfazione inoltre di rendere continuamente ”viva” un azienda agricola che è il lascito di famiglia e al tempo stesso una risorsa per la comunità così come lo era un tempo: l’azienda agricola è nuovamente la  “corte” , luogo di iniziative e attività.

Cosa consigliereste di fare a un ospite che desidera soggiornare presso la vostra struttura?

Agli ospiti che soggiornano da noi consigliamo di assecondare e di lasciarsi prendere dal ritmo lento della campagna e della natura. Non imponiamo orari prefissati per il risveglio e per  la colazione, proponiamo di soggiornare slow….

I riconoscimenti di Albergabici e l’entrata in Agricycle, avete fatto una scelta precisa: ospitare ospiti amanti della bicicletta, quali itinerari consigliate loro da fare in bici nel nostro territorio?

Aderiamo ad associazioni cicloturistiche nell’ intento di promuovere l’ uso della bicicletta delineando percorsi per qualsiasi ciclista, percorsi che valorizzano la campagna polesana e i tesori della nostra terra, case rurali, piccole botteghe e prodotti.

Che cosa consigliate di vedere nel Polesine a tutti gli altri ospiti che avete?

Il Polesine merita di essere scoperto: agli amanti della natura consigliamo il Parco regionale del Delta del Po, l’arte e la cultura ci portano a visitare Rovigo, Fratta Polesine, Lendinara , Badia Polesine, un piccolo gioiello si trova a Bergantino, il Museo della giostra. A proposito, scaricate la nostra guida gratuita! 😉

Qual è la vostra più grande soddisfazione?

Essere riusciti in un’impresa che, nel 2003 quando abbiamo iniziato, era stata ritenuta una pazzia perché ci troviamo a Runzi..

Diteci tre motivi per venire al Valgrande!

Tranquillità, cibi naturali, serietà.

Cosa vi augurate per il futuro?

Un po’ di fortuna!!

Cos’è per noi l’Agriturismo Valgrande – Intervista a Monica e Alberto
read more

Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!

No comments

Ritorna “Teatro in Corte” a Rovigo e provincia! Appuntamento il 24 giugno all’Agriturismo Valgrande! Quest’anno ospitiamo la commedia “Per non andare in bagno con l’ombrello” a cura della Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd).

Cos’è la rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo?

La rassegna “Teatro in Corte” a Rovigo è ideata e realizzata dal Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo, con il patrocinio di Agriturist, e quest’anno prevede 4 appuntamenti durante il mese di giugno 2016 in altrettanti agriturismi o, come si dice in Veneto, corti agricole della provincia di Rovigo dove, nell’aia, vengono rappresentate 4 commedie selezionate con cura. L’agriturismo Valgrande ospita l’ultimo appuntamento e in scena sarà la Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (Pd) a proporci la loro divertentissima commedia. Prima della commedia sarà possibile cenare presso l’agriturismo Valgrande che nell’occasione propone un menù a tema con lo spettacolo!

La trama dello spettacolo “Per non andare in bagno con l’ombrello” proposto nella rassegna “Teatro in Corte”.

Due cugini, due professioni, due mogli, due suocere, un’amante e un caso di omonimia.
Questi gli elementi che miscelati e conditi con molto buon umore, rendono “Per non andare in bagno con l’ombrello” una commedia brillante e avvincente in tre atti uno più spassoso dell’altro!

La Compagnia T.F.R. di Selvazzano Dentro (PD).

L’inizio dell’avventura di questa compagnia risale a molti anni fa, quando un gruppo di amici decise di portare in scena un lavoro scritto appositamente da un componente della compagnia. Trascinati da quell’entusiasmo iniziale non hanno più smesso di credere nel progetto trovando nel teatro un importante veicolo per arrivare alla gente, con la speranza di trasmettere il valore della cultura e la passione per una nobile arte: il teatro.

