All posts tagged: Polesine

Cicloturismo in agriturismo

No comments

Il piacere di godersi il panorama e respirare l’aria pura lo si può provare solo in bici e questo è possibile grazie agli agriturismi che offrono servizi dedicati agli amici della bicicletta!

Oggi il cicloturismo in agriturismo sta coinvolgendo sempre più persone ed il turismo lento è l’attività che più ingloba l’utilizzo della bicicletta in vacanza.

L’attività cicloturisitica negli agriturismi del Polesine è ideale per unire benessere fisico e mentale.
La bicicletta permette non solo di scoprire nuove mete, ma anche di allontanarsi, fisicamente e mentalmente, dal caos metropolitano di tutti i giorni, dagli incolonnamenti in auto e dal ritmo frenetico del lavoro quotidiano.

Il cicloturismo in agriturismo consente di trascorrere una vacanza all’aria aperta, spendendo poco e di godersi anche il piacere del viaggio, del percorso da attraversare che ci permette di giungere alla meta finale.
L’auto, il treno e l’aereo sono mezzi che consentono spostamenti veloci, ma che fanno perde il vero senso del viaggio, concentrandosi esclusivamente sul “dopo”, sul momento in cui si arriverà a destinazione. La biciclette infatti ci permette di apprezzare anche i paesaggi che attraversiamo, gli odori e i profumi che ci circondano.

Itinerari cicloturistici in Polesine

Itinerari da fare in bici, con tranquillità, senza fretta. Perché lungo gli argini del Po e dell’Adige è possibile respirare, con la calma di una dolce passeggiata, tutta la magica atmosfera che questo territorio sa esprimere e le emozioni che sa regalare.

Un territorio costituito da ampie golene, percorsi immersi nel verde, piccoli borghi, testimonianze del passato, musei, palazzi storici e ville. Luoghi d’interesse da scoprire grazie ai percorsi dedicati proprio al cicloturismo, che si adattano alle diverse stagioni.

Al visitatore si trasmette pace e tranquillità, grazie all’atmosfera che sa di magia…la magia della natura libera, selvaggia ed incontaminata del Polesine.

Potete trovare i dettagli di tutti gli itinerari a questo link:
http://www.polesineterratraduefiumi.it/pagine/itinerari_tipo.php?id=3

Proprio dal Valgrande partono dei bellissimi itinerari ciclabili che vi riporteranno poi all’agriturismo, dove vi consigliamo un rinfrescante bagno in piscina.

Cicloturismo in agriturismo
read more

Porte aperte in Fattoria Didattica!

No comments

“Giornata Aperta delle Fattorie Didattiche” è un’iniziativa promossa dalla Regione Veneto e alla quale aderisce anche l’Azienda Agrituristica Valgrande, del comune di Bagnolo di Po!

Domenica 9 ottobre, per tutto il giorno, apriamo a tutti la nostra fattoria didattica, per dare l’opportunità di vivere un’esperienza nuova…un’esperienza di approccio didattico alla fattoria.
Si, proprio la fattoria, la quale diventa luogo fisico e contenitore di significati informativi, simbolici e culturali.

Cos’è la Giornata Aperta delle Fattorie didattiche?

La giornata aperta delle Fattorie Didattiche è un’occasione per sensibilizzare le famiglie, ospitandole in un ambiente immerso nel verde incontaminato, per insegnare e mostrare loro come si vive in aperta campagna e con i ritmi dettati dalla natura.
I visitatori, grandi e piccoli, potranno interagire con gli animali presenti nella fattoria didattica e saper riconoscere le piante e i loro usi nella nostra quotidiana alimentazione.
Un metodo per far capire ad adulti e ragazzi, che dietro al cibo non esiste solo il lavoro dell’industria alimentare, ma soprattutto c’è il lavoro della terra e di chi la lavora.

Un’occasione per scoprire la qualità delle materie prime coltivate dall’Azienda Agrituristica Valgrande…un’occasione anche per imparare a distinguere la qualità dei prodotti che vengono coltivati in campagna, per poi utilizzarle nel miglior modo possibile una volta tornati a casa!