CENA con SPETTACOLO

Menù della cena a tema “Teatro in Corte”

ANTIPASTO: Nonlasolitainsalata

PRIMO: Maltagliati tiepidi alle verdure
SECONDO: rosa di manzo con fantasia dell’orto
DOLCE: spiedini di frutta,acqua,vino,caffè.
La partecipazione alla cena è di € 20,00 a persona

Inizio della cena alle ore 20.00, obbligatoria la prenotazione via email info@valgrande.it oppure al numero di telefono +39 329 0975401 (Alberto)

BIGLIETTI PER INGRESSO LO SPETTACOLO

Ingresso allo spettacolo di “Teatro in Corte”, con degustazione di prodotti tipici durante l’intervallo € 5,00 a persona

Torna “Teatro in Corte” all’agriturismo Valgrande!
read more

Bigigole e bruscandoli

No comments

Il nostro Polesine presenta nel suo territorio tantissime varietà di piante adatte alla cucina e molti piatti sono impreziositi proprio da esse. Vi presentiamo due specie vegetali famosissime nel nostro territorio e amate da molti, ma anche sconosciute da alcuni.

Le bigigole

Il Papavero dei campi (Papaver rhoeas) detto anche Papavero comune o Rosolaccio è una pianta delle Papaveracee considerata infestante nei campi di cereali. Il nome popolare “rosolaccio”, infatti, sta a significare proprio “rosa dei campi”. I papaveri fino a pochi decenni fa erano comunissimi anche in aree ruderali. Il papavero è una pianta annuale, erbacea, alta sino a 60 cm, con fusto eretto, ramoso e setoloso, latticifero. Foglie inferiori pennatosette, con 2­3 denti per lato e lobo terminale più lungo, a contorno spatolato, le cauline a contorno triangolare con due lacinie basali patenti.
Il fiore ha un diametro di 5-­7 cm, con 4 petali scarlatti, capsula sub­sferica, stimmi raggiati a forma di stella e stami non allargati, fiorisce in maggio-­giugno e spesso anche in agosto e settembre.

I bambini sanno riconoscere il papavero quando è in fiore, inconfondibile per il rosso carminio che accende i campi e i bordi delle strade nel mese di maggio e giugno. Non è così facile, invece, riconoscere le giovani e tenere piantine adatte per il consumo.

I teneri germogli di papavero, raccolti all’inizio della Primavera, sono squisiti in insalata, conditi semplicemente con olio e limone. Il papavero è eccellente in misticanza insieme ad altre erbe di campo spontanee.

Quando cuciniamo queste erbe spontanee è bene utilizzare pochissimo sale.

Le ricette che si possono realizzare con le giovani foglie di papavero sono: ripieni di tortelli e ravioli, risotti, saltati in padella con olio e peperoncino, zuppe, minestre, polenta, fritelle, sformati, tortini, ecc.
I petali freschi vengono usati per colorare sciroppi e bevande.

Il Rosolaccio è blandamente sedativo e antispasmodico, se ne usano i petali e le capsule svuotate dei fiori per infusi e sciroppi utili a calmare la tosse, l’insonnia e l’eccitazione nervosa.
I Bruscandoli

I Bruscandoli

I bruscandoli o meglio i germogli del luppolo selvatico sono erbe spontanee molto salutari impiegate in cucina, andiamo a scoprire le loro proprietà e come cucinarle.

I bruscandoli sono i germogli del luppolo selvatico (humulus lupulus L.), spesso conosciuti con il nome di “asparagina selvatica” perché assomigliano a degli asparagi selvatici. Hanno una lunghezza di circa 20 cm e vengono raccolti in primavera, tra marzo e maggio in riva ai fiumi, in mezzo ai rovi e alle siepi.

Sono i germogli del luppolo, conosciuto solitamente perché impiegato per fare la birra, ma in realtà veniva impiegato fin dai tempi antichi, nella medicina cinese, come rimedio digestivo e per il trattamento di dissenteria e varie affezioni intestinali.

Il Polesine si presta molto a queste tipologie di piante che sono entrate nel tempo nella cucina Polesana.

L’Agriturismo Valgrande è sempre attento alle verdure di stagione e proprio nel caso delle bigigole e dei bruscandali prepara ricette ad hoc mettendo sempre in risalto il territorio e il km 0.

Non vi resta che provare il ristorante di Monica e Alberto con le loro specialità, come il riso ai bruscandoli, un bicchiere di vino e una “ciacola”.

Bigigole e bruscandoli
read more

Il Festival delle Basse

No comments

Torna l’appuntamento con una delle manifestazioni più importanti del territorio: il Festival delle Basse. Per il secondo anno consecutivo saranno in mostra le eccellenze dei territori definiti “basse” di alcune province del Veneto…e Valgrande c’è!

Dal 3 al 5 giugno 2016 a Villa Correr a Casale di Scodosia, in provincia di Padova, torna la seconda edizione del Festival delle Basse. L’appuntamento, ormai diventato fondamentale per la promozione del territorio delle “basse”, quella di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo, vuole essere un momento dove le eccellenze di questi territori, spesso dimenticate e non valorizzate, si presentano al pubblico.

Il programma è disponibile al sito della manifestazione, e possiamo anticiparvi anche che… l’Agriturismo Valgrande sarà presente durante tutti e tre i giorni!

E presenterà…

L’agriturismo Valgrande presenterà un piatto unico, uno dedicato agli amanti della carne e uno per gli amici vegetariani, realizzato utilizzando prodotti tipici del nostro territorio polesano.

La ricetta è ancora un segreto, ma ve la presenteremo quanto prima!

Rimanete con noi…e venite a trovarci al Festival così assaggerete in anteprima la nostra nuova specialità!

Il Festival delle Basse
read more

Polesine, terra d’arte!

No comments

Non solo natura e spazi incontaminati, il Polesine è molto di più! E’ tradizioni, prodotti tipici, enogastronomia e arte! Ecco perché, secondo noi dovreste venire a visitarlo!

Eh si, il Polesine non è solo Delta del Po o paesaggio rurale incontaminato! Ci sono numerose tradizioni, prodotti tipici, enogastronomia e arte nel nostro territorio!

Numerosi, ad esempio, sono gli appuntamenti di carattere culturale durante l’anno, da Rovigoracconta, rassegna culturale di teatro, musica e incontri con l’autore a “Tra Ville e Giardini”, rassegna culturale di teatro e musica nelle più belle ville e giardini del nostro Polesine, solo per citarne alcuni.

Ma c’è altro oltre gli appuntamenti culturali…

Il Polesine ha una lunga storia da raccontare che attraversa i secoli e gli uomini che sono intervenuti per modificare il territorio attraverso le loro opere.

Una ricerca eseguita dal Gal Adige nel suo territorio di competenza ha sottolineato la presenza di ben 3 siti archeologici, 111 tra chiese, teatri, palazzi, campanili, cinte murarie, edifici indicati come patrimonio di archeologia industriale, 12 edifici storici di valore posizionati presso i centri storici, 112 Ville Venete e ben 2 castelli.
Numeri importanti per una terra prevalentemente votata all’agricoltura, un tesoro inestimabile da vedere e apprezzare.

Dove posso trovare questi luoghi d’arte in Polesine?

Vi sarete chiesti dove poter trovare questi luoghi d’arte in Polesine e come raggiungerli…  Come Agriturismo Valgrande abbiamo ideato una guida alla scoperta dei tesori d’arte in Polesine, completamente gratuita, da scaricare subito!

OTTIENI ORA GRATUITAMENTE LA GUIDA AI LUOGHI D’ARTE IN POLESINE!

Come ottenerla è semplice: inserisci la tua mail e segui la procedura guidata! Avrai, in pochi semplici passaggi, la tua guida sui luoghi d’arte più belli del Polesine e come arrivarci!

E se vorrai un luogo dove soggiornare, non dimenticarti dell’Agriturismo Valgrande, saremo felici di ospitarti!

Polesine, terra d’arte!
read more

Fiabe a Merenda – Cenerentola al Valgrande!

No comments

All’Agriturismo Valgrande pensiamo anche ai nostri piccoli amici! Quest’anno arriva “Fiabe a Merenda”, iniziativa di Agriturist e Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo.