I ragazzi e le famiglie di oggi entrano pochissime volte in contatto con la natura, quindi la giornata della fattoria didattica aperta è un’importante opportunità per un “ritorno alla natura”, che va contro al caos della città e dei ritmi quotidiani diventati assillanti sia per gli adulti che per i bambini.

Il programma della giornata

Il programma che abbiamo stilato per la Giornata Aperta delle Fattorie Didattiche prevede alcune attività organizzate direttamente dall’Agriturismo Valgrande!

Ecco il programma pensato per l’occasione:

• Ore 11.00     ritrovo sull’aia dell’Azienda Agrituristica Valgrande;
• Ore 11.30     conosciamo il mondo dei cereali e facciamo i biscotti insieme;
• Ore 12.30     possibilità di pranzo al sacco e/o presso l’Agriturismo a prezzo 
convenzionato;
• Ore 15.00     visita della fattoria e laboratorio libero.

Come avete visto dal programma della fattoria didattica aperta è possibile mangiare, ad un prezzo convenzionato sia per i bambini che per gli adulti, presso il nostro ristorante.

Scopri anche i motivi per cui dovresti visitare una fattoria didattica nel nostro articolo dedicato!

Vi invitiamo a prenotare il vostro pranzo alla mail: info@agrivalgrande.it oppure ai numeri di telefono tel: 0425 704086 , 329 0975378 (Monica) o 329 0975401 (Alberto).

Venite alla fattoria didattica aperta dell’Agriturismo Valgrande, per scoprire i suoi animali, l’azienda e perché no, per conoscere un po’ di più il territorio del Polesine!

Porte aperte in Fattoria Didattica!
read more

La Sugarcon 2016 arriva anche al Valgrande!

No comments

Domenica 25 settembre Sugarcon 2016 – Sugarpulp Convention sbarca con i propri autori all’Agriturismo Valgrande per passare il pranzo insieme ai grandi autori!

Sugarpulp, cos’è?

Sugarpulp è un movimento letterario nato nel Nord Est italiano, che racconta storie forti nel solco del noir, dell’hard boiled, del thriller e del pulp. L’intento, dichiarato dagli autori, è raccontare le storie del territorio attraverso la narrativa di genere. La convention nata da questo movimento letterario è chiamata Sugarcon, proprio quella che coinvolgerà il territorio di Padova e Rovigo e che approderà anche al Valgrande in questa edizione.

Cos’è la Sugarcon?

Come detto poco sopra la Sugarcon è la convention annuale della Sugarpulp, l’associazione nata nel 2011 durante la prima edizione di Sugarpulp. E’ un evento completamente dedicato alle arti, dalla letteratura, al fumetto, al cinema e alla narrazione all’interno della cultura pop.

Cosa succede durante la Sugarcon?

La Sugarcon – sugargulp convention è una serie di eventi che si svolgeranno tra le province di Padova e Rovigo dal 22 al 25 settembre 2016 dove sono previsti numerosi incontri con autori, fumettisti e personalità della cultura pop, sia italiani che stranieri. Tutti gli incontri con autori si svolgeranno in varie location e saranno ad ingresso libero.

Cosa c’entra il Valgrande con la Sugarcon?

Quest’anno gli organizzatori ci hanno contattato per realizzare insieme un evento…e ne siamo stati contentissimi! Domenica 25 settembre ospiteremo un pranzo conviviale aperto a tutti dove sarà possibile sedersi e conversare con gli autori ospiti dello Sugarcon 2016! L’inizio del pranzo è alle 13.00 presso le nostre sale (se è bel tempo potremmo anche allestire la tavolata all’aperto) dove chiunque può partecipare a quest’occasione unica di conoscere di persona gli autori che vogliono instaurare un rapporto diretto con il pubblico.
Per l’occasione Monica ha ideato un menù “su misura”, inserendo piatti della nostra tradizione con qualche “esperimento” dedicato ed ispirato alla Sugarcon – sugarpulp convention!

Il menù della Sugarcon al Valgrande!

Il menù del pranzo vuole essere un omaggio al mondo pulp e alla Sugarcon, infatti l’abbiamo chiamato Sugar Color Menù! Qui di seguito ciò che potrete degustare domenica 25 settembre durante il pranzo con gli autori al Valgrande!

  • Antipasto SUGAR (salumi e non solo);
  • PULP risotto;
  • I misteri della carne;
  • Attenti a quelle verdure!
  • Dolci noir;
  • Acqua, vino, caffè.

Come prenotarsi?

Questo evento unico è su prenotazione e prevede un costo a persona di € 25,00.
Per prenotare il vostro posto insieme agli autori potete chiamare al numero 0425 704086 oppure ai numeri di cellulare di Monica +39 329 0975378 e di Alberto +39 329 0975401. E’ possibile prenotarsi anche scrivendo una mail all’indirizzo info@agrivalgrande.it. Le prenotazioni sono possibili fino al giorno 24 settembre 2016.

Vi aspettiamo a quest’occasione unica per immergerci al 100% nello stile di Sugarpulp!

La Sugarcon 2016 arriva anche al Valgrande!
read more

Non è un piatto veneto, ma è un piatto che aiuta!

No comments

Stamattina abbiamo subito un triste risveglio davanti alle terribili immagini che venivano dal Centro Italia, Amatrice, Arquata, Pescara del Tronto, Accumuli e molti altri paesi sono stati distrutti dalla potenza della natura.

La natura che ci ama ma che di volte diventa matrigna oggi ha colpito ancora una zona d’Italia, precisamente la zona della provincia di Rieti tra Lazio e Marche. Da qui non possiamo fare molto, già moltissime persone si stanno impegnando ad aiutare le popolazioni colpite, abbiamo però deciso di aderire a questa iniziativa volta a raccogliere fondi per le zone calamitate: nel nostro ristorante proporremo un piatto di amatriciana dove parte del ricavato verrà inviato alla Croce Rossa per aiutare i nostri connazionali colpiti da questa tragedia.

Per ogni piatto ordinato di pasta all’amatriciana verranno donati 2 €, un euro da noi e uno da voi.

Siamo qui a vostra disposizione per un gesto che, secondo noi, è importantissimo e che crediamo possa aiutare molte persone. La cucina del Valgrande vi attende con la sua Amatriciana.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci! Un gesto che fa bene a molti!

Raccolta-fondi-Amatrice

Non è un piatto veneto, ma è un piatto che aiuta!
read more

Gli ottimi vini dei Colli Euganei

No comments

Vicino, anzi vicinissimo al nostro Polesine si trova una terra piena di vigneti di grande qualità che si possono assaporare nelle nostre tavole: i Colli Euganei!

Se volete variare, nel vostro soggiorno in Polesine, il panorama che vi circonda un’escursione sui vicini Colli Euganei è d’obbligo! I Colli Euganei ospitano piccoli borghi romantici, come Arquà Petrarca e città murate ai loro piedi come Montagnana, Este e Monselice. Ma non solo arte e storia la fanno da padrone, anche l’enogastronomia non è da dimenticare! Olio e vino sono tra le prime produzioni del territorio euganeo e la qualità è garantita. Ma prima di parlare di vini conosciamo un po’ i Colli Euganei!

Un po’ di storia

Gli Euganei si formarono in seguito a un susseguirsi di manifestazioni vulcaniche, la prima attività eruttiva si manifestò circa 43 milioni di anni fa.

Ma fu la seconda fase, avvenuta circa 35 milioni di anni fa, che diede al comprensorio euganeo la sua forma attuale.

La varia natura geologica dei terreni derivati dal disfacimento in superficie del substrato sedimentario o vulcanico, la morfologia attuale fatta di piccole cime a perimetro chiuso ed esposizione variabile e le caratteristiche ambientali attuali rendono i Colli Euganei un territorio davvero prezioso per la biodiversità.

Il Clima dei Colli Euganei

Qui il clima è generalmente più mite rispetto alla pianura, sia in estate che in inverno, con variazioni termiche meno marcate. Così, nei pendii esposti a meridione dove i raggi solari arrivano più diretti e carichi di calore, vegetano molte specie peculiari della flora mediterranea; al contrario, nei freschi e ombrosi versanti settentrionali e nelle strette incisioni vallive formate da corsi d’acqua per lo più temporanei, si insediano specie amanti di climi freschi, alcune di esse lasciateci in eredità da epoche glaciali lontane.