Fiabe a Merenda è un’iniziativa di Agriturist Veneto e Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo che vuole coinvolgere i bambini e gli adulti portandoli a conoscere, attraverso delle fiabe raccontate con degli spettacoli teatrali, gli agriturismi e la vita di campagna.

Valgrande ospiterà una tappa di questa manifestazione offrendo, al termine dello spettacolo, una piccola merenda preparata con alimenti naturali pensata da Monica per i nostri piccoli amici!

“Il Mosaico” ci presenterà lo spettacolo “Cenerentola” , ecco la trama!

Cenerentola, la trama dello spettacolo

C’era una volta in una terra lontana, ma molto lontana, un minuscolo regno, là in un maestoso castello viveva un nobile signore vedovo con la sua bambina. Benché egli fosse un padre gentile ed affettuoso che non faceva mai mancarenulla alla sua figlioletta adorata capiva che ella aveva bisogno delle cure di una mamma e così si risposò scegliendo come seconda moglie una vedova di nobile famiglia che aveva due bambine dell’età di sua figlia, Anastasia e Genoveffa.

Purtroppo però il nobile signore morì prematuramente e la matrigna invidiosa della bellezza della figliastra che faceva sfigurare le sue brutte figlie, si rivelò fredda e crudele verso la figlia acquisita che obbligava a passare le sue giornatein cucina vicino ai fornelli tanto che alla fanciulla venne dato il nomignolo di Cenerentola.

Passarono gli anni e Cenerentola era ridotta a far da serva nella sua stessa casa; ma, nonostante tutto, Cenerentola continuava ad essere buona e gentile perché ad ogni levar del sole, ella sentiva rinascere in cuore la speranza che ungiorno i suoi sogni di felicità si sarebbero avverati.

Quando ci sarà Fiabe a Merenda all’Agriturismo Valgrande?

L’appuntamento è per domenica 22 maggio 2016 alle ore 17, c/o Agriturismo Valgrande, via Riviera, 849 – Runzi di Bagnolo di Po (Ro).

La partecipazione all’evento prevede un biglietto unico per tutti, comprensivo di merenda a 8€. La prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni:info@agrivalgrande.it o telefonando allo 0425 704086.

Vi aspettiamo numerosi insieme ai vostri bambini!

Fiabe a Merenda – Cenerentola al Valgrande!
read more

Albergabici: l’agriturismo Valgrande è amico dei cicloturisti!

No comments

L’Agriturismo Valgrande è entrato a far parte del circuito Albergabici, promosso da FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, ed è una della strutture riconosciute Albergabici a Rovigo.

Proprio così, qualche giorno fa (finalmente) è arrivata la certificazione di “Albergabici” anche per l’Azienda Agrituristica Valgrande!

La FIAB, con questo progetto, ha voluto portare a conoscenza di tutti gli appassionati di bicicletta di quali fossero le strutture alberghiere che possono venire incontro agli amanti delle due ruote e in special modo l’Albergabici in Polesine è molto diffuso, e da oggi ci siamo anche noi!

Che cosa prevede la qualifica di “Albergabici”?

Sono 7 i punti base da rispettare, da parte di una struttura ricettiva, per vedersi riconosciuta come struttura “Albergabici”, ve li riportiamo come descritti nel sito internet della FIAB:

• Facoltà di pernottamento nella struttura anche per solo una notte (è escluso solo il mese di Agosto);
• Disposizione gratuita di un luogo chiuso e sicuro per sistemare le biciclette per la notte (se possibile al piano terra, ad es. un garage);
• Fornitura di mappe cicloturistiche dell’area in omaggio, in prestito o in vendita (possono essere anche autoprodotte in fotocopia per i clienti delle mappe stradali con indicate le tracce dei percorsi in caso non esistessero cartine o guide per ciclisti di quell’area).
• Messa a disposizione degli ospiti di luoghi adatti per asciugare vestiti e attrezzatura (ad es. stendini sul balcone o asciugatoio);
• Messa a disposizione degli ospiti degli attrezzi di base per la riparazione con gli attrezzi principali per le biciclette (pompa verticale a mano o compressore dotati di manometro e adattatori per valvole diverse, set di brugole e chiavi, cacciaviti, smagliacatena, lubrificante, stracci, leva copertoni, toppe e mastice, pasta lavamani);
• Conoscenza di i riferimenti dei negozi e riparatori di biciclette nelle vicinanze (numeri telefonici e orari di apertura);
• Sostanziosa colazione con alimenti adatti ai ciclisti ad es. muesli, yogurt, confetture, miele, frutta, pane fresco;