La stagione fredda sui Colli è spesso allietata da giornate con aria tersa e serena; se ci si alza di quota, mentre la pianura riposa nella nebbia, si può assistere al suggestivo fenomeno dell’inversione termica, che fa apparire le cime delle colline come isole in un mare di nuvole.

I vini dei Colli Euganei da non perdere

I Colli Euganei come dicevamo vantano un buon numero di vini caratteristici della zona, di questi ne abbiamo selezionati ben 11 che non dovete assolutamente perdervi!

  • Colli Euganei Fior d’arancio DOCG
  • Colli Euganei Rosso
  • Colli Euganei Serprino
  • Colli Euganei Moscato
  • Colli Euganei Bianco
  • Colli Euganei Pinot bianco
  • Colli Euganei Chardonnay
  • Colli Euganei Merlot
  • Colli Euganei Cabernet
  • Colli Euganei Manzoni Bianco
  • Colli Euganei Garganega

Al Valgrande abbiamo scelto di utilizzare solo materie prime vicine a noi e quindi troverete i migliori vini dei Colli Euganei nella nostra tavola selezionati accuratamente e abbinati secondo i gusti e le caratteristiche di ogni piatto e di ogni vino proposto!

Gli ottimi vini dei Colli Euganei
read more

Le 10 cose da fare all’Agriturismo Valgrande

No comments

Lo diciamo senza finta modestia, l’Agriturismo Valgrande non è un semplice agriturismo. Sembrerà strano, ma le particolarità della pianura polesana, dove ci troviamo, ci distinguono da altre zone italiane, ma vediamo il perché dovreste sceglierci per una vacanza!

Vi state chiedendo che cosa ci potrà mai distinguere da tanti agriturismi sparsi per l’Italia e proprio per questo vogliamo parlarvi di cosa potete fare in un agriturismo come il Valgrande e cosa potete vedere nei dintorni della nostra struttura.

Da noi non ci sono il mare o la montagna (siamo pur sempre vicini all’Adriatico e agli amanti delle escursioni a pochi chilometri ci sono i Colli Euganei), ma siamo pienamente immersi nella pianura Veneta che con le sue tradizioni, la gastronomia tipica e la natura non sono certo da meno rispetto a qualsiasi altro posto possiate pensare per le vostre vacanze all’insegna del relax e della scoperta.

Ecco le 10 cose da fare in un agriturismo come il Valgrande:

  1. Riposarsi e rilassarsi all’aria aperta! 

    Siamo immersi nella campagna del Polesine, dove potrete sentire, al tramonto, il richiamo dei grilli, il rumore del vento che accarezza le foglie degli alberi e i rumori tipici della campagna. No, non si sentono passare macchine.
  2. Mangiare in modo sano e vicino alla natura e assaggiare i prodotti tipici Polesani della nostra cucina!
    La cucina di Monica (se volete saperne di più cercate le ricette che ogni tanto pubblichiamo nel nostro blog) si bassa su due concetti fondamentali: l’utilizzo di materie prime di qualità e sul recupero delle antiche ricette polesane! In poche parole proverete le sensazioni e i gusti di una cucina vera e tipica!
  3. Passeggiare in assoluta tranquillità o utilizzare le nostre biciclette per interessanti escursioni! 

    Dimenticatevi il traffico delle grandi città e i pericoli per pedoni e ciclisti! Siamo in piena campagna! Aria pulita, poco traffico e tante strade di campagna da percorrere a bici o a piedi in tutta sicurezza!
  4. Un tuffo nella storia del territorio e dei paesi limitrofi!

    Siamo circondati dalla storia, anche se non sembra! Il territorio polesano che circonda l’agriturismo Valgrande offre luoghi di arte e cultura, dalle numerose ville venete che costellano la nostra campagna, alle città d’arte vicine, come Ferrara, Padova, Venezia e Rovigo. Proprio a Rovigo, ogni anno, si svolge una Mostra d’Arte di grande richiamo, quest’anno troverete i dipinti dei Nabis e Gaugain (E presto vi daremo qualche anticipazione)!
  5.  Fare un interessante escursione con navigazione sul Delta del Po!

    L’Agriturismo Valgrande è vicino ad una delle zone più incontaminate d’Italia e che da poco ha avuto il riconoscimento MAB (Man&Biosphere) da parte dell’Unesco: il Delta del Po.
  6. Partecipare alle attività agricole dell’azienda!
    Al Valgrande potrete partecipare ad alcune attività quotidiana tipiche della vita in campagna. Potrete raccogliere erbe officinali o i prodotti del nostro orto, assistere alla distillazione, avere informazioni su erbe e piante da utilizzare per migliorare il tuo star bene

 oppure potrete partecipare ad un piccolo corso di cucina tenuto da Monica! Attenzione tutte le nostre attività sono pensate anche per i nostri piccoli ospiti, perché non ci dimentichiamo mai di loro!
  7. Rilassarti ai bordi della piscina e prendere il sole
    L’abbiamo già detto che se venite al Valgrande la parola d’ordine è rilassarsi? Bene allora approfittate della nostra piscina per un bagno nell’acqua o un bel bagno di sole per tornare a casa belli abbronzati, come se foste stati al mare!
  8. Passare una giornata al mare di Rosolina
    Se proprio la piscina non vi basta, a pochi km dal Valgrande c’è il mare! Rosolina vi aspetta per ospitarvi nella vostra giornata dedicata al mare!
  9. Un’escursione sui Colli Euganei!

    Siamo vicini ai Colli Euganei, meta turistica molto rinomata dove trascorrere una giornata immersi tra le vigne, i boschi e i piccoli borghi che li costellano. Da non dimenticare anche gli ottimi vini e l’olio di oliva che lì vengono prodotti!
  10. La nebbia polesana!

    Se scegliete di passare qualche giorno in campagna d’autunno, sarete (molto probabilmente) circondati dalla nebbia, niente piscina o sole, ma una bianca e “soffice” coltre di nebbia avvolgerà il vostro soggiorno e potrete rimanere all’interno della sala da lettura messa a disposizione dall’agriturismo Valgrande!

Queste sono le 10 cose da fare in un agriturismo come il Valgrande, se tra i nostri ospiti e amici qualcuno ne ha altre da segnalare possiamo allungare la lista, che ne dite, ci aiutate?
Intanto vi aspettiamo al Valgrande per la vostra vacanza in completo relax!

Le 10 cose da fare all’Agriturismo Valgrande
read more

Il Polesine e la sua magia

No comments

Il Polesine, terra che ospita il Valgrande, la nostra terra, dove siamo nati e dove vogliamo condurvi in un passaggio della vostra vita a scoprire la sua magia.

La terra tra due fiumi vi vuole condurre per mano in un periodo che non sarà solo una vacanza, ma anche un modo per guardarvi dentro e ricordare alcuni momenti particolari vissuti nella tranquilla e incontaminata pianura del Veneto.

Il Polesine, delimitato da due dei fiumi più importanti d’Italia, il Po e l’Adige, è un territorio in connubio costante con l’acqua sia fluviale che marina. E’ l’unico territorio in Italia che si espande a causa dei sedimenti dei fiumi alle loro foci.

Dove terra e mare si fondono, dove i fiumi si ramificano in infiniti dedali, tra isole e spiagge, le scoperte si moltiplicano per coloro che vogliono dedicarsi ad una vacanza all’insegna della natura. Le vacanze in Polesine sono speciali per chi ama la vita all’aria aperta, sia sulla terraferma che sull’acqua e sul mare.

Una terra che non è solo dedita al turismo di passaggio, ma è soprattutto terra ospitale per vacanze stanziali a stretto contatto con la natura. La vacanza in Polesine è ideale per scoprire questo insolito e unico habitat naturale coronato dalla presenza del Delta del Po.

L’ospitalità dedicata agli amanti delle due ruote qui in Polesine è di casa.

Il Polesine è un territorio pianeggiante, ideale per gli amanti della bici, quasi come in una piccola “Olanda italiana”. Pedalando lungo molti percorsi alla portata di tutti, si scoprono veri e propri tesori d’arte visitando i piccoli borghi e città che custodiscono la storia e le tradizioni ed apprezzando la bellezza di una natura incontaminata, dove il viaggio lento accentua colori e suoni.