Ci sono poi altre condizioni particolari che vi invitiamo ad andare a vedere, se interessati, nel sito internet del circuito.

Quanti sono gli Albergabici a Rovigo?

Gli Albergabici a Rovigo e provincia sono ben 13!
Vi invitiamo a pianificare il vostro viaggio nel nostro bellissimo territorio sapendo che potrete trovare tranquillamente un rifugio sicuro per la vostra bicicletta!
Noi siamo a vostra disposizione per aiutarvi a preparare il viaggio in Polesine e per fornirvi tutti quei consigli (e un posto dove alloggiare) utili per gli amanti del viaggio in bici!

Albergabici: l’agriturismo Valgrande è amico dei cicloturisti!
read more

La storia dell’Agriturismo Valgrande

1 comment

Agriturismo Valgrande: storia di un percorso di vita immersi nella campagna del Polesine

L’agriturismo Valgrande nasce nella campagna Polesana precisamente a Runzi, una frazione del piccolo comune di Bagnolo di Po, in provincia di Rovigo.

Si tratta di una struttura a corpo unico, circondata da 47 ettari di campagna, che originariamente fungevano solo da frutteto.
Oggi, chi viene a trovarci, può vedere un’azienda agrituristica dinamica e votata all’accoglienza degli ospiti, sia nel famoso ristorante, sia nelle camere curate direttamente da noi.

La data che ha sancito l’inizio di tutto è Domenica 21 settembre 2003.

In quel periodo oltre alla trasformazione dell’azienda agricola tradizionale, iniziò il grande lavoro di recupero delle strutture rurali per dare la luce ad un agriturismo che ama, rispetta e valorizza il territorio Polesine.

Il vecchio macero è stato ristrutturato seguendo i canoni dell’architettura Polesana e di campagna. La corte l’abbiamo delimitata da siepi ma non mancano, ad abbellirla e a rinfrescarla con le loro ombre, le maestose querce, gli olmi e i frassini.

L’agriturismo oggi, può ospitare fino a 14 persone, mettendo a disposizione camere accoglienti, un ristorante votato alla genuinità e alle pietanze di stagione tipiche della tradizione veneta e polesana.
Uno dei fiori all’occhiello della struttura è la piscina dove rilassarsi e fare una nuotata in santa pace, immersi nel paesaggio verde che circonda l’agriturismo Valgrande.

L’orgoglio e la voglia di innovarsi non è mai mancata!

Ricordo sempre che mio padre mi ha insegnato a non mollare mai; queste sono le parole che ogni giorno mi ripeto e che cerco di portare con tutta la mia passione nel lavoro.

Mia moglie Monica, ottima cuoca ed eccellente organizzatrice del Valgrande, si occupa in prima persona della fattoria didattica. Tante sono le attività che negli anni sono state proposte e hanno inebriato e ancora sbalordiscono i bambini, soprattutto quelli che vivono al terzo piano di un palazzo che attorno è circondato solo da grigie strade.

Nel tempo l’Agriturismo Valgrande, per gli amici “Agrivalgrande” (da qui l’indirizzo del nostro sito internet), è sempre stato considerato un’oasi di tranquillità e lo è ancora oggi, con il suo immenso verde che lo circonda.

Immergendovi nel Valgrande potrete pensare di fare un percorso, non solo interiore, ma anche nella campagna di una terra che è perfetta per vivere un’agri-vacanza all’Agriturismo Valgrande!

La storia dell’Agriturismo Valgrande
read more