La vacanza in Polesine è da provare In ogni stagione dell’anno, soprattutto in primavera ed autunno, dove potete trovare paesaggi molto suggestivi per giovani e famiglie e di grande interesse anche per birdwatchers e amanti della fotografia.

Il Polesine, terra dei Grandi Fiumi, il Po e l’Adige , scenario molto amato da registi importanti come Antonioni, Visconti, Rossellini, Lizzani, Bertolucci e Mazzacurati è stato scelto per la sua magia.

La stessa magia che noi abitanti vediamo ogni giorno e che vogliamo trasmettervi accompagnandovi per mano alla scoperta delle bellezze naturali e non solo che animano il nostro territorio, una magia unica che circonda e abbraccia qualsiasi ospite che decide di trascorrere le proprie vacanze in Polesine.

Il Polesine e la sua magia
read more

La birra artigianale agricola alla tavola del Valgrande

No comments

Negli ultimi anni i birrifici artigianali hanno avuto un grande sviluppo, soprattutto quelli agricoli, proprio per questo Alberto ne ha selezionato uno per offrire ai propri ospiti una bevanda rinfrescante ma di particolare pregio durante la cena.

La qualità della birra artigianale è oggi eccellente e possiamo tranquillamente abbinare ai migliori cibi molte varietà di birra particolare. Le birre artigianali, non pastorizzate e filtrate, hanno ottenuto l’interesse di una fetta di consumatori che ricercano sapori e aromi, che una birra di tipologia industriale non può offrire.

Le tipologie di birra artigianale agricola

Le birre artigianali agricole si differenziano per tipologie, in base alla lavorazione che subisce la birra nel suo processo. Ecco quali sono le tipologie:

• Birra ad alta fermentazione
• Non pastorizzata
• Non filtrata
• Rifermentata in bottiglia
• Morbida e rinfrescante
• Birra ambrata

Gli abbinamenti da fare con queste birre artigianali agricole variano da cibi salati a cibi piccanti e ai gusti più delicati, in quanto esaltano i sapori dei singoli cibi e in più piace a tutti, sia ai più esperti amanti della birra, sia ai più giovani, ma anche a coloro che vogliono sperimentare nuovi gusti.

Da non scordare la Birra artigianale agricola bianca!

Anche la birra bianca è molto richiesta, è una bevanda ad alta fermentazione ottenuta con una miscelazione accurata di malto d’orzo e frumento. Moderatamente alcolica con sentori di agrumi, si presta particolarmente ad essere apprezzata per la sua freschezza ed effervescenza.
Ideale come aperitivo o anche semplicemente per calmare a sete.

Lo staff dell’agriturismo Valgrande utilizza e sceglie i migliori fornitori, che ogni giorno portano le birre adatte ai menù proposti sulla tavola.

Tutte e tre le birre utilizzate dal Valgrande vengono dal birrificio agricolo Raniera di Villa Bartolomea (Vr), e sono imbottigliate imbottigliate in particolari bottiglie di vetro per salvaguardare il gusto, presentano aromi che si staccano notevolmente dalla classica birra industriale, un sapore che ti stupisce e per questo pensato per chi vuole una bevanda unica e legata al proprio territorio.

Monica e Alberto sono continuamente alla ricerca della qualità e la birra si sa è una componente fondamentale di un menù agricolo e genuino che potrete assaggiare nel nostro ristorante!

La birra artigianale agricola alla tavola del Valgrande
read more

Il Veliero di San Pietro

No comments

Proprio ieri, 29 giugno, abbiamo pubblicato la foto che vedete qui sopra nella nostra pagina Facebook: si tratta del famoso “Veliero di San Pietro”! Un’antica tradizione vuole che…

Ieri, per la tradizione cristiana, ricorreva il giorno dei santi Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa. Collegata a questa festa religiosa vi sono numerose tradizioni, la più famosa è quella del Veliero di San Pietro.

San Pietro, il primo Papa della tradizione, era di umili origini e nella sua vita fu un pescatore. Ogni notte usciva con la propria barca a pescare fino a quando, dall’incontro con Gesù, abbandonate la barca e le reti non incominciò a seguirlo.
Con il passare dei secoli, ben rimanendo nella mente dei fedeli l’antico mestiere di San Pietro, nacquero numerose leggende e tradizioni nel giorno dedicato.

Una di queste è quella del “Veliero di San Pietro”.

Questa tradizione è legata al voler sapere se i raccolti e il tempo estivo sarebbero stati propizi oppure no. Non avete voglia di scoprirlo anche voi? Ecco come realizzare il Veliero di San Pietro!

Come realizzare il Veliero di San Pietro?

Nella notte dedicata a San Pietro dopo aver preso una damigiana o una bottiglia panciuta (nel caso rimuovere l’eventuale paglia che la circonda), la si riempie di acqua e con estrema attenzione si versa, all’interno della bottiglia piena d’acqua, l’albume di un uovo. Una volta fatta questa operazione la bottiglia deve essere lasciata per terra all’aperto durante la notte, sul prato o vicino ad un albero.
Alla mattina troverete il vostro veliero!

Come si “legge” il veliero? E che significati ha?

Il veliero di San Pietro che si è formato durante la notte, avrà varie dimensioni e presenterà o le vele spiegate oppure le vele saranno chiuse. Più grande è il “veliero” più l’auspicio si avvererà (con le dirette conseguenze positive o negative).

Le vele chiuse, purtroppo, sono di cattivo auspicio per il raccolto e per il tempo. Il raccolto  minaccia di essere, quindi, non abbondante, mentre il tempo si annuncia molto piovoso. Le vele spiegate invece sono di buon auspicio, indicando un proficuo raccolto e tempo bello per tutta l’estate.

A quanto pare la nostra estate, guardando le vele, sarà di bel tempo e ottimo raccolto! La tradizione non sbaglia, avete un motivo in più per venirci a trovare, che ne dite?

Il Veliero di San Pietro
read more

I venerdì di Gusta Veneto al Valgrande!

No comments

I venerdì di Gusta-Veneto al Valgrande, occasione unica per conoscere piatti, prodotti e tradizione della cucina veneta in agriturismi di qualità!

L’iniziativa, nata dalla Confagricoltura del Veneto, quest’anno fa tappa all’agriturismo Valgrande! I venerdì di Gusta – Veneto in Polesine faranno tappa in 4 agriturismi diversi, tra cui l’Agriturismo Valgrande il prossimo 8 luglio 2016!

Cos’è Gusta – Veneto?
E’ un’iniziativa di Confagricoltura Veneto in collaborazione con 13 agriturismi del territorio regionale che mettono a disposizione le proprie strutture e le proprie esperienze culinarie a tutti coloro che vogliono partecipare.

Cosa si potrà degustare durante le serate?
Ogni agriturismo proporrà delle specialità culinarie elaborate per la serata tra i piatti che di solito propone ai propri ospiti. Ad ogni cena sarà abbinato un particolare vino prodotto da alcune cantine selezionate del territorio veneto. Tutti i prodotti utilizzati hanno origine dall’agriturismo e, durante la cena, verranno spiegate le particolarità e i metodi di produzione e lavorazione del cibo che troverete ad arricchire il menù della vostra cena.
La Cantina abbinata al Valgrande è la Duca di Dolle di Cison di Valmarino (Tv).

Cosa potrò degustare al Valgrande?
L’agriturismo Valgrande, per l’occasione, propone un menù che abbiamo chiamato “Passeggiata di sapori tra l’Adige e il Po”,  adatto al periodo estivo che si comporrà delle seguenti portate:

  • Tagliere estivo: melone del Delta del Po, salame e pancetta Valgrande, carpaccio di zucchine alle erbe aromatiche
  • Fettuccine alle verdure
  • Faraona ripiena con insalata di Lusia Igp
  • Frutta fresca con crema

La cena inizierà alle ore 20.30 e potrete prenotare il vostro tavolo ai seguenti recapiti:

Alberto +39 329 0975401
Tel.  0425 704086
Email info@agrivalgrande.it

La quota di partecipazione è di € 25,00 a persona, comprensiva di acqua, vino e coperto.
E’ necessaria la prenotazione ai recapiti indicati poco sopra.

I venerdì di Gusta Veneto al Valgrande!
read